
EDIPO A COLONO
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Ispirato alla rivoluzione punk, il lavoro dà vita a due corpi femminili soggetti a trasformazioni continue e iconiche: sono corpi autogeneranti e onnipotenti, sensuali e appassionati, buffi, elettrizzati e mostruosi. Condividendo la stessa protesta, la stessa rabbia e passione per la vita, si ergono a paladini di ribellione e follia, amore e uguaglianza, e mettono in scena un manifesto vivente di femminismo, coraggio, forza, ironia e libertà.
Ideazione e creazione Francesca Foscarini, Cosimo Lopalco
Interpretazione Francesca Foscarini, Beatrice D’Amelio
Co-creazione Valentina Dal Mas, Melina Sofocleous,
Disegno Luci e cura della tecnica Maria Virzì
Amministrazione Federica Giuliano
Logistica Eleonora Cavallo
Coproduzione Associazione Culturale VAN / FESTIVAL DANZA IN RETE-Teatro Comunale Città di Vicenza
Con il sostegno di Centrale Fies_art work space, Teatro delle Rane
Con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore
Coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino: Arteven/Festival Prospettiva Danza e Teatro, Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Santarcangelo dei Teatri
La versione breve del lavoro è stata selezionata dal Rotterdam International Duet Choreography Competition 2019 e presentata alla NID Platform Open Studios Reggio Emilia 2019.
Durata 60’
Francesca Foscarini
Il suo percorso di danzatrice e interprete inizia molto giovane con Roberto Castello per proseguire poi con Sara Wiktorowicz, Marco d’Agostin, Alessandro Sciarroni, Yasmeen Godder e con il Collettivo Jennifer rosa. Al centro della sua ricerca poetica, che la vede autrice dal 2009, vi è relazione tra corpo e intenzione, la presenza specifica del performer sulla scena e la sua relazione con il pubblico. Nel 2016 incontra Cosimo Lopalco con il quale crea i più recenti lavori.
Cosimo Lopalco
Scrittore, drammaturgo, insegnante. È coautore con Francesca Foscarini di diversi lavori di danza contemporanea e di LANDing, un laboratorio interdisciplinare basato sui principi della psicogeografia. Ha pubblicato il romanzo Tutto a posto tranne me (Lupo 2012) e la raccolta di poesie La città che non esiste (Robin 2019). Vive a Londra e insegna lingua e cultura italiana a UCL (University College London) e all’Istituto Italiano di Cultura. Ha un piccolo cane dispettoso di nome Annibale.
PREZZI
Intero 20 €
Dance card 10 €
Convenzioni 15 €
Over 65 / Under 14 10 €
Ispirato alla rivoluzione punk, il lavoro dà vita a due corpi femminili soggetti a trasformazioni continue e iconiche: sono corpi autogeneranti e onnipotenti, sensuali e appassionati, buffi, elettrizzati e mostruosi. Condividendo la stessa protesta, la stessa rabbia e passione per la vita, si ergono a paladini di ribellione e follia, amore e uguaglianza, e mettono in scena un manifesto vivente di femminismo, coraggio, forza, ironia e libertà.
Ideazione e creazione Francesca Foscarini, Cosimo Lopalco
Interpretazione Francesca Foscarini, Beatrice D’Amelio
Co-creazione Valentina Dal Mas, Melina Sofocleous,
Disegno Luci e cura della tecnica Maria Virzì
Amministrazione Federica Giuliano
Logistica Eleonora Cavallo
Coproduzione Associazione Culturale VAN / FESTIVAL DANZA IN RETE-Teatro Comunale Città di Vicenza
Con il sostegno di Centrale Fies_art work space, Teatro delle Rane
Con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore
Coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino: Arteven/Festival Prospettiva Danza e Teatro, Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Santarcangelo dei Teatri
La versione breve del lavoro è stata selezionata dal Rotterdam International Duet Choreography Competition 2019 e presentata alla NID Platform Open Studios Reggio Emilia 2019.
Durata 60’
Francesca Foscarini
Il suo percorso di danzatrice e interprete inizia molto giovane con Roberto Castello per proseguire poi con Sara Wiktorowicz, Marco d’Agostin, Alessandro Sciarroni, Yasmeen Godder e con il Collettivo Jennifer rosa. Al centro della sua ricerca poetica, che la vede autrice dal 2009, vi è relazione tra corpo e intenzione, la presenza specifica del performer sulla scena e la sua relazione con il pubblico. Nel 2016 incontra Cosimo Lopalco con il quale crea i più recenti lavori.
Cosimo Lopalco
Scrittore, drammaturgo, insegnante. È coautore con Francesca Foscarini di diversi lavori di danza contemporanea e di LANDing, un laboratorio interdisciplinare basato sui principi della psicogeografia. Ha pubblicato il romanzo Tutto a posto tranne me (Lupo 2012) e la raccolta di poesie La città che non esiste (Robin 2019). Vive a Londra e insegna lingua e cultura italiana a UCL (University College London) e all’Istituto Italiano di Cultura. Ha un piccolo cane dispettoso di nome Annibale.
PREZZI
Intero 20 €
Dance card 10 €
Convenzioni 15 €
Over 65 / Under 14 10 €
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano