Dal 2 al 10 febbraio 2023

LE RANE

da Aristofane

mar_ven ore 20.30, sab ore 19.30, dom. ore 16.00

Dal 2 al 10 febbraio

LE RANE

da Aristofane

mar_ven ore 20.30, sab ore 19.30, dom ore 16.00

Data spettacolo

Titolo spettacolo

Regia

Orari e Note

ATTENZIONE: SPETTACOLO SOSPESO

Causa Covid

Uno dei capolavori del commediografo greco Aristofane rivive in una commedia on the road inedita e originale, che accompagna il pubblico in un sorprendente viaggio negli Inferi.
In scena assistiamo alle rocambolesche peripezie del Dio Dioniso e del suo servo Xantia, diretti verso l’Ade in cerca di un Poeta che salvi la città dal degrado culturale. Nel momento in cui il dio e il servo varcano la soglia dell’Aldilà, il coro irrompe sulla scena, interrompe il procedere della trama e si assume la responsabilità di portare avanti il racconto.

La Poesia che Dioniso sta cercando oggi dove si trova?

Il teatro prova a recuperare lo spirito originario di testimone vigile che interroga l’uomo, si fa comunità alla ricerca.
Sul palco giovani attrici e attori condividono il viaggio con un coro di cittadine e cittadini formato attraverso laboratori, con l’ambizione di riunire nuovamente le due metà del cerchio.
Rimettere sul palco un coro che rappresenti la città, oggi, oltre che poetica, è questione politica. Il teatro è una poesia che non si scrive da soli.

Uno dei capolavori del commediografo greco Aristofane rivive in una commedia on the road inedita e originale, che accompagna il pubblico in un sorprendente viaggio negli Inferi.
In scena assistiamo alle rocambolesche peripezie del Dio Dioniso e del suo servo Xantia, diretti verso l’Ade in cerca di un Poeta che salvi la città dal degrado culturale. Nel momento in cui il dio e il servo varcano la soglia dell’Aldilà, il coro irrompe sulla scena, interrompe il procedere della trama e si assume la responsabilità di portare avanti il racconto.

La Poesia che Dioniso sta cercando oggi dove si trova?

Il teatro prova a recuperare lo spirito originario di testimone vigile che interroga l’uomo, si fa comunità alla ricerca.
Sul palco giovani attrici e attori condividono il viaggio con un coro di cittadine e cittadini formato attraverso laboratori, con l’ambizione di riunire nuovamente le due metà del cerchio.
Rimettere sul palco un coro che rappresenti la città, oggi, oltre che poetica, è questione politica. Il teatro è una poesia che non si scrive da soli.

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide

Altri spettacoli in scena

EDIPO A COLONO

8_18 GIUGNO

Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.

Scopri di più »