
DUX PINK
Scuole età 16+ / Percorso Storia e cultura italiana
A 100 anni dalla marcia su Roma e dalla morte di Giacomo Matteotti è fondamentale aiutare i ragazzi a tornare indietro con la mente. E’ un centenario al contrario (quello che forse non avremmo voluto festeggiare) utile per guardare indietro insieme alle nuove generazioni – che di quel passato rischiano di non ricordare più nulla – ma con una lente nuova, total-pink. Non tutti si aspettano che il machismo fascista prima che nero fosse “rosa”. Una schiera di donne d’eccezione resero possibile la costruzione del mito di Mussolini, contribuirono alla sua ascesa, alla sconfitta e alla memoria postuma: Margherita Sarfatti, Edda Ciano, Clara Petacci, Rachele Mussolini.
Un monologo provocatorio con istallazione video diretto da Ivonne Capece, direttrice artistica del Teatro Fontana, su quattro famose donne di regime, che ricolloca le donne al fianco degli uomini nella determinazione dei grandi eventi storici, che educa a raccontare la Storia fuori dagli stereotipi di genere e mettere in discussione modelli storiografici che accettiamo per abitudine.
un progetto di (S)Blocco5
regia e interpretazione Ivonne Capece
drammaturgia Ivonne Capece
scene e costumi Micol Vighi
tecnica Angelo Generali
foto di scena Luca del Pia
produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
con il contributo di Regione Emilia Romagna
patrocinio di Comune di Bologna, Quartiere Foro Boario Forlì
in partnership con Elsinor Centro di Produzione teatrale, Aics Bologna, Atrium Cultural Route Forlì
DUX PINK è parte di IO NON CI SONO vincitore del Bando per la Memoria 2019 e 2020 di Regione Emilia Romagna, insieme a 20/20, con cui costituisce un dittico sulla memoria storico-politica italiana.
Per info e prenotazioni:
teatroscuola@teatrofontana.it