VIZITA

27 febbraio > 2 marzo 2025
da La Visita Meravigliosa di Wells / testo Fabio Pisano, regia Davide Iodice
giovedì, venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00

OSPITALITA’ INTERNAZIONALE 

Lo spettacolo è incluso nell’abbonamento EDEN

Un angelo ferito, un villaggio sospeso tra guerra e pregiudizi, e una musica capace di dare voce al cielo. Arriva al Teatro Fontana uno spettacolo acclamato a livello internazionale.

Un angelo cade sulla Terra in un paese appena uscito dalla guerra. Un prete lo vede e  in un moto misterioso di rifiuto e sorpresa gli spara. Il prete spara all’angelo. Poi, sopraffatto dal senso di colpa lo raccoglie e lo cura. Ma il villaggio, segnato dalla guerra e intriso di pregiudizi, vede in lui una minaccia. Emarginato, schernito e intrappolato in un mondo che non comprende, l’angelo trova sollievo solo nella musica di un violino, unico ponte tra il cielo perduto e la dura realtà umana.

“La Visita Meravigliosa”, ispirato al visionario romanzo di H.G. Wells, è una straordinaria metafora dei nostri tempi: cosa accade quando ciò che è diverso ci guarda negli occhi? Firmato da Davide Iodice Premio Ubu 2024, con le musiche originali di Lino Cannavacciuolo e una regia che incanta per poesia e intensità, lo spettacolo è una coproduzione internazionale di altissimo livello, vincitrice di premi prestigiosi come il Festival del Teatro Albanese “Moisiu” e premio della stampa “Oslobodenje” al Festival di Sarajevo.

Un cast straordinario e una storia che parla delle nostre paure, del modo in cui accogliamo ciò che non conosciamo. Se non sei come me, sei un pericolo? Questa è la domanda al cuore della nuova stagione del Teatro Fontana.

da La Visita Meravigliosa di H.G.Wells
testo Fabio Pisano
traduzione Zija Vuka
adattamento, spazio scenico e regia Davide Iodice
musiche originali Lino Cannavacciuolo
l
uci Loic Hamelin
costruzioni scenografiche e costumi Divni Gushta
assistente alla regia Jozef Shiroka
produzione Teatro Migjeni, Sardegna Teatro
e con il supporto dell’ Istituto Italiano di cultura di Tirana
distribuzione Danilo Soddu
con Vladimir Doda, Julinda Emiri, Nikolin Ferketa, Rita Gjeka Kacarosi, Raimonda Markja, Alexander Prenga, Fritz Selmani, Jozef Shiroka, Merita Smaja, Pjerin Vlashi
Spettacolo vincitore del Festival del Teatro Albanese “Moisiu” come miglior spettacolo, migliore musica, migliore scenografia e Spettacolo vincitore del Premio della stampa Oslobodenje al Festival di Sarajevo 

Media partner Albania Letteraria

Il filo della Stagione: Lo spettacolo, che ispira il titolo e il tema della Stagione, è una novità assoluta del Teatro Fontana: l’unica produzione straniera dell’anno. Riguarda il modo in cui noi accogliamo “chi viene da fuori”, lo straniero: che tu sia un immigrato o un angelo, non importa; se non sei come me, se non ti riconosco, allora sei un pericolo.

🎥𝐋𝐔𝐂𝐘 Dialoghi oltre i confini a cura di Diego Vincenti, giornalista e critico teatrale per Il Giorno e Hystrio

 giovedì 27 febbraio ore 22.00 / 𝗦𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝘀𝘂 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶

𝐓𝐚𝐥𝐤 𝐩𝐨𝐬𝐭-𝐬𝐡𝐨𝐰

Al termine dello spettacolo Diego Vincenti esplorerà con gli ospiti il legame tra teatro italiano e scena internazionale, analizzando il ruolo degli artisti e operatori italiani nel dialogo globale.

𝗢𝘀𝗽𝗶𝘁𝗶

𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑇𝑟𝑖𝑒𝑛𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑀𝑖𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜
𝐂𝐚𝐫𝐦𝐞𝐥𝐨 𝐑𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢  𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝐿𝑎𝑐 𝑑𝑖 𝐿𝑢𝑔𝑎𝑛𝑜
𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑟𝑑𝑒𝑔𝑛𝑎
𝐀𝐥𝐝𝐨 𝐆𝐫𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝐴𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝐹𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙 𝑑𝑖 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐑𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐚 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐼𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑜 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑇𝑖𝑟𝑎𝑛𝑎

Sabato 1° marzo

AL CUORE Dialoghi-lampo
Like an Angel

Ore 18.30 sfilata di costumi teatrali
Ore 22.00/post spettacolo talk con AFOL Moda 

Talk post-show da goderci insieme nel tempo di una birra. 8 costumi, 8 visioni, 8 interpretazioni, un’unica domanda: cosa significa essere un Angelo nel nostro tempo? Guidati dalla costumista e art director Katarina Vukcevic, con l’assistenza di Claudia Pittau, 23 studenti del corso “Designer del Costume per il Teatro e lo Spettacolo” hanno trasformato l’idea di Angelo, ispirandosi al claim della nostra Stagione Teatrale Mirate all’Angelo, in un’esperienza visiva e concettuale, esplorando il confine tra umano e divino. Oltre ad ammirare gli 8 splendidi costumi teatrali, ne parliamo insieme a Michela Vietri, coordinatrice di AFOL Moda in collaborazione con la Fondazione COSMO ITS Academy e la costumista Katarina Vukcevic.

I costumi sono realizzati da: Paola De Mango, Carlotta Masnaghetti, Sara Pellizzoni, Ilaria Ciummei, Denise Pegoraro, Benjamin Romani, Sofia Cascino, Enrica Essousse, Giorgia Piatta dell’Abbondio, Carlotta Bruschi, Shahrzad Lotfi, Francesca Pizzoli, Noemi Borea, Alice Lucatelli, Noikan Prapasir, Elisabetta Cardone, Arianna Macchi, Emma Romano, Giulia Barresi, Elisabetta Cardone, Julia Mortati, Martina Lazzaroni, Margherita Maccagni, Mek Zennaro

Il corso IFTS “Designer del Costume per il Teatro e lo Spettacolo” è un corso erogato da AFOL Moda in collaborazione con l Fondazione COSMO ITS Academy, ed è coordinato da Michela Vietri.

Durata 90 minuti

info e prenotazioni biglietteria@teatrofontana.it 02 69015733