23-31 marzo 2021
chiedo una cosa sola, ed è una richiesta umile,
benché sappia che è esorbitante:
esser letto con attenzione.Albert Camus
ORARIO SPETTACOLI
mer-ven ore 20.30
Il signor Meursault, protagonista e colpevole straniero del celebre romanzo di Albert Camus, esempio di un vivere senza senso racconta un tempo almeno apparentemente molto simile al nostro. Del resto, l’autore stesso scriveva: “Il pensiero è sempre in avanti. Vede troppo lontano, più lontano del corpo che è nel presente.” A partire da questa affermazione nasce la necessità di tentare una totale riscrittura. Pochissime sono le parole dell’opera originale, in una drammaturgia che ripercorre il romanzo interrogandosi non solo sulla vicenda narrata ma anche sul motivo per cui, ancora oggi, questa vicenda possa dirci qualcosa. Un uomo, “qualcuno”, in scena, attraversa le pagine del libro quasi fossero pagine della sua stessa vita: chi è per noi l’arabo che Meursault uccide? Perché dovrebbe interessarci della sua morte? E perché, al contempo, dovremmo interessarci di un uomo qualunque che non sa dare ragione del delitto che ha commesso né piangere una madre morta? Quale esito possibile potrebbe avere questa storia? E quali risonanze ci sono con la nostra? Un monologo rivolto al pubblico, una narrazione che si fa domanda, un’invettiva che si fa lamento. Alla ricerca di una qualsiasi ragione che possa dare senso alla nostra banalità, alla nostra brutalità, alla nostra umanità. A noi.
CREDITI
Liberamente ispirato a “Lo Straniero” di Albert Camus
Di Francesca Garolla
Regia Renzo Martinelli
Con Woody Neri e La Partecipazione di Renzo Martinelli
Luci Mattia De Pace
Assistente Alla Regia Martina Dell’utri
Costumi Valeriaura
Produzione Teatro I
Con Il Patrocinio di Next Laboratorio Delle Idee
Spettacolo inserito in abbonamento Invito a Teatro
PREZZI
Intero 21 euro
Giovedì sera 17 euro
Convenzioni 17 euro
Over 65 / Under 14 10 euro
Under 26 15 euro
Teatro in Bici 15 euro
Gruppi scuola 9 euro
Prevendita e prenotazione 1 euro
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
ragazzi.fontana@elsinor.net