
16>19 apr. LA SIGNORA DELLE CAMELIE di Dumas
Età consigliata: 14+
Tema: misoginia, società, amore, differenza di genere
Genere: letteratura, prosa, dramma contemporaneo
La Signora delle Camelie, riletta in questa nuova messinscena firmata da Giovanni Ortoleva, diventa un potente strumento di riflessione sociale e culturale. Partendo dall’opera di Alexandre Dumas figlio, che ispirò La Traviata di Verdi, lo spettacolo racconta la tragica storia di Margherita Gautier, cortigiana parigina che per amore tenta di cambiare vita, scontrandosi con una società ipocrita e classista che la rifiuta e la condanna. Ma, oltre il dramma romantico, emerge il ritratto impietoso di un’epoca dominata da misoginia, moralismo e disuguaglianza, che trasforma una donna in vittima sacrificale di un ordine sociale immutabile. Lo spettacolo affronta questi temi con uno sguardo lucido e contemporaneo, mostrando come dinamiche di possesso, consumo e controllo del corpo femminile restino tristemente attuali. In un’ambientazione che parte dal gusto ottocentesco per approdare al nostro presente, la regia intreccia critica sociale, tensione emotiva e ricerca visiva.
liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio
drammaturgia e regia di Giovanni Ortoleva
dramaturg Federico Bellini
scene Federico Biancalani
costumi Daniela De Blasio
musica Pietro Guarracino
movimenti di scena Anna Manella
disegno luci Davide Bellavia
aiuto regia Marco Santi
con Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone e Vito Vicino
produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, Elsinor – Centro di Produzione Teatrale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Arca Azzurra Associazione Culturale
Spettacolo selezionato da Next – Laboratorio delle Idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo.
Per info e prenotazioni:
teatroscuola@teatrofontana.it
Prezzo: biglietto studenti € 10,00