FRANKENSTEIN

12-16 marzo 2025
Mary Shelley/Ivonne Capece
martedì-venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00

Spettacolo incluso in abbonamento EDENInvito a Teatro

La storia è un cult: uno studente di scienze naturali decide di creare un essere umano. Studia, uccide animali, recupera parti anatomiche dai cadaveri. L’esperimento è un successo: la Creatura nasce, bellissima e forte. Il suo creatore però si dispera. Perché? È questo il vero mistero del romanzo: perché Frankenstein reagisce come fa, perché non è orgoglioso del suo lavoro? Scopriamo che neppure l’autrice, Mary Godwin Shelley, è del tutto a suo agio. Anzi, per tutta la vita ridimensiona la portata letteraria della sua opera, fa di tutto per sminuirne la maternità. La risposta? La Creatura è il Libro.
Un originale rovesciamento del modo con cui guardiamo all’opera di Mary Shelley e alla sua inquietante creazione, firmato da Ivonne Capece direttrice artistica del Teatro Fontana. Una biografia a partire dai capitoli del romanzo, per raccontare un’epoca in cui essere donne e artiste poteva essere un serio problema, in cui ci si poteva sentire “mostruose” se si partorivano libri invece di figli o se si conviveva con un uomo invece di sposarlo; un’epoca in cui una Creatrice doveva temere la genialità della sua Creatura ed era costretta a giustificare la grandezza delle sue ambizioni. Tra cuffie wireless, ambientazioni virtuali e audio in binaurale, lo spettacolo è un viaggio onirico di grande bellezza visiva e sonora.

*****

EXTRAPALCO / SABATO 15 MARZO ORE 21  𝐋𝐔𝐂𝐘 Dialoghi oltre i confini a cura di Diego Vincenti, giornalista per Il Giorno e Hystrio

Nuove Regole: Tecnologia, robotica  e futuro del Teatro

𝐓𝐚𝐥𝐤 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐬𝐡𝐨𝐰 Al termine di Frankenstein (in scena 12>16 marzo) di Ivonne Capece, regista e direttrice artistica del Teatro Fontana, Diego Vincenti accende i riflettori sul rapporto tra teatro e nuove tecnologie. Intelligenza artificiale, robotica, scenografie digitali, realtà immersiva. Un dialogo serrato su come l’innovazione stia riscrivendo le regole della scena.

𝗢𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶

Anna Maria Monteverdi Docente dell’Università degli Studi di Milano, esperta in Digital Performance

Matteo Casari Docente del Dipartimento delle Arti di Bologna, curatore dei progetti Performing Robots e Gradi di Libertà su creatività e robotica ed esperto di Teatri Orientali

Federico Espositi Ricercatore per il Politecnico di Milano in intelligenza artificiale e robotica

Ivonne Capece regista, video-tecnological artist, direttrice artistica del Teatro Fontana di Milano

***

Il filo della Stagione: La prima regia della stagione firmata da Ivonne Capece, neo direttrice artistica del Teatro Fontana, ricalca come Vizita il tema dell’Angelo come diverso. La Creatura, condannata alla sofferenza da un padre terrorizzato dalla sua potenza e dall’ostilità del resto degli uomini, diventa in questa regia la difficoltà di una donna costretta a sentirti intellettualmente e fisicamente diversa dall’ambiente letterario maschile e maschilista di cui è parte, e che reagisce rinnegando la sua arte e rinunciando ai suoi sogni.

Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale | Progetto europeo Play-On – New Storytelling with immersive technologies

regia e drammaturgia Ivonne Capece
Con Maria Laura Palmeri, e in virtuale Lara Di Bello e Giuditta Mingucci
assistente alla regia Micol Vighi
sound designer Simone Arganini
scenografie e costumi Micol Vighi
montaggio video Ivonne Capece
post produzione video Cristina Spelti
light designer Cristina Spelti
riprese video Lorenzo Salucci
tecnica Angelo Generali

foto di scena Luca Del Pia

Location video Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Museo di Palazzo Poggi Bologna
Spettacolo con videoproiezioni e tecnologia audio Binaural, in cuffie wireless

Durata  70 min

info e prenotazioni

biglietteria@teatrofontana.it / 02 69015733