
TRE LAI, Balbettii d’amore o trislaiada|Testori Suite
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
Un lavoro teso e coraggioso. Innanzitutto per come Federica Fracassi e Renzo Martinelli spingono
l’espressività del corpo e della voce (…) verso una femminilità evidente e non ambigua che Testori non aveva mai avuto, verso un dolore, uno strazio, una ferita come solo le donne sanno e sentono, verso quell’amore così simile a non-amore che le donne sanno raccontare meglio di altri. Un bagaglio importante per un viaggio nell’universo testoriano.
A. Bandettini, Post Teatro, La Repubblica
Giovanni Testori scrive i Tre lai negli ultimi mesi di vita. Sono tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza: Cleopatra, con il suo amore prepotentemente vissuto e poi amaramente perduto per il generale romano Antonio; Erodiade, straziata dalla sottrazione infinita, dall’amore mai consumato per il profeta Giovanni; e l’amore puro e disinteressato di Maria per il figlio Gesù, durante il Calvario.
La lingua testoriana è in questo lavoro un impasto sonoro che restituisce attraverso un magma di ripetizioni e assonanze, di diminutivi grotteschi e ironiche storpiature un universo profondamente tragico e gli abissi d’amore delle tre protagoniste, tra bestemmie e preghiere.
Un’attrice, tornata a casa da una serata di spettacolo, si toglie la parrucca e resta sola a balbettare il suo amore. Apre un libro, incontra le parole di Giovanni Testori e le fa sue, attraversando i lamenti delle tre regine che risuonano insieme al pop anni ‘60 di Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo.
Di Giovanni Testori
A cura di Renzo Martinelli
Con Federica Fracassi
Suono Fabio Cinicola
Luci Mattia De Pace
Produzione Teatro i
DURATA SPETTACOLO: 60 min
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Un lavoro teso e coraggioso. Innanzitutto per come Federica Fracassi e Renzo Martinelli spingono
l’espressività del corpo e della voce (…) verso una femminilità evidente e non ambigua che Testori non aveva mai avuto, verso un dolore, uno strazio, una ferita come solo le donne sanno e sentono, verso quell’amore così simile a non-amore che le donne sanno raccontare meglio di altri. Un bagaglio importante per un viaggio nell’universo testoriano.
Giovanni Testori scrive i Tre lai negli ultimi mesi di vita. Sono tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza: Cleopatra, con il suo amore prepotentemente vissuto e poi amaramente perduto per il generale romano Antonio; Erodiade, straziata dalla sottrazione infinita, dall’amore mai consumato per il profeta Giovanni; e l’amore puro e disinteressato di Maria per il figlio Gesù, durante il Calvario.
La lingua testoriana è in questo lavoro un impasto sonoro che restituisce attraverso un magma di ripetizioni e assonanze, di diminutivi grotteschi e ironiche storpiature un universo profondamente tragico e gli abissi d’amore delle tre protagoniste, tra bestemmie e preghiere.
Un’attrice, tornata a casa da una serata di spettacolo, si toglie la parrucca e resta sola a balbettare il suo amore. Apre un libro, incontra le parole di Giovanni Testori e le fa sue, attraversando i lamenti delle tre regine che risuonano insieme al pop anni ‘60 di Mina, Ornella Vanoni, Patty Pravo.
Di Giovanni Testori
A cura di Renzo Martinelli
Con Federica Fracassi
Suono Fabio Cinicola
Luci Mattia De Pace
Produzione Teatro i
DURATA SPETTACOLO: 60 minuti
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
15_18 SETTEMBRE
La storia di un’eroina del quotidiano postbellico milanese, di una donna che vive alla continua ricerca dell’amore.
1_4 OTTOBRE
Quattro attori di oggi mettono in scena un testo scritto da uno di loro che parla di quattro terroristi clandestini negli anni di piombo. E ne viene fuori una commedia umoristica dal sapore dolce e amaro.
6_8 OTTOBRE
Un viaggio nella memoria, un racconto per immagini, un percorso tra reale e virtuale per raccontare 100 anni clamorosi.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano