
EDIPO A COLONO
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Come un filo invisibile che corre lungo le fermate della metropolitana gialla, Prove del 9 – promosso dal bando Milano è Viva – mira a creare un percorso di inclusione sociale e promozione culturale grazie al diretto coinvolgimento di abitanti e frequentatori di Zona 9.
Dopo circa due mesi e mezzo di lavoro sul territorio, il progetto si conclude con la messa in scena – in tre luoghi teatrali e culturali di Zona 9 – di Notturno. Storie di un quartiere da favola, spettacolo partecipato frutto delle attività laboratoriali svolte dai partner.
In programma presso il Teatro Munari (6 dicembre ore 18.00 e ore 21.00), Argomm Teatro (10 e 11 dicembre ore 21.00) e Teatro Fontana (18 e 19 dicembre ore 21.00) per un totale di sei repliche, lo spettacolo vede in scena cittadine e cittadini di zona 9 insieme ai loro insegnanti, attori e attrici di PuntoTeatroStudio e di servomutoTeatro, che hanno accompagnato i partecipanti in un percorso di training teatrale e di messa in scena.
Unendo i racconti realizzati dagli abitanti durante un ciclo di incontri di drammaturgia a cura dei professionisti di servomutoTeatro, Notturno immagina cosa succederebbe, oggi, se le storie che si raccontano fossero più reali del previsto.
Sullo sfondo di una delle zone più vivaci e in trasformazione di Milano, si dipanano dunque le vicende dei protagonisti delle fiabe: lupi, cacciatori e cow-boy rivivono sul palco diventando veri e propri abitanti del quartiere, insoliti vicini di casa. La partitura sonora realizzata da Radio 20158 a partire da suoni e rumori di strade, piazze e luoghi di aggregazione di zona restituisce la voce genuina e reale di un luogo vivo e desideroso di tornare a fare comunità.
con le allieve e gli allievi dei laboratori
Roberto Cicatello, Antonella D’Aprile, Domenico Galluccio, Elena Lerra, Antonio Gavioli, Mario Nobile, Adriano Tomasetta, Lucia Montalbetti, Deborah Caporale
e con Alessandra Venezia, Andrea Lietti, Marco Rizzo, Roberto Marinelli
Mise en espace a cura di Michele Segreto
Drammaturgia Ciro Ciancio
Costumi/Scene Alessandra Faienza
Musiche Andy Morello/Radio20158
Produzione Elsinor Centro di produzione Teatrale
Progetto sostenuto dal bando Milano è Viva
Come un filo invisibile che corre lungo le fermate della metropolitana gialla, Prove del 9 – promosso dal bando Milano è Viva – mira a creare un percorso di inclusione sociale e promozione culturale grazie al diretto coinvolgimento di abitanti e frequentatori di Zona 9.
Il progetto ha dato vita ad una produzione teatrale partecipata in programma a dicembre negli spazi del Teatro Munari, di Argomm Teatro e del Teatro Fontana.
Lo spettacolo è il punto finale di una serie di attività laboratoriali che hanno coinvolto abitanti e frequentatori di Zona 9:
Gli attori e le attrici di servomutoTeatro
I professionisti di PuntoTeatroStudio hanno invece condotto un laboratorio teatrale – gratuito e aperto a tutte/i – che ha dato vita a Notturno. Storie di un quartiere da favola, spettacolo costruito attorno alla drammaturgia prodotta durante il workshop tenuto da servomutoTeatro.
💡 Meraki – desideri culturali ha organizzato un percorso di attività partecipative e di co-creazione rivolte agli adolescenti desiderosi di avvicinarsi al mondo del teatro.
🎙 Radio 20158 ha registrato suoni e rumori dei quartieri per creare una vera e propria colonna sonora dello spettacolo. Grazie alla collaborazione con negozi, associazioni e semplici passanti, la radio ha realizzato una vera e propria playlist che restituirà sul palco e on air voci e rumori autentici di Zona 9.
🚲 Il social delivery di So.De in cargo-bike e Rob de Matt hanno invece il compito di promuovere le attività coinvolgendo nuovi target di pubblico.
Il progetto è ideato da:
👉🏻 Teatro Fontana – Quartiere Isola
👉🏻 Teatro del Buratto – Maciachini
👉🏻 Associazione Meraki – desideri culturali
👉🏻 Associazione/bistrot Rob de Matt – Dergano
👉🏻 Associazione Reactio|Radio 20158 – Bovisa
👉🏻 magma srl impresa sociale – So.De-Social Delivery
👉🏻 Scuola di teatro PuntoTeatro Studio – Villa Litta/Affori
👉🏻 Cinema Nuovo Armenia
👉🏻Compagnia servomutoTeatro
🎭 6 dicembre ore 18.00 e ore 21.00 – debutto al Teatro Munari
Info e prenotazioni
prenotazioni@teatrodelburatto.it 0227002476
🎭 10, 11 dicembre ore 21.00 – Argomm Teatro
Info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it 02.69015733
🎭 18,19 dicembre ore 21.00 – repliche al Teatro Fontana
Info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it 02.69015733
BIGLIETTO PREZZO UNICO
INTERO 10 €
RIDOTTO 5 €
Informazioni generali
Come un filo invisibile che corre lungo le fermate della metropolitana gialla, Prove del 9 – promosso dal bando Milano è Viva – mira a creare un percorso di inclusione sociale e promozione culturale grazie al diretto coinvolgimento di abitanti e frequentatori di Zona 9.
Dopo circa due mesi e mezzo di lavoro sul territorio, il progetto si conclude con la messa in scena – in tre luoghi teatrali e culturali di Zona 9 – di Notturno. Storie di un quartiere da favola, spettacolo partecipato frutto delle attività laboratoriali svolte dai partner.
In programma presso il Teatro Munari (6 dicembre ore 18.00 e ore 21.00), Argomm Teatro (10 e 11 dicembre ore 21.00) e Teatro Fontana (18 e 19 dicembre ore 21.00) per un totale di sei repliche, lo spettacolo vede in scena cittadine e cittadini di zona 9 insieme ai loro insegnanti, attori e attrici di PuntoTeatroStudio e di servomutoTeatro, che hanno accompagnato i partecipanti in un percorso di training teatrale e di messa in scena.
Unendo i racconti realizzati dagli abitanti durante un ciclo di incontri di drammaturgia a cura dei professionisti di servomutoTeatro, Notturno immagina cosa succederebbe, oggi, se le storie che si raccontano fossero più reali del previsto.
Sullo sfondo di una delle zone più vivaci e in trasformazione di Milano, si dipanano dunque le vicende dei protagonisti delle fiabe: lupi, cacciatori e cow-boy rivivono sul palco diventando veri e propri abitanti del quartiere, insoliti vicini di casa. La partitura sonora realizzata da Radio 20158 a partire da suoni e rumori di strade, piazze e luoghi di aggregazione di zona restituisce la voce genuina e reale di un luogo vivo e desideroso di tornare a fare comunità.
con le allieve e gli allievi dei laboratori
Roberto Cicatello, Antonella D’Aprile, Domenico Galluccio, Elena Lerra, Antonio Gavioli, Mario Nobile, Adriano Tomasetta, Lucia Montalbetti, Deborah Caporale
e con Alessandra Venezia, Andrea Lietti, Marco Rizzo, Roberto Marinelli
Mise en espace a cura di Michele Segreto
Drammaturgia Ciro Ciancio
Costumi/Scene Alessandra Faienza
Musiche Andy Morello/Radio20158
Produzione Elsinor Centro di produzione Teatrale
Progetto sostenuto dal bando Milano è Viva
Come un filo invisibile che corre lungo le fermate della metropolitana gialla, Prove del 9 – promosso dal bando Milano è Viva – mira a creare un percorso di inclusione sociale e promozione culturale grazie al diretto coinvolgimento di abitanti e frequentatori di Zona 9.
Il progetto ha dato vita ad una produzione teatrale partecipata in programma a dicembre negli spazi del Teatro Munari, di Argomm Teatro e del Teatro Fontana.
Lo spettacolo è il punto finale di una serie di attività laboratoriali che hanno coinvolto abitanti e frequentatori di Zona 9:
Gli attori e le attrici di servomutoTeatro
I professionisti di PuntoTeatroStudio hanno invece condotto un laboratorio teatrale – gratuito e aperto a tutte/i – che ha dato vita a Notturno. Storie di un quartiere da favola, spettacolo costruito attorno alla drammaturgia prodotta durante il workshop tenuto da servomutoTeatro.
💡 Meraki – desideri culturali ha organizzato un percorso di attività partecipative e di co-creazione rivolte agli adolescenti desiderosi di avvicinarsi al mondo del teatro.
🎙 Radio 20158 ha registrato suoni e rumori dei quartieri per creare una vera e propria colonna sonora dello spettacolo. Grazie alla collaborazione con negozi, associazioni e semplici passanti, la radio ha realizzato una vera e propria playlist che restituirà sul palco e on air voci e rumori autentici di Zona 9.
🚲 Il social delivery di So.De in cargo-bike e Rob de Matt hanno invece il compito di promuovere le attività coinvolgendo nuovi target di pubblico.
Il progetto è ideato da:
👉🏻 Teatro Fontana – Quartiere Isola
👉🏻 Teatro del Buratto – Maciachini
👉🏻 Associazione Meraki – desideri culturali
👉🏻 Associazione/bistrot Rob de Matt – Dergano
👉🏻 Associazione Reactio|Radio 20158 – Bovisa
👉🏻 magma srl impresa sociale – So.De-Social Delivery
👉🏻 Scuola di teatro PuntoTeatro Studio – Villa Litta/Affori
👉🏻 Cinema Nuovo Armenia
👉🏻Compagnia servomutoTeatro
🎭 6 dicembre ore 18.00 e ore 21.00 – debutto al Teatro Munari
Info e prenotazioni
prenotazioni@teatrodelburatto.it 0227002476
🎭 10, 11 dicembre ore 21.00 – Argomm Teatro
Info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it 02.69015733
🎭 18,19 dicembre ore 21.00 – repliche al Teatro Fontana
Info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it 02.69015733
BIGLIETTO PREZZO UNICO
INTERO 10 €
RIDOTTO 5 €
Informazioni generali
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Corsi di teatro e scrittura
Aperte le preiscrizioni per i laboratori 2023/2024
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano