Un progetto teatrale completamente gratuito, aperto a tutte e tutti.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Johann Sebastian Circus
Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini
giovedì, venerdì ore 20.30; sabato ore 19.30, domenica ore 16.00
SPETTACOLO
CREDITI
INFO E PREZZI
SPETTACOLO
Fantasia, libertà, provocazione e bellezza
La Repubblica
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.
Alla base della creazione c’è stato un esperimento di laboratorio ambulante durato tre anni attraverso le maggiori piazze d’Europa. Un work in progress presentato fuori concorso nell’ambito di Scintille/Asti Teatro 36 ottenendo la menzione d’onore da parte della giuria che ha definito il lavoro come un esempio di straordinaria originalità e qualità che nel suo sviluppo successivo rappresenterà sicuramente una tappa luminosa nel percorso artistico della giovane compagnia italiana di circo contemporaneo.
Dopo oltre duecentocinquanta anni di assenza dalle scene, Johann Sebastian Bach torna sulla Terra, lo vedrete suonare contemporaneamente il pianoforte elettrico, una batteria e un sintetizzatore – l’organo dei nostri tempi. Accompagnati dalle sue note una spericolata acrobata aerea scoprirà di saper volteggiare in aria, ma di aver dimenticato come sedersi su una sedia, mentre un clown, intrappolato in un’altra epoca, tiene il suo presente in equilibrio su un archetto da violino, fragile metafora della ricerca di un punto di incontro fra la musica di dentro e quella di fuori.
Il tema sotteso a questo ambizioso progetto è vivere, gestire e attraversare il confine muovendosi in quello spazio che permette il dialogo delle arti. Il circo diviene allora cerniera fra differenti linguaggi artistici dove convivono gli aspetti suggestivi del circo e una logica scenica contemporanea della musica, del teatro e della danza. Lo chapiteau diviene quindi uno spazio teatrale aperto e itinerante, un teatro nomade che accoglie per affinità poetica tutti quelle arti che hanno favorito la ricerca e la nascita del circo contemporaneo.
Giacomo Costantini
CREDITI
Boleadoras, acrobatica aerea, giocoleria, mano a mano, musica dal vivo
di Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini
con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani
in collaborazione con Andres Tato Bolognini
creazione Luci Marco Oliani
adattamento Luci Domenico De Vita
sostenuto da MiBACT direzione Generale Spettacolo dal vivo, Regione Marche Assessorato alla Cultura
Produzione Circo El Grito
Ph Mauro Landi, Stefano Celiberti
INFO E PREZZI
DURATA SPETTACOLO
1 ora
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
i prossimi appuntamenti
Iscrizioni aperte
Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.
Dal 25 al 28 settembre 2023
A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 14 al 16 dicembre 2023
Tutto quello che il giovane talento comico Giuseppe Scoditti avrebbe voluto dire a Paolo Sorrentino ma che non ha mai osato dirgli. Fino ad oggi.