
L’ ESTASI DELLA LOTTA
Lo spettacolo è parte della sezione ITACA. Occhio al futuro! la rassegna dedicata alle nuove drammaturgie teatrali creata per ripensare, ricostruire, ridefinire il teatro e le arti performative.
Spettacolo incluso in abbonamento EDEN , EDEN MINI, ITACA
La scultrice Camille Claudel e l’attrice che da anni vuole rendere onore alla sua opera, Carlotta Viscovo.
Due artiste in lotta che provano a conciliare l’ambizione legata alla propria arte e l’ansia di verità e giustizia. Da una parte una talentuosa scultrice ingiustamente ricordata più per la sua vita privata che per le sue opere, dall’altra un’attrice di oggi, che inserisce nel suo percorso artistico l’impegno nella difesa dei diritti dei lavoratori dello spettacolo. Qual è il rapporto tra corpo e protesta? Tra l’arte e il mercato, tra l’ambizione e l’auto-sabotaggio? Tra verità e follia? La parola come strumento di lotta non basta: occorre ritornare al corpo.
Un performance abitata da vari linguaggi: la scultura, il lavoro fisico sotto la supervisione di Alessandra Cristiani, la parola scritta di Angela Dematté e il lavoro video di Ivonne Capece, a partire dall’ampio archivio di riprese che ha attraversato gli ultimi anni della lotta sindacale di Carlotta Viscovo, ideatrice e interprete dello spettacolo.
Un affascinante esperimento, in linea con la contaminazione tra le arti di respiro internazionale, che confonde l’interprete con la sua interpretazione, rivelando i meccanismi disfunzionali che ancora oggi regolano il mondo di chi vuole fare arte in Italia.
CREDITI
progetto di e con Carlotta Viscovo, drammaturgia Angela Demattè, supervisione dei movimenti Alessandra Cristiani, dramaturg Alice Sinigaglia, light designer Luigi Biondi, musiche e progetto sonoro Marco Mantovani, supervisione ai costumi Margherita Baldoni, installazione scenografica/scultorea Ettore Greco, assistente allo scultore Anna Velludo, video artist Ivonne Capece, archivio video biografico Lorenzo Ponte e Margherita Orsini
una co-produzione LAC Lugano Arte Cultura| TrentoSpettacoli | Elsinor Centro di Produzione Teatrale
con il sostegno di Qui e Ora Residenza Teatrale, Campsirago Residenza_Festival Il Giardino delle Esperidi
Il filo della Stagione: Una nuova co-produzione Elsinor che punta l’accento sulla difficoltà di essere artisti. Una testimonianza densa e drammatica dei compromessi, politici ed economici, che l’arte incontra nel suo tentativo di liberarsi.
***
EXTRAPALCO L’estasi della lotta
12 febbraio 14.30-18.30 / Teatro Fontana M*RDA! Buone pratiche per farla finita col lavoro teatrale Tavolo di orientamento pratico per giovani artisti dello spettacolo su contratto nazionale, tutele sindacali e stato dell’arte a cura di Associazione Culturale Ateatro e Teatro Fontana
Quali sono le condizioni dei lavoratori della cultura e di chi opera nello spettacolo dal vivo? Durante la pandemia i lavoratori si sono mobilitati denunciando disoccupazione, precarietà, bassi redditi. Hanno chiesto tutele assicurative migliori e adeguate alla discontinuità che caratterizza il settore e hanno ottenuto risposte parziali o insoddisfacenti. Quali sono gli obiettivi prioritari che si vogliono portare avanti oggi? Che cosa si vuole ottenere dai decreti che il Governo deve emanare entro agosto 2025, secondo la legge 15 luglio 2022 n.106? E quali benefici potrebbe apportare ai lavoratori la sospirata attuazione del Codice dello Spettacolo? E ancora quali sono gli obiettivi dei rinnovi dei contratti nazionali di categoria? Quali cambiamenti si propongono per migliorare le condizioni e l’organizzazione del lavoro?
Ne parliamo insieme ad Ateatro, che rilancia la riflessione delle Buone Pratiche del Teatro | Obiettivo lavoro (2018), il 12 febbraio dalle 14.30 alle 18.30 al Teatro Fontana in un tavolo operativo e di orientamento pensato per le nuove generazioni di artisti che si affacciano sul mondo del Teatro italiano.
con Giovanna Barni (Lega Coop Culturmedia), Nicoletta Daino (SLC-CGIL – Sindacato lavoratori della comunicazione), Simone Faloppa (attore e dramaturg), Luca Mazzone (C.Re.S.Co. – Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), Donato Nubile (Smart Soc. Coop. Impresa Sociale), Debora Zuin (attrice)
a cura di Associazione Culturale Ateatro e Teatro Fontana
***
Durata dello spettacolo 60 min
info e prenotazioni biglietteria@teatrofontana.it 02 69015733