
RASSEGNA ITACA
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
Un corso dedicato alle voci più significative della poesia straniera del Novecento e
delle nuove generazioni tenuto da alcuni dei poeti più interessanti nel panorama
culturale contemporaneo. Oltre la didattica, il corso darà ai partecipanti la possibilità
di ricevere una consulenza sui propri testi inediti da parte dei relatori.
Il corso è disponibile in streaming.
CALENDARIO INCONTRI (2022/2023)
PRIMO MODULO
👉🏻17/ 31 ottobre, 14/28 novembre, 12 dicembre
“La poesia di lingua francese”
A cura di Maurizio Cucchi. Cinque incontri dedicati a: Paul Valéry, Guillaume
Apollinaire, André Frénaud, Jacques Prévert e la grande chanson, René Char
SECONDO MODULO
👉🏻 9/23 gennaio, 6/20 febbraio, 6 marzo
“La poesia di lingua inglese”
A cura di Edoardo Zuccato. Cinque incontri dedicati a: Modernisti inglesi (Thomas
Hardy, Wystan Hugh Auden, Philip Larkin), Modernisti irlandesi ed euro-
americani (William Butler Yeats, Ezra Pound, Thomas Stearns Eliot), Modernisti
americani (Wallace Stevens, William Carlos Williams, Elizabeth Bishop), Fra US e
UK (Anne Sexton, Sylvia Plath, Ted Hughes, Charles Tomlinson), Voci da Caraibi,
Irlanda e Scozia (Derek Walcott, Seamus Heaney, Carol Ann Duffy)
TERZO MODULO
👉🏻 20 marzo, 3/17 aprile, 8/22 maggio
“La poesia di lingua tedesca da Rilke a oggi”
A cura di Federico Italiano. Cinque incontri dedicati a: Tra simbolismo ed
espressionismo (Rainer Maria Rilke e Georg Trakl), Poesia e Shoah (Paul Celan),
Dopo la DDR (Lutz Seiler / Durs Grünbein), L’incanto del quotidiano (Jan
Wagner), Giovane poesia tedesca (due voci femminili: Nora Bossong, Anja
Kampmann).
PREZZI
3 moduli 300 €
10 incontri 250 €
1 modulo 200€
Per il primo modulo prenotazioni aperte fino al giorno 14 ottobre.
☎️ Tel. 02.69015733 biglietteria@teatrofontana.it
Un corso dedicato alle voci più significative della poesia straniera del Novecento e
delle nuove generazioni tenuto da alcuni dei poeti più interessanti nel panorama
culturale contemporaneo. Oltre la didattica, il corso darà ai partecipanti la possibilità
di ricevere una consulenza sui propri testi inediti da parte dei relatori.
Il corso è disponibile in streaming.
CALENDARIO INCONTRI (2022/2023)
PRIMO MODULO
👉🏻17/ 31 ottobre, 14/28 novembre, 12 dicembre
“La poesia di lingua francese”
A cura di Maurizio Cucchi. Cinque incontri dedicati a: Paul Valéry, Guillaume
Apollinaire, André Frénaud, Jacques Prévert e la grande chanson, René Char
SECONDO MODULO
👉🏻 9/23 gennaio, 6/20 febbraio, 6 marzo
“La poesia di lingua inglese”
A cura di Edoardo Zuccato. Cinque incontri dedicati a: Modernisti inglesi (Thomas
Hardy, Wystan Hugh Auden, Philip Larkin), Modernisti irlandesi ed euro-
americani (William Butler Yeats, Ezra Pound, Thomas Stearns Eliot), Modernisti
americani (Wallace Stevens, William Carlos Williams, Elizabeth Bishop), Fra US e
UK (Anne Sexton, Sylvia Plath, Ted Hughes, Charles Tomlinson), Voci da Caraibi,
Irlanda e Scozia (Derek Walcott, Seamus Heaney, Carol Ann Duffy)
TERZO MODULO
👉🏻 20 marzo, 3/17 aprile, 8/22 maggio
“La poesia di lingua tedesca da Rilke a oggi”
A cura di Federico Italiano. Cinque incontri dedicati a: Tra simbolismo ed
espressionismo (Rainer Maria Rilke e Georg Trakl), Poesia e Shoah (Paul Celan),
Dopo la DDR (Lutz Seiler / Durs Grünbein), L’incanto del quotidiano (Jan
Wagner), Giovane poesia tedesca (due voci femminili: Nora Bossong, Anja
Kampmann).
PREZZI
3 moduli 300 €
10 incontri 250 €
1 modulo 200€
Per il primo modulo prenotazioni aperte fino al giorno 14 ottobre.
☎️ Tel. 02.69015733 biglietteria@teatrofontana.it
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
1, 2 APRILE
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato.
4, 5 APRILE
“Fog” si addentra in un mondo, quello dell’adolescenza, dominato da insicurezze, ingenuità, difficoltà di comprendere a fondo gli strumenti digitali e profonde fragilità.
13_18 APRILE
Un allestimento inedito di una delle opere più celebri di Anton Cechov.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano