
EDIPO A COLONO
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Programma
Corso di drammaturgia – Donatella Diamanti
(14 incontri da ottobre 2022 a maggio 2023 : 3 incontri in presenza a Milano, 7 incontri online)
L’idea è un seme. Prezioso. Ma un seme.
Nel nostro laboratorio impareremo a scegliere le strade possibili per farlo fiorire.
La drammaturgia – che sia rivolta alle giovani generazioni o meno – ha regole precise.
È a quelle che dedicheremo principalmente i nostri incontri, attraverso una serie di esercizi di scrittura che ci consentiranno di incontrarle in maniera deduttiva.
Parleremo di narrazione e rappresentazione e dunque di diegesi e mimesi, senza aver paura dei termini tecnici.
Toccheremo con mano il potere che ci dà la pluricodicità della scrittura per la scena e comprenderemo che un testo non è fatto di sole battute.
Lavoreremo sulla costruzione del personaggio e sulla differenza fra personaggio e funzione narrativa, fra parola scritta per essere letta e parola scritta per essere pronunciata; sul dialogo come atto comunicativo; sul passaggio di informazioni dalla scena alla platea; sui pericoli della retorica e della didascalicità.
Sull’idea, l’adattamento, lo spunto.
Scriveremo, scriveremo, scriveremo; butteremo via e ricominceremo da capo.
Con l’avvio del corso, apriremo insieme un vero e proprio ambulatorio, con orari di visita precisi a cui i corsisti potranno rivolgersi per curare insieme i loro testi acciaccati, feriti, problematici.
Focus 1: Personaggi bambini nelle scritture teatrali – Federica Iacobelli
(1 incontro a febbraio 1 a marzo – online)
La presenza e la centralità del personaggio bambino, giovane, cucciolo, piccolo tra i grandi come tra gli altri piccoli, è uno degli elementi costanti nelle drammaturgie rivolte ai ragazzi. Ma, al di là e al di qua della destinazione di un testo teatrale, che a volte viaggia liberamente rispetto a eventuali intenzioni di partenza, il personaggio bambino rivela la visione d’infanzia dell’autore, del suo tempo e della sua cultura di provenienza. Ecco perché partirà da qui questo breve percorso di lettura, ascolto, riflessione, analisi, dialogo sulla scrittura teatrale e, in particolare, su quella d’infanzia: dalla scoperta o riscoperta di alcuni personaggi ‘piccoli’ che siano o siano stati centrali in opere provenienti da diverse epoche e culture e idee di teatro – per allargare lo sguardo alle intersezioni tra lo stile, i modelli, la tecnica, i limiti e le opportunità della messa in scena, l’orizzonte sociale, artistico e politico, la finzione e la vita – agli imprevedibili e sempre complessi incroci dei venti creativi e compositivi.
Focus 2: Scrivere con gli attori – Bruno Stori
(1 incontro a marzo 1 incontro ad aprile – online)
Due interventi sull’analisi del percorso creativo di due spettacoli in particolare: “Con la bambola in tasca” e “Siamo qui riuniti o della democrazia imperfetta”. Il primo si rivolge al pubblico dell’infanzia dai 4 ai 6 anni, mentre “Siamo qui riuniti” è dedicato agli adolescenti dai 13 ai 16 anni. Tutti e due gli spettacoli, pur partendo da presupposti diversi, sono il frutto di una scrittura di scena: “Con la bambola in tasca” è stato creato a partire dalla fiaba di Afanasjev “Vassillissa la bella” mentre “Siamo qui riuniti” è frutto di una drammaturgia originale mutuata da letture di saggi filosofici e storici, in particolare”Politica per un figlio” di Savater.
DONATELLA DIAMANTI
1 – Sabato 22 ottobre 2022: incontro in presenza al Teatro Munari ore 14.00 – 18.00
2 – Sabato 19 novembre 2022: incontro online ore 10.30 – 12.30
3 – Sabato 03 dicembre 2022: incontro online ore 10.30 – 12.30
4 – Sabato 17 dicembre 2022: incontro online ore 10.30 – 12.30
5 – Sabato 14 gennaio 2023: incontro online ore 10.30 – 12.30
6- Sabato 28 gennaio 2023: incontro online ore 10.30 – 12.30
7 – Sabato 11 febbraio 2023: incontro in presenza al Teatro Munari ore 14.00 – 18.00
8 – Sabato 11 marzo 2023: incontro online ore 10.30 – 12.30
9 – Sabato 15 aprile 2023: incontro online ore 10.30 – 12.30
10 – Incontro a Segnali in presenza (fra il 2 e il 5 maggio)
FOCUS 1 |Federica Iacobelli
1 – Sabato 25 febbraio – incontro online ore 10.30 – 12.30
2 – Sabato 4 marzo – incontro online ore 10.30 – 12.30
FOCUS 2 | Bruno Stori
incontri di marzo e aprile in via di definizione
Programma
Corso di drammaturgia – Donatella Diamanti
(14 incontri da ottobre 2022 a maggio 2023 : 3 incontri in presenza a Milano, 7 incontri online)
L’idea è un seme. Prezioso. Ma un seme.
Nel nostro laboratorio impareremo a scegliere le strade possibili per farlo fiorire.
La drammaturgia – che sia rivolta alle giovani generazioni o meno – ha regole precise.
È a quelle che dedicheremo principalmente i nostri incontri, attraverso una serie di esercizi di scrittura che ci consentiranno di incontrarle in maniera deduttiva.
Parleremo di narrazione e rappresentazione e dunque di diegesi e mimesi, senza aver paura dei termini tecnici.
Toccheremo con mano il potere che ci dà la pluricodicità della scrittura per la scena e comprenderemo che un testo non è fatto di sole battute.
Lavoreremo sulla costruzione del personaggio e sulla differenza fra personaggio e funzione narrativa, fra parola scritta per essere letta e parola scritta per essere pronunciata; sul dialogo come atto comunicativo; sul passaggio di informazioni dalla scena alla platea; sui pericoli della retorica e della didascalicità.
Sull’idea, l’adattamento, lo spunto.
Scriveremo, scriveremo, scriveremo; butteremo via e ricominceremo da capo.
Con l’avvio del corso, apriremo insieme un vero e proprio ambulatorio, con orari di visita precisi a cui i corsisti potranno rivolgersi per curare insieme i loro testi acciaccati, feriti, problematici.
Focus 1: Personaggi bambini nelle scritture teatrali – Federica Iacobelli
(1 incontro a febbraio 1 a marzo – online)
La presenza e la centralità del personaggio bambino, giovane, cucciolo, piccolo tra i grandi come tra gli altri piccoli, è uno degli elementi costanti nelle drammaturgie rivolte ai ragazzi. Ma, al di là e al di qua della destinazione di un testo teatrale, che a volte viaggia liberamente rispetto a eventuali intenzioni di partenza, il personaggio bambino rivela la visione d’infanzia dell’autore, del suo tempo e della sua cultura di provenienza. Ecco perché partirà da qui questo breve percorso di lettura, ascolto, riflessione, analisi, dialogo sulla scrittura teatrale e, in particolare, su quella d’infanzia: dalla scoperta o riscoperta di alcuni personaggi ‘piccoli’ che siano o siano stati centrali in opere provenienti da diverse epoche e culture e idee di teatro – per allargare lo sguardo alle intersezioni tra lo stile, i modelli, la tecnica, i limiti e le opportunità della messa in scena, l’orizzonte sociale, artistico e politico, la finzione e la vita – agli imprevedibili e sempre complessi incroci dei venti creativi e compositivi.
Focus 2: Scrivere con gli attori – Bruno Stori
(1 incontro a marzo 1 incontro ad aprile – online)
Due interventi sull’analisi del percorso creativo di due spettacoli in particolare: “Con la bambola in tasca” e “Siamo qui riuniti o della democrazia imperfetta”. Il primo si rivolge al pubblico dell’infanzia dai 4 ai 6 anni, mentre “Siamo qui riuniti” è dedicato agli adolescenti dai 13 ai 16 anni. Tutti e due gli spettacoli, pur partendo da presupposti diversi, sono il frutto di una scrittura di scena: “Con la bambola in tasca” è stato creato a partire dalla fiaba di Afanasjev “Vassillissa la bella” mentre “Siamo qui riuniti” è frutto di una drammaturgia originale mutuata da letture di saggi filosofici e storici, in particolare”Politica per un figlio” di Savater.
DONATELLA DIAMANTI
1 – Sabato 22 ottobre 2022: incontro in presenza al Teatro Munari ore 14.00 – 18.00
2 – Sabato 19 novembre 2022: incontro online ore 10.30 – 12.30
3 – Sabato 03 dicembre 2022: incontro online ore 10.30 – 12.30
4 – Sabato 17 dicembre 2022: incontro online ore 10.30 – 12.30
5 – Sabato 14 gennaio 2023: incontro online ore 10.30 – 12.30
6- Sabato 28 gennaio 2023: incontro online ore 10.30 – 12.30
7 – Sabato 11 febbraio 2023: incontro in presenza al Teatro Munari ore 14.00 – 18.00
8 – Sabato 11 marzo 2023: incontro online ore 10.30 – 12.30
9 – Sabato 15 aprile 2023: incontro online ore 10.30 – 12.30
10 – Incontro a Segnali in presenza (fra il 2 e il 5 maggio)
FOCUS 1 |Federica Iacobelli
1 – Sabato 25 febbraio – incontro online ore 10.30 – 12.30
2 – Sabato 4 marzo – incontro online ore 10.30 – 12.30
FOCUS 2 | Bruno Stori
incontri di marzo e aprile in via di definizione
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Corsi di teatro e scrittura
Aperte le preiscrizioni per i laboratori 2023/2024
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano