GIULIO CESARE di Shakespeare / 14-19 anni

11>14 dicembre
da Shakespeare, regia Marco Lorenzi
Il capolavoro di Shakespeare rivive in scena per raccontare la crisi della democrazia, tra complotti, parole che manipolano e scelte morali difficili. Un’opera antica che parla con forza al presente.

Il classico di Shakespeare rivive in uno spettacolo che racconta il presente della democrazia: un’esperienza teatrale incredibilmente moderna e politica. Il testo di Shakespeare – lucido e radicale – incontra la nostra grande Storia: il crollo della Repubblica romana, il complotto, il dilemma morale di Bruto, la retorica di Antonio. Ma questa tragedia parla anche di noi, oggi.

Lo spettacolo nasce come un laboratorio di idee, un’occasione di esplorare – attraverso il teatro – grandi temi che ci riguardano da vicino: il potere, il ruolo dell’individuo nella società, la fragilità delle democrazie contemporanee. Al centro della drammaturgia, il testo integrale di Giulio Cesare di William Shakespeare, accostato a una riflessione attualissima: cosa ci insegna oggi la caduta della Repubblica Romana? Attraverso le figure di Bruto, Cassio e Antonio, il palcoscenico diventa un luogo di indagine critica e di confronto con il presente. Il progetto è pensato per costruire un rapporto con il pubblico diretto e ravvicinato, per coinvolgere emotivamente gli spettatori, rendendoli parte attiva di una delle congiure più famose della storia, raccontata da Shakespeare con magistrale complessità.

11>14 dicembre
REPLICHE SERALI
giovedì-venerdì ore 20.30
sabato ore 19.30
domenica ore 16.00

Da William Shakespeare

Adattamento drammaturgico e riscrittura Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi
Progetto Il Mulino di Amleto / A.M.A. Factory
Regia Marco Lorenzi
Con Daniele Russo, Vittorio Camarota, Yuri D’Agostino, Francesco SabatinoAlice Spisa, Angelo Tronca
Con la partecipazione in video di Danilo Nigrelli e Ida Marinelli
Collaborazione artistica Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Rebecca Rossetti
Assistente alla regia Federica Gisonno
Disegno sonoro Massimiliano Bressan
Video Paolo Arlenghi
Consulenza per scena e costumi Gregorio Zurla
Progettazione luci Umberto Camponeschi
Ufficio stampa Raffaella Ilari
Debutto: Festival delle Colline Torinesi – ottobre 2025

 

ETA’ 14-19 anni
Durata in definizione
Tema Storia Romana, educazione civica
Genere Teatro Contemporaneo, prosa

biglietto studenti e accompagnatori €10,00
biglietto studenti con disabilità  €4,oo
per l’accompagnatore, se previsto, il biglietto è gratuito
Per i docenti è prevista una gratuità ogni 15 studenti

INFO E PRENOTAZIONI

Responsabile Ufficio Scuole Giulia Anghinoni
tel. +390269015733  da lun-ven ore 14.00/18.00
teatroscuola@teatrofontana.it

*Le prenotazioni devono essere confermate tramite MODULO DI PRENOTAZIONE da richiedere all’Ufficio Scuole del Teatro  o scaricabile dal pulsante ad inizio pagina max 15 giorni prima della data di spettacolo scelta.

NB. Eventuali disdette devono essere comunicate entro 30 giorni dalla data di spettacolo scelta. In caso di richiesta di fatturazione elettronica i rimborsi per eventuali assenze non potranno essere effettuati

E’ possibile fare richiesta anche per matinee fuori programma. 
La matinee su richiesta sarà confermata al raggiungimento di una quota minima di 100 allievi tra tutte le scuole.