Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.

da gennaio 2024, martedì ore 19.00/20.30
ATTENTI AL LUPO? Corso di scrittura e lettura performativa
DESCRIZIONE
INFO E ISCRIZIONI
DESCRIZIONE
Narrazioni che la società moderna ha rinchiuso nella stanza dei bambini, ma più antiche di quello che possiamo immaginare. Sono ciò che rimane di antichi riti pre-cristiani, diffusi durante l’antichità e il Medioevo. Sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate, furono censurate dalla cultura borghese benpensante, che le trasformò in semplici racconti per l’infanzia. La società moderna ha dimenticato le sue radici, ma le fiabe sono frammenti del mondo da cui proveniamo, e raccontano conflitti e timori che fanno parte delle nostre emozioni più profonde e inconsce.
Uno straordinario viaggio alla ricerca del lato nascosto delle più famose fiabe dei fratelli Grimm, attraverso gli originali del 1812 e le loro rivisitazioni, due secoli dopo la prima volta in cui il mondo le vide scritte.
Dalla lettura ad alta voce alla riscrittura teatrale, alla performance: un onirico ed intrigante percorso creativo, attraverso vie di accesso inconsuete nel repertorio fiabesco, per uomini e donne che hanno voglia di inoltrarsi alla scoperta dell’ignoto e scoprire che le fiabe non sono un gioco per bambini..
INFO E ISCRIZIONI
Lezione di prova gratuita 9 gennaio 2024 ore 19.00. Iscrizione obbligatoria.
Livello open: il corso è aperto a tutti e non necessita di esperienza in recitazione o scrittura.
Durata: gennaio 2024 – aprile 2024
Iscrizioni e informazioni
Giulia Anghinoni teatroscuola@teatrofontana.it
Tel. 02 69015733

gli altri appuntamenti
dal 23 ottobre, lunedì ore 19.00/20.30
Un rocambolesco percorso nella Commedia e nella comicità. Da Aristofane alla stand-up comedy, da “Sister Act” a Moliere, da Eduardo a Brecht. Alla fine del viaggio? In scena per divertirsi, naturalmente.. E che rida il migliore!
dal 24 ottobre, martedì ore 20.30/22.45
Un corso di teatro per gli amatori più esperti a partire da Riccardo III e i coniugi Macbeth, attraverso Jago e tutte le Bad People shakespeariane: tra potere, anaffettività e manipolazione dell’altro.
da ottobre 2023, mercoledì ore 19.30/22.30
Corso di formazione teatrale biennale con partecipazione a studio registico-spettacolo, propedeutico alla professione d’attore per prepararsi ad affrontare un percorso accademico o approfondire professionalmente la tecnica teatrale.