
LE RANE
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
Ci prepariamo alla post-pandemia, cento anni fa l’Italia si preparava alla marcia su Roma. Lo scadere di un centenario cruciale (che non avremmo mai voluto ricordare) impone alle nuove generazioni di cercare una rinascita a partire da uno sguardo sulle rovine del secolo scorso.
20/20 è un viaggio nella memoria, un racconto per immagini che affronta cento anni di storia focalizzandosi su due bienni in particolare, il 1919/1920 e il 2019/2020. Sono queste le date che determinano, idealmente, l’inizio del Novecento (con la nascita del fascismo nel dopoguerra, la mancata rivoluzione socialista e la conseguente epoca Mussoliniana) e la sua fine, nel 2020, con una pandemia che ha smascherato tutte le inadeguatezze di un sistema socioeconomico che virtualizza l’individuo, ridefinendo le relazioni interpersonali e il rapporto con la natura.
Un ragazzo italiano entra nel Novecento dall‘Italia del Risorgimento e viene trascinato nella prima Guerra Mondiale, e poi in teatro – nel qui ed ora – chiuso in una casa nel marzo 2020 e poi in una prigione nel 1926. Viaggiando nel tempo si ritrova ad essere un giovane Gramsci, poi un imprenditore degli anni ’20, un operaio delle lotte del Biennio Rosso, un ragazzo degli spot pubblicitari degli anni ’90, poi un fascista e poi se stesso nel 2022.
Regia Ivonne Capece
Drammaturgia Walter Valeri, Ivonne Capece
Concept visivo Micol Vighi
In scena Giulio Santolini, Ivonne Capece
Voce in audio Walter Valeri, poeta, intellettuale e attivista politico, assistente ventennale di Dario Fo e Franca Rame, collaboratore di Pierpaolo Pasolini, Franco Fortini e numerosi protagonisti della ricerca intellettuale degli anni ’70-’90
“20/20” e “Dux Pink” costituiscono un dittico sulla memoria finanziato da Regione Emilia Romagna, in partnership con Elsinor Centro di Produzione teatrale, Aics Bologna, Atrium Cultural Route Forlì
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO; Età consigliata + 14
DURATA SPETTACOLO: 60 min
PAROLE CHIAVE: viaggio nel tempo, 900, fascismo, pandemia, socialismo, capitalismo
GENERE: teatro performativo; linguaggio contemporaneo; uso di tecnologie
PREMI: Finalista al festival di resistenza Alcide Cervi 2021; vincitore bando per la memoria regione Emilia Romagna 2020.
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Ci prepariamo alla post-pandemia, cento anni fa l’Italia si preparava alla marcia su Roma. Lo scadere di un centenario cruciale (che non avremmo mai voluto ricordare) impone alle nuove generazioni di cercare una rinascita a partire da uno sguardo sulle rovine del secolo scorso.
20/20 è un viaggio nella memoria, un racconto per immagini che affronta cento anni di storia focalizzandosi su due bienni in particolare, il 1919/1920 e il 2019/2020. Sono queste le date che determinano, idealmente, l’inizio del Novecento (con la nascita del fascismo nel dopoguerra, la mancata rivoluzione socialista e la conseguente epoca Mussoliniana) e la sua fine, nel 2020, con una pandemia che ha smascherato tutte le inadeguatezze di un sistema socioeconomico che virtualizza l’individuo, ridefinendo le relazioni interpersonali e il rapporto con la natura.
Un ragazzo italiano entra nel Novecento dall‘Italia del Risorgimento e viene trascinato nella prima Guerra Mondiale, e poi in teatro – nel qui ed ora – chiuso in una casa nel marzo 2020 e poi in una prigione nel 1926. Viaggiando nel tempo si ritrova ad essere un giovane Gramsci, poi un imprenditore degli anni ’20, un operaio delle lotte del Biennio Rosso, un ragazzo degli spot pubblicitari degli anni ’90, poi un fascista e poi se stesso nel 2022.
Regia Ivonne Capece
Drammaturgia Walter Valeri, Ivonne Capece
Concept visivo Micol Vighi
In scena Giulio Santolini, Ivonne Capece
Voce in audio Walter Valeri, poeta, intellettuale e attivista politico, assistente ventennale di Dario Fo e Franca Rame, collaboratore di Pierpaolo Pasolini, Franco Fortini e numerosi protagonisti della ricerca intellettuale degli anni ’70-’90
“20/20” e “Dux Pink” costituiscono un dittico sulla memoria finanziato da Regione Emilia Romagna, in partnership con Elsinor Centro di Produzione teatrale, Aics Bologna, Atrium Cultural Route Forlì
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO; Età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: viaggio nel tempo, 900, fascismo, pandemia, socialismo, capitalismo
GENERE: teatro performativo; linguaggio contemporaneo; uso di tecnologie
PREMI: Finalista al festival di resistenza Alcide Cervi 2021; vincitore bando per la memoria regione Emilia Romagna 2020.
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
11_12 FEBBRAIO
La famosa cagnolina nata dalla penna di Altan rivive sul palco in uno spettacolo pieno di racconti, avventure e personaggi animati
16_19 FEBBRAIO
Dalla penna di Marlowe, la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo pur di vedere esauditi tutti i suoi desideri.
9_10 MARZO
UN giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano