16-18 dicembre 2020
Hollywood è talmente grande che tutti prima o poi si perdono.
Matteo Luoni
ORARIO SPETTACOLI
mer e ven ore 20.30
SPETTACOLO ANNULLATO
Nel 1952, Elia Kazan, uno dei più acclamati registi di Hollywood, consegna i nomi di amici e colleghi alla Commissione per le attività antiamericane, denunciandoli come comunisti.
Da quel momento, Elia continuerà la sua carriera stellata di successo, fama, soldi e sesso, ma sarà per sempre perseguitato dal marchio nero dell’infamia. C’è un inevitabile prima e dopo nella vita di Kazan, un bivio che ci chiede di valutare la sua opera in un torbido chiaroscuro, e ossessivamente ci domanda: possiamo davvero separare le vicende personali di Kazan dai suoi film? Possiamo perdonare il suo tradimento alla luce della brillante eredità artistica che ci ha lasciato?
Questo spettacolo parla di uomini, donne e ideali, in un’America che si srotola per tutto il Novecento, attraverso politica, teatro, cinema, famiglia e sesso. È una storia che parla di quel compromesso che una volta nella vita tutti siamo costretti ad affrontare: quella scelta per cui non c’è salvezza. Come fai, perdi.
Senza amici e senza armi, Elia si dovrà trovare da solo con la sua vocazione, per poter capire veramente chi è, o chi è diventato.
CREDITI
Di Matteo Luoni
Regia Pablo Solari
Con Woody Neri, Valeria Perdonò, Luca Mammoli, Irene Maiorino, Carlo Amleto Giamusso
Scene e costumi Maddalena Oriani
Design luci Fabio Bozzetta
Design sonoro Alessandro Levrero
Produzione Centro Teatrale Mamimò
Con il Sostegno di Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello – Capotrave/Kilowatt Sansepolcro)
PREZZI
Intero 21 euro
Giovedì sera 17 euro
Convenzioni 17 euro
Over 65 / Under 14 10 euro
Under 26 15 euro
Teatro in Bici 15 euro
Gruppi scuola 9 euro
Prevendita e prenotazione 1 euro
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
ragazzi.fontana@elsinor.net