
RASSEGNA ITACA
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
4, 5 APRILE
“Fog” si addentra in un mondo, quello dell’adolescenza, dominato da insicurezze, ingenuità, difficoltà di comprendere a fondo gli strumenti digitali e profonde fragilità.
13_18 APRILE
Un allestimento inedito di una delle opere più celebri di Anton Cechov.
27, 28 APRILE
Uno spettacolo che disegna il profilo di una nazione e delle sue contraddizioni narrando le storie di uomini alle prese con scelte tragiche nella stagione della loro innocenza.
18_21 MAGGIO
I dialoghi pungenti di Israel Horovitz, le grottesche e vibranti partiture fisiche degli attori e le livide scansioni luminose e sonore dello spazio scenico accompagneranno lo spettatore in quel cono d’ombra che ci abita.
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
12 – 22 GIUGNO
Una mostra urbana nel Quartiere Isola di installazioni e manifesti in realtà aumentata
21, 22 GIUGNO
Una creazione collettiva creata da servomutoTeatro e dagli allievi dei laboratori di teatro e drammaturgia nell’ambito del Progetto 6DISCENA!
27_30 GIUGNO
La storia del pianista sull’oceano raccontata da Baricco in “Novecento” rivive in un reading di Ciro Masella nei Chiostri Bramanteschi.
15_18 SETTEMBRE
La storia di un’eroina del quotidiano postbellico milanese, di una donna che vive alla continua ricerca dell’amore.
1_4 OTTOBRE
Quattro attori di oggi mettono in scena un testo scritto da uno di loro che parla di quattro terroristi clandestini negli anni di piombo. E ne viene fuori una commedia umoristica dal sapore dolce e amaro.
7_8 OTTOBRE
Un viaggio nella memoria, un racconto per immagini, un percorso tra reale e virtuale per raccontare 100 anni clamorosi.
13_15 OTTOBRE
A 100 anni esatti dalla marcia su Roma conviene tornare con la mente alla cattiva coscienza degli italiani, al nostro culto e feticismo del Grande Capo con le Corna.
20_23 OTTOBRE
In scena un attore e il suo pianoforte in un monologo performativo
28_31 OTTOBRE
Spettacolo in cuffia|Un originale rovesciamento del modo con cui guardiamo all’opera di Mary Shelley e alla sua inquietante creazione.
31 OTTOBRE
Un teatro aperto nel cuore della notte. Voci che echeggiano nel buio. Storie di spiriti e fantasmi…
3_11 NOVEMBRE
Mito della contemporaneità, eroe del caos, personaggio malefico di fumetti e film: la figura di Joker rivive in un allestimento inedito
17_20 NOVEMBRE
Venere/Adone è uno spettacolo che parla dei “fatti dell’amore” e della natura umana partendo dal celeberrimo poemetto di Shakespeare – Venus and Adonis – pubblicato nel 1593 mentre a Londra infuriava la peste e i teatri venivano chiusi.
25_27 NOVEMBRE
Uno spettacolo di narrazione e di autobiografia ispirato al “Visconte dimezzato” di Italo Calvino
1_4 DICEMBRE
Contrattempi, giochi di gruppo, incidenti e interruzioni: quando un colloquio di lavoro si trasforma in un sottile gioco al massacro
13_21 & 26_31 DICEMBRE
Un esilarante “non-musical” con coreografie e musiche originali…ambientato in un supermercato
12_29 GENNAIO
Gipo Gurrado firma un nuovo Modern musical ambientato in una famiglia che assomiglia a quella di tante altre…
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
16_19 FEBBRAIO
Dalla penna di Marlowe, la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo pur di vedere esauditi tutti i suoi desideri.
9_10 MARZO
Un atto unico eroicomico che ricompone l’infelice mosaico di una città in decadenza. In scena due giovani smaliziati under 30 esprimono con ironia la rabbia di una generazione esclusa.
11_12 MARZO
Una riflessione sul lavoro, sulla vocazione, sui soldi, sul capitalismo, sul tempo di vita e il tempo di lavoro, sui pranzi di lavoro con se stessi, sulla disperazione.
23_26 MARZO
Un lavoro originale che esplora il gusto tutto contemporaneo di riconoscersi non in chi agisce ma in chi subisce: una gara popolare a chi sente di bruciare di più nell’inferno che sono gli altri.
27_29 APRILE
Un viaggio nell’universo e nelle opere di Gianluca, artista scomparso prematuramente a poco più di trent’anni.
6_14 APRILE
Spettacolo di successo, “L’operazione” ironicamente smaschera ipocrisie, illusioni e crudeltà del mestiere precario dell’attore.
29 MARZO_3 APRILE
Uno spettacolo corrosivo e sorprendente sui meccanismi velenosi dei piccoli paesi, sul violento maschilismo e razzismo che li guida ma soprattutto su chi conduce la narrazione di un luogo e dunque su chi ne detiene il potere.
16-27 MARZO 2022
Il capolavoro di Pirandello rivive in un allestimento originale e contemporaneo.
9_13 MARZO
Un noto attore immaginario – Pippo Soffiavento – è in scena con la sua ultima interpretazione: il Macbeth di Shakespeare. Ma qualcosa va storto, lo spettacolo si interrompe, e l’attore è costretto a calare la maschera.
24_27 FEBBRAIO
Una scrittura che prende spunto dal mito del Mozart e Salieri per scavare nelle ragioni dell’invidia nel mondo contemporaneo.
10_20 FEBBRAIO
Una sorprendente riscrittura teatrale di uno dei film più controversi e amati di Marco Ferreri, diventato ormai un vero e proprio cult del Cinema Italiano.
2-4 FEBBRAIO 2022
Un monologo per attrice sola che dà vita ai diversi personaggi della sua quotidianità. Una via di mezzo tra la stand-up comedy più becera e una wannabe Sarah Kane.
26-31 DICEMBRE 2021
Un viaggio nel magico mondo delle bolle di sapone in compagnia di uno dei Bubble Artist più famosi al mondo.
2-5 DICEMBRE 2021
Un monologo comico dalla scrittura libera e dai contenuti folli, anarchici e imprevedibili.
9_19 GIUGNO
Un allestimento inedito di una delle opere più celebri di Anton Cechov.
23-30 NOVEMBRE 2021
Una rilettura e riscrittura del celebre romanzo firmato dal Premio Nobel per la Letteratura Albert Camus.
10-21 NOVEMBRE 2021
Cuscini giganti, ruote danzanti e burattini che fanno innamorare.Uno spettacolo firmato dal regista e comico milanese Walter Leonardi.
5-7 NOVEMBRE 2021
1952. Elia Kazan, uno dei più acclamati registi di Hollywood, denuncia amici e colleghi alla Commissione per le attività antiamericane, accusandoli di essere comunisti.
Questa è la sua storia.
28-29 OTTOBRE 2021
Un viaggio in cuffia alla riscoperta della lentezza e del silenzio attraverso la quotidianità della vita.
26-27 OTTOBRE 2021
Una riflessione sull’Identità, la Solitudine, l’Arte a partire dall’Amleto Shakespeariano.
19-24 OTTOBRE 2021
Stati Uniti, primi del ‘900. Se il sogno americano conduce alla felicità tramite la ricchezza, la borsa diviene il luogo in cui arricchirsi più velocemente e in modo sempre più azzardato e ben presto il Paese sarà di nuovo costretto a chiedere aiuto ai grandi capitalisti, i cosiddetti Tycoons.
6-17 OTTOBRE 2021
La storia di un amore clandestino ripercorsa a ritroso e firmata da uno dei più celebri drammaturghi del ‘900.
dal 6 al 12 settembre
L’”Orlando Furioso” è un’opera rock, un fumetto, un film di fantascienza, un romanzo d’amore, una fantasmagoria che trascende la pur calzante definizione di poema cavalleresco.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano