
LE RANE
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
Da una città sotto attacco colpita dalla peste e dominata da atti di arroganza e crudeltà fugge Edipo.
Ricucire il tempo tra quella storia e il nostro presente, interrogando il mito e restituendo al teatro la sua natura di luogo, di piazza, di agorà delle grandi storie e dei pensieri condivisi, è il compito che avranno i tre interpreti entrando e uscendo dalle figure di Edipo, di Antigone e dell’Oracolo.
In questo nuovo allestimento prendono forma i personaggi che abitano le due immortali opere di Sofocle – Edipo Re e Edipo a Colono – da cui emerge, in particolare, la figura di un Edipo ormai vecchio e cieco, incapace di vedere la realtà esteriore ma in grado di raggiungere la complessità di una visione profonda. Un Edipo che vaga per il mondo, accompagnato dalla figlia Antigone, che già dentro di sé cova quella fame di giustizia che la renderà famosa. C’è l’incontro con un posto mitico e favoloso, Colono, patria di Sofocle, luogo sacro ad Atene e alla nascente democrazia ateniese.
A quel luogo Edipo dedica le sue ultime energie, porta in dono la comprensione profonda di quello che manda il mondo fuori asse.
C’è un nuovo mondo che aspetta, che è quello della terra profonda, in cui Edipo si scioglie, morendo e nello stesso tempo rigenerandosi.
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
da Sofocle
drammaturgia e regia Gigi Gherzi
con Stefano Braschi, Gigi Gherzi, Maria Laura Palmeri
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
Spettacolo inserito in abbonamento Invito a Teatro
DURATA SPETTACOLO
60 minuti
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Da una città sotto attacco colpita dalla peste e dominata da atti di arroganza e crudeltà fugge Edipo.
Ricucire il tempo tra quella storia e il nostro presente, interrogando il mito e restituendo al teatro la sua natura di luogo, di piazza, di agorà delle grandi storie e dei pensieri condivisi, è il compito che avranno i tre interpreti entrando e uscendo dalle figure di Edipo, di Antigone e dell’Oracolo.
In questo nuovo allestimento prendono forma i personaggi che abitano le due immortali opere di Sofocle – Edipo Re e Edipo a Colono – da cui emerge, in particolare, la figura di un Edipo ormai vecchio e cieco, incapace di vedere la realtà esteriore ma in grado di raggiungere la complessità di una visione profonda. Un Edipo che vaga per il mondo, accompagnato dalla figlia Antigone, che già dentro di sé cova quella fame di giustizia che la renderà famosa. C’è l’incontro con un posto mitico e favoloso, Colono, patria di Sofocle, luogo sacro ad Atene e alla nascente democrazia ateniese.
A quel luogo Edipo dedica le sue ultime energie, porta in dono la comprensione profonda di quello che manda il mondo fuori asse.
C’è un nuovo mondo che aspetta, che è quello della terra profonda, in cui Edipo si scioglie, morendo e nello stesso tempo rigenerandosi.
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
da Sofocle
drammaturgia e regia Gigi Gherzi
con Stefano Braschi, Gigi Gherzi, Stefania Medri
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
Spettacolo inserito in abbonamento Invito a Teatro
DURATA SPETTACOLO
60 minuti
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
11_12 FEBBRAIO
La famosa cagnolina nata dalla penna di Altan rivive sul palco in uno spettacolo pieno di racconti, avventure e personaggi animati
16_19 FEBBRAIO
Dalla penna di Marlowe, la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo pur di vedere esauditi tutti i suoi desideri.
9_10 MARZO
UN giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano