
TRE LAI, Balbettii d’amore o trislaiada|Testori Suite
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
…I ballerini si muovono in una morbida penombra su melodie elettroniche, dando forma a un universo felpato. L’arredamento è mobile, i corpi flessibili come alghe, il suono scintillante…
Gwenola Gabellec, La Provence, Marseille
Teatro visivo, emozionante, immersivo: negli spettacoli del TPO i protagonisti sono lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori.
Attingendo alla mitologia classica e alle storie che il Mediterraneo porta in sé, Bleu! narra dell’incontro tra due figure: un marinaio e una entità magica e misteriosa, una ninfa del mare.
Tutto comincia nel momento in cui “Lei” lascia cadere nel mare una perla affinché “Lui” la ritrovi. Il marinaio dovrà percorrere un viaggio avventuroso solcando le acque e immergersi in abissi profondi, trasformando la nostra storia in un percorso di scoperte e conoscenza.
Le stelle sono il filo conduttore che unisce trasversalmente un quadro scenico ad un altro permettendo ai nostri spettatori di avere dei punti di riferimento nella storia. Seguendo le tracce degli astri, infatti, affrontiamo le acque tempestose e la furia dei venti, incontriamo gli abitanti del mare e, danzando e suonando, creiamo occasioni di gioco per un piccolo equipaggio affiatato e collaborativo.
In Bleu! gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale degli attori e del pubblico. A terra su un grande tappeto da danza vengono proiettate immagini che ricordano una spiaggia o un’isola dove raccogliere piccoli tesori portati dal mare.
In alto, sopra lo spazio scenico, una grande spirale di tulle, sospesa, mobile, in lenta e costante trasformazione, che diventa la superficie di proiezione su cui far “galleggiare” le immagini e rendere lo spazio totalmente immersivo.
In questo scenario piccoli gruppi di bambini potranno interagire con i due danzatori, con gli oggetti “trovati”, con le immagini e con i suoni e scoprire la vita segreta dell’ambiente marino.
con Daniele Del Bandecca, Martina Gregori
Regia Francesco Gandi, Davide Venturini
Coreografie Anna Balducci
Visual design Elsa Mersi
Sound design Spartaco Cortesi
Computer engineering Rossano Monti, Martin Von Günten
Costumi Fiamma Ciotti Farulli
Attrezzeria Livia Cortesi
Compagnia TPO in coproduzione con Teatro Metastasio di Prato
Età consigliata 4_7 anni
PREZZI
Prezzo unico 10,00 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a teatroscuola@teatrofontana.it
…I ballerini si muovono in una morbida penombra su melodie elettroniche, dando forma a un universo felpato. L’arredamento è mobile, i corpi flessibili come alghe, il suono scintillante…
Gwenola Gabellec, La Provence, Marseille
Teatro visivo, emozionante, immersivo: negli spettacoli del TPO i protagonisti sono lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori.
Attingendo alla mitologia classica e alle storie che il Mediterraneo porta in sé, Bleu! narra dell’incontro tra due figure: un marinaio e una entità magica e misteriosa, una ninfa del mare.
Tutto comincia nel momento in cui “Lei” lascia cadere nel mare una perla affinché “Lui” la ritrovi. Il marinaio dovrà percorrere un viaggio avventuroso solcando le acque e immergersi in abissi profondi, trasformando la nostra storia in un percorso di scoperte e conoscenza.
Le stelle sono il filo conduttore che unisce trasversalmente un quadro scenico ad un altro permettendo ai nostri spettatori di avere dei punti di riferimento nella storia. Seguendo le tracce degli astri, infatti, affrontiamo le acque tempestose e la furia dei venti, incontriamo gli abitanti del mare e, danzando e suonando, creiamo occasioni di gioco per un piccolo equipaggio affiatato e collaborativo.
In Bleu! gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale degli attori e del pubblico. A terra su un grande tappeto da danza vengono proiettate immagini che ricordano una spiaggia o un’isola dove raccogliere piccoli tesori portati dal mare.
In alto, sopra lo spazio scenico, una grande spirale di tulle, sospesa, mobile, in lenta e costante trasformazione, che diventa la superficie di proiezione su cui far “galleggiare” le immagini e rendere lo spazio totalmente immersivo.
In questo scenario piccoli gruppi di bambini potranno interagire con i due danzatori, con gli oggetti “trovati”, con le immagini e con i suoni e scoprire la vita segreta dell’ambiente marino.
con Daniele Del Bandecca, Martina Gregori
Regia Francesco Gandi, Davide Venturini
Coreografie Anna Balducci
Visual design Elsa Mersi
Sound design Spartaco Cortesi
Computer engineering Rossano Monti, Martin Von Günten
Costumi Fiamma Ciotti Farulli
Attrezzeria Livia Cortesi
Compagnia TPO in coproduzione con Teatro Metastasio di Prato
Età consigliata 3_7 anni
PREZZI
Prezzo unico 10,00 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a teatroscuola@teatrofontana.it
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
15_18 SETTEMBRE
La storia di un’eroina del quotidiano postbellico milanese, di una donna che vive alla continua ricerca dell’amore.
1_4 OTTOBRE
Quattro attori di oggi mettono in scena un testo scritto da uno di loro che parla di quattro terroristi clandestini negli anni di piombo. E ne viene fuori una commedia umoristica dal sapore dolce e amaro.
6_8 OTTOBRE
Un viaggio nella memoria, un racconto per immagini, un percorso tra reale e virtuale per raccontare 100 anni clamorosi.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano