L'EUROPA NON CADE DAL CIELO / 13-19 anni

12 marzo
Laura Orlandini
Un viaggio tra musica e storia per scoprire com’è nata l’Unione Europea e cosa significa oggi. Due voci, immagini forti e una playlist che unisce le generazioni: dai Beatles ai brani di oggi, per capire l’Europa attraverso le emozioni di chi l’ha vissuta… e di chi la vivrà.

Uno spettacolo a due voci che narra la storia dell’Unione Europea, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Il percorso è un’esplorazione coinvolgente che intreccia storia, musica e artisti amati dagli adolescenti di ieri, ora adulti, per ripercorrere le tappe fondamentali della vita dell’Unione Europea. Immagini evocative e una playlist musicale si uniscono in un racconto che offre una descrizione di cosa hanno ascoltato e cosa ascoltano oggi i giovani delle varie generazioni nei momenti chiave della vita dell’Unione Europea. Una proposta di educazione all’Europa che intende affiancare il lavoro degli istituti scolastici nell’educazione civica, nella storia e nella geografia.

12 marzo
MATINÉE ore 10.00
SERALE ore 20.30
13 marzo matinée su richiesta

ideazione e regia Alessandro Argnani con Camilla Berardi, Massimo Giordani 
testo Laura Orlandini video Alessandro Penta assistente alla regia Alice Cottifogli 
consulenza storica Michele Marchi, Lucrezia Ranieri 
consulenza musicale Alessandro Luparini, Roberto Magnani 
disegno luci Roberto Magnani, Gerardo De Vita
tecnico audio Fagio tecnico luci Gerardo De Vita 
aiuto regia Alice Cottifogli 
ufficio stampa Federica Ferruzzi 
organizzazione e promozione Francesca Venturi
PROGETTO EUROPE LIVE, PERCORSO SULL’EUROPA IN ROMAGNA ATTRAVERSO IL TEATRO
promosso da Centro Europe Direct della Romagna, Comune di Ravenna 
in collaborazione con Regione Emilia-Romagna 
produzione teatrale Ravenna Teatro 
network Alma Mater Studiorum, Università di Bologna – dipartimento di Beni Culturali, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Comune di Bagnacavallo, Unione della Romagna Faentina, Comune di Faenza, Comune di Cervia, Comune di Russi e Coop. Soc. LibrAzione con il progetto EUphoria
con il patrocinio di Commissione Europea, Rappresentanza in Italia

ETA’ 13-19 anni
Durata 60 min
Tema Storia Contemporanea, educazione civica, storia, geografia
Genere Teatro Contemporaneo, prosa

biglietto studenti e accompagnatori €10,00
biglietto studenti con disabilità  €4,oo
per l’accompagnatore, se previsto, il biglietto è gratuito
Per i docenti è prevista una gratuità ogni 15 studenti

INFO E PRENOTAZIONI

Responsabile Ufficio Scuole Giulia Anghinoni
tel. +390269015733  da lun-ven ore 14.00/18.00
teatroscuola@teatrofontana.it

*Le prenotazioni devono essere confermate tramite MODULO DI PRENOTAZIONE da richiedere all’Ufficio Scuole del Teatro  o scaricabile dal pulsante ad inizio pagina max 15 giorni prima della data di spettacolo scelta.

NB. Eventuali disdette devono essere comunicate entro 30 giorni dalla data di spettacolo scelta. In caso di richiesta di fatturazione elettronica i rimborsi per eventuali assenze non potranno essere effettuati

E’ possibile fare richiesta anche per matinee fuori programma. 
La matinee su richiesta sarà confermata al raggiungimento di una quota minima di 100 allievi tra tutte le scuole.