
RASSEGNA ITACA
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
Spettacolo realizzato con i partecipanti ai laboratori di teatro e drammaturgia
🎭 6 dicembre ore 18.00 e 21.00 – debutto al Teatro Munari
🎭 10, 11 dicembre ore 21.00 – Argomm Teatro
🎭 18,19 dicembre ore 21.00 – repliche al Teatro Fontana
Come un filo invisibile che corre lungo le fermate della metropolitana gialla, Prove del 9 – promosso dal bando Milano è Viva – mira a creare un percorso di inclusione sociale e promozione culturale grazie al diretto coinvolgimento di abitanti e frequentatori di Zona 9.
Il progetto ha dato vita ad una produzione teatrale partecipata al debutto in dicembre negli spazi del Teatro Munari, di Argomm Teatro e del Teatro Fontana.
Lo spettacolo è il punto finale di una serie di attività laboratoriali che si sono svolte in diversi luoghi:
Il progetto ha visto coinvolte diverse realtà culturali attive sul territorio che si sono impegnate a realizzare attività teatrali, di scrittura e di partecipazione volte a riavvicinare i cittadini al teatro e a creare una vera e propria comunità ricettiva e partecipativa.
A partire dal 2 ottobre presso gli spazi di Nuovo Armenia, gli attori e le attrici di servomutoTeatro hanno tenuto un ciclo di 4 incontri di drammaturgia dal titolo “Mangia…ti racconto qualcosa” volto alla creazione del tessuto drammaturgico dello spettacolo, costruito a partire da fiabe, storie e racconti legati al cibo.
Dall’8 ottobre i professionisti di PuntoTeatroStudio hanno dato il via al laboratorio teatrale – gratuito e aperto a tutte/i – destinato alla preparazione della messa in scena finale di Notturno. Storie di un quartiere da favola.
A partire da novembre presso il Teatro del Buratto, Meraki – desideri culturali ha organizzato un percorso di attività partecipative e di co-creazione rivolto agli adolescenti desiderosi di avvicinarsi al mondo del teatro.
Radio 20158 ha registrato suoni e rumori dei quartieri per creare una vera e propria colonna sonora dello spettacolo. Grazie alla collaborazione con negozi, associazioni e semplici passanti, la radio ha realizzato una vera e propria playlist per restituire, sul palco e on air, voci e rumori autentici di Zona 9.
Il social delivery di So.De in cargo-bike e Rob de Matt hanno invece promosso le attività legate al progetto attraverso diverse azioni di promozione e comunicazione all’interno del quartiere e della sede di Rob de Matt.
Il progetto è ideato da:
👉🏻 Teatro Fontana – Quartiere Isola
👉🏻 Teatro del Buratto – Maciachini
👉🏻 Associazione Meraki – desideri culturali
👉🏻 Associazione/bistrot Rob de Matt – Dergano
👉🏻 Associazione Reactio|Radio 20158 – Bovisa
👉🏻 magma srl impresa sociale – So.De-Social Delivery
👉🏻 Scuola di teatro PuntoTeatro Studio – Villa Litta/Affori
👉🏻 Cinema Nuovo Armenia
👉🏻Compagnia servomutoTeatro
L’accesso ai laboratori è gratuito previa iscrizione e disponibilità.
🍖 2,9,16,23 ottobre dalle 13.00 alle 15.00
Mangia…ti racconto qualcosa – ciclo di incontri a cura di servomutoTeatro, Cinema Nuovo Armenia
🎥 8 ottobre_26 novembre
(tutti i sabati dalle 14.30 alle 16.30)
3_4 dicembre dalle 10.00 alle 18.00
5 dicembre allestimento
Laboratorio di Teatro a cura di Punto Teatro Studio, Villa Litta
🎭 6 dicembre – debutto al Teatro Munari
🎭 10, 11 dicembre – Argomm Teatro
🎭 18,19 dicembre – repliche al Teatro Fontana
20 settembre ore 19.00 Rob de Matt
Informazioni
Iscrizioni
Per iscriversi ai corsi scrivere una mail entro il 26 settembre con oggetto Prove del 9 a:
Mangia…ti racconto qualcosa
lab.nuovoarmenia@gmail.com
Laboratorio di teatro
puntoteatrostudio@gmail.com
Spettacolo realizzato con i partecipanti ai laboratori di teatro e drammaturgia
🎭 6 dicembre ore 18.00 e 21.00 – debutto al Teatro Munari
🎭 10, 11 dicembre ore 21.00 – Argomm Teatro
🎭 18,19 dicembre ore 21.00 – repliche al Teatro Fontana
Come un filo invisibile che corre lungo le fermate della metropolitana gialla, Prove del 9 – promosso dal bando Milano è Viva – mira a creare un percorso di inclusione sociale e promozione culturale grazie al diretto coinvolgimento di abitanti e frequentatori di Zona 9.
Il progetto ha dato vita ad una produzione teatrale partecipata al debutto in dicembre negli spazi del Teatro Munari, di Argomm Teatro e del Teatro Fontana.
Lo spettacolo è il punto finale di una serie di attività laboratoriali che si sono svolte in diversi luoghi:
Il progetto ha visto coinvolte diverse realtà culturali attive sul territorio che si sono impegnate a realizzare attività teatrali, di scrittura e di partecipazione volte a riavvicinare i cittadini al teatro e a creare una vera e propria comunità ricettiva e partecipativa.
A partire dal 2 ottobre presso gli spazi di Nuovo Armenia, gli attori e le attrici di servomutoTeatro hanno tenuto un ciclo di 4 incontri di drammaturgia dal titolo “Mangia…ti racconto qualcosa” volto alla creazione del tessuto drammaturgico dello spettacolo, costruito a partire da fiabe, storie e racconti legati al cibo.
Dall’8 ottobre i professionisti di PuntoTeatroStudio hanno dato il via al laboratorio teatrale – gratuito e aperto a tutte/i – destinato alla preparazione della messa in scena finale di Notturno. Storie di un quartiere da favola.
A partire da novembre presso il Teatro del Buratto, Meraki – desideri culturali ha organizzato un percorso di attività partecipative e di co-creazione rivolto agli adolescenti desiderosi di avvicinarsi al mondo del teatro.
Radio 20158 ha registrato suoni e rumori dei quartieri per creare una vera e propria colonna sonora dello spettacolo. Grazie alla collaborazione con negozi, associazioni e semplici passanti, la radio ha realizzato una vera e propria playlist per restituire, sul palco e on air, voci e rumori autentici di Zona 9.
Il social delivery di So.De in cargo-bike e Rob de Matt hanno invece promosso le attività legate al progetto attraverso diverse azioni di promozione e comunicazione all’interno del quartiere e della sede di Rob de Matt.
Il progetto è ideato da:
👉🏻 Teatro Fontana – Quartiere Isola
👉🏻 Teatro del Buratto – Maciachini
👉🏻 Associazione Meraki – desideri culturali
👉🏻 Associazione/bistrot Rob de Matt – Dergano
👉🏻 Associazione Reactio|Radio 20158 – Bovisa
👉🏻 magma srl impresa sociale – So.De-Social Delivery
👉🏻 Scuola di teatro PuntoTeatro Studio – Villa Litta/Affori
👉🏻 Cinema Nuovo Armenia
👉🏻Compagnia servomutoTeatro
🎭 6 dicembre ore 18.00 e ore 21.00 – debutto al Teatro Munari
🎭 10, 11 dicembre ore 21.00 – Argomm Teatro
🎭 18,19 dicembre ore 21.00 – repliche al Teatro Fontana
24 novembre ore 19.00 Aperitivo a Rob de Matt
Prenotazione consigliata al numero 02 35997000
Informazioni
Laboratorio di teatro
puntoteatrostudio@gmail.com
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
1, 2 APRILE
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato.
4, 5 APRILE
“Fog” si addentra in un mondo, quello dell’adolescenza, dominato da insicurezze, ingenuità, difficoltà di comprendere a fondo gli strumenti digitali e profonde fragilità.
13_18 APRILE
Un allestimento inedito di una delle opere più celebri di Anton Cechov.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano