A 100 anni dalla nascita del suo autore L’Orestea riscritta da Giovanni Testori rivive in un monologo polifonico in cui il dialetto lombardo si mischia con lingue vive e inventate.

PROSA
Dal 2 al 26 novembre 2023
Michele Sinisi si addentra in una delle tragedie più pesanti del ventesimo secolo per offrire uno sguardo lucido sul presente e sulla nostra storia, una riflessione sulla vita prima e dopo Černobyl’.
Dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Uno spettacolo onirico e visionario frutto di una ricerca sul rapporto tra circo e musica.
Dal 14 al 16 dicembre 2023
Tutto quello che il giovane talento comico Giuseppe Scoditti avrebbe voluto dire a Paolo Sorrentino ma che non ha mai osato dirgli. Fino ad oggi.
Dal 26 al 31 dicembre 2023 & dall’11 al 28 gennaio
Un Modern Musical ambientato in una famiglia che assomiglia a quella di tante altre…
Dal 30 gennaio al 4 febbraio 2024
Dal romanzo dello scrittore e cineasta libanese Wajdi Mouawad, una storia potente e toccante.
5 febbraio 2024
Un concerto che rievoca suoni, sogni e canzoni del nordamerica.
Dal 7 al 9 febbraio 2024
Uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy e analisi dei dati personali.
Dal 22 al 25 febbraio 2024
Una conferenza esplosa, un mix incosciente tra musica tecnologica, teatro di figura, divulgazione scientifica e parole in libertà, un TED Talk senescente in salsa punk.
Dal 27 febbraio al 3 marzo 2024
Dall’omonimo romanzo Premio Strega 2015 di Nicola Lagioia, lo spettacolo racconta la storia della famiglia Salvemini: una saga familiare in cui le colpe dei padri si specchiano nelle debolezze dei figli.
5 marzo 2024
Lo spettacolo parla al pubblico di politica in senso alto, con il rigore della ricerca storica e la profonda leggerezza del riso e dell’ironia.
Dal 7 al 10 marzo 2024
Il racconto di un cosiddetto triangolo amoroso: lui, lei, l’altra. Uno sguardo sull’Amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate, attraverso la convivenza di tragedia e umorismo.
Dal 12 al 24 marzo 2024
Uno spettacolo matrioska. Un happening unico e irripetibile con ospiti diversi ogni sera.
Dall’11 al 14 aprile 2024
Poetica è una mappa “umanografica” dei paesi italiani, un viaggio alla scoperta di luoghi che conservano la memoria della gente che li ha abitati.
17 aprile 2024
Un tuffo nella vita di giovani ragazzi di periferia che si scontrano con i dolori, la noia e l’indifferenza di un mondo che spesso sembra voltar loro le spalle.
20, 21 aprile 2024
Una performance omaggio al film Blue di Derek Jarman.
dal 26 al 28 aprile 2024
Un outsider della scena musicale e d’autore italiana – attore, musicista e scrittore eclettico – amatissimo dal pubblico, Simone Cristicchi presenta il suo ultimo spettacolo, ispirato alla terza cantica della Divina Commedia.
Dal 14 al 19 maggio 2024
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
28, 29 maggio 2024
Cristi vive in affitto a casa di Giudi, sua migliore amica. Il rapporto tra le due ragazze si incrina negli anni soprattutto per via di un buco che occupa una parete della camera di Cristi, e che Giudi si è sempre rifiutata di far riparare. Quel buco è abitato.
30, 31 maggio 2024
Se non siamo in grado di parlare della morte della zia meglio lasciare il sipario chiuso, e limitarci a ricordare come faceva le cotolette.
1, 2 giugno 2024
Radici riflette sul valore storico del movimento femminista in Italia e affronta il tema del rapporto genitori-figli e dell’eredità intergenerazionale.
Dal 6 al 23 giugno 2024
Una violenta denuncia delle istituzioni politiche e sociali del tempo, attraverso la parabola del suo eroe che, dall’irrazionale ribellione iniziale, raggiunge alla fine lucida coscienza della propria colpa.
SPETTACOLI PASSATI
Dal 12 al 15 settembre 2023
Una lettura della storia di Maria che restituisce alla madre di Gesù la meravigliosa semplicità di una femminilità coraggiosa, la grazia umana di un destino che la comprende e la supera. Erri De Luca al vertice della sua sapienza narrativa.
Dall’8 al 18 giugno 2023
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.