
LE RANE
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
I due interpreti, registi al contempo, benché giovani, hanno dimostrato un talento del mezzo scenico già maturo. Si muovono con agilità e padronanza sul palco, riempiendo tutti gli spazi e imponendo una presenza scenica priva di incertezze o esitazioni.
P. Pietricola, Sipario
Vincitore del Premio InBox 2021, premiato dalla Giuria del Nolo Fringe Festival 2021 e dalle Giurie Unite Direction Under 30, Italia dei Visionari 2021 e Dominio Pubblico 2020, lo spettacolo esprime la disperazione di una generazione di giovani esclusa, senza prospettive. Al centro un giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Il progetto apocalittico voluto da Dio sembra però fallire. E la triste notizia annunciata non pare affatto scuotere chi già si dedica con mortuaria solerzia alla propria quotidiana estinzione. Apocalisse Tascabile è un atto unico eroicomico che con stravaganza teologica ricompone l’infelice mosaico di una città in putrefazione, specchio di una defunta condizione umana. La fine del mondo è così incarnata dall’annuncio profetico di questi due smaliziati apostoli under 30 che portano sulla scena con autoironia la rabbia di una generazione esclusa, così giovane e già così defunta.
Ma, in tutto questo, c’è anche un doppiofondo: la fine è anche occasione per risvegliare quella “debole forza messianica” che secondo Benjamin si deposita in ogni generazione, in attesa d’essere portata alla luce per scardinare il mondo.
Ideato e scritto da Niccolò Fettarappa Sandri
Regia di Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri
Con Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri
Produzione Sardegna Teatro in collaborazione con Carrozzerie N.o.t
DURATA SPETTACOLO
1 ora senza intervallo
PREZZI
Intero Itaca 19 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
ITACA/Nuove Poetiche è uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali. ITACA 22/23 percorrerà con diversi appuntamenti tutta la stagione, tentando di restituire e documentare il modo di pensare-fare teatro da parte delle esordienti generazioni di artisti e le istanze di racconto del presente che emergono sempre più accanto ai linguaggi più sperimentali.
I due interpreti, registi al contempo, benché giovani, hanno dimostrato un talento del mezzo scenico già maturo. Si muovono con agilità e padronanza sul palco, riempiendo tutti gli spazi e imponendo una presenza scenica priva di incertezze o esitazioni.
P. Pietricola, Sipario
Vincitore del Premio InBox 2021, premiato dalla Giuria del Nolo Fringe Festival 2021 e dalle Giurie Unite Direction Under 30, Italia dei Visionari 2021 e Dominio Pubblico 2020, lo spettacolo esprime la disperazione di una generazione di giovani esclusa, senza prospettive. Al centro un giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Il progetto apocalittico voluto da Dio sembra però fallire. E la triste notizia annunciata non pare affatto scuotere chi già si dedica con mortuaria solerzia alla propria quotidiana estinzione. Apocalisse Tascabile è un atto unico eroicomico che con stravaganza teologica ricompone l’infelice mosaico di una città in putrefazione, specchio di una defunta condizione umana. La fine del mondo è così incarnata dall’annuncio profetico di questi due smaliziati apostoli under 30 che portano sulla scena con autoironia la rabbia di una generazione esclusa, così giovane e già così defunta.
Ma, in tutto questo, c’è anche un doppiofondo: la fine è anche occasione per risvegliare quella “debole forza messianica” che secondo Benjamin si deposita in ogni generazione, in attesa d’essere portata alla luce per scardinare il mondo.
Ideato e scritto da Niccolò Fettarappa Sandri
Regia di Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri
Con Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri
Produzione Sardegna Teatro in collaborazione con Carrozzerie N.o.t
DURATA SPETTACOLO
1 ora senza intervallo
PREZZI
Intero Itaca 19 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
ITACA/Nuove Poetiche è uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali. ITACA 22/23 percorrerà con diversi appuntamenti tutta la stagione, tentando di restituire e documentare il modo di pensare-fare teatro da parte delle esordienti generazioni di artisti e le istanze di racconto del presente che emergono sempre più accanto ai linguaggi più sperimentali.
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
11_12 FEBBRAIO
La famosa cagnolina nata dalla penna di Altan rivive sul palco in uno spettacolo pieno di racconti, avventure e personaggi animati
16_19 FEBBRAIO
Dalla penna di Marlowe, la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo pur di vedere esauditi tutti i suoi desideri.
9_10 MARZO
UN giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano