
EDIPO A COLONO
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Che rapporto c’è oggi tra sesso e tecnologia? Siamo davvero in grado di individuare il limite tra normalità e violenza quando la osserviamo attraverso il filtro di uno schermo?
Lo spettacolo vuole essere una riflessione sul rapporto esistente tra sesso e tecnologia attraverso il racconto di un abuso trasmesso in diretta streaming: una violenza che non viene riconosciuta come tale, né da chi la compie né da chi la subisce e neanche da chi la filma.
Tania e Karla si conoscono un venerdì mattina nel bagno della scuola. Parlano a lungo, sono molto diverse eppure si trovano d’accordo su tutto. Si danno appuntamento per la sera al centro commerciale e lì incontrano Paco, un ragazzo del quinto anno che gli propone di continuare la serata a casa sua. Tania vorrebbe evitare, ma Karla accetta e la trascina con sé. I tre ragazzi non si conoscono bene, all’inizio sono un po’ imbarazzati. Per smuovere le cose decidono di avviare una diretta streaming. È una cosa che fanno spesso, non c’è nulla di strano. Per loro non è insolito neanche baciarsi o spogliarsi davanti a una videocamera, tutto è un gioco.
Fog si addentra in un mondo, quello dell’adolescenza, dominato da insicurezze, ingenuità, difficoltà di comprendere a fondo gli strumenti digitali e profonde fragilità.
Di Francesco Ferrara
Regia Salvatore Cutrì
Aiuto regia Salvatore Scotto D’Apollonia
Con Claudia D’Avanzo, Simone Mazzella, Alessia Santalucia, Manuel Severino
Uno spettacolo di Mind The Step
Produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Spettacolo finalista Premio Scenario 2019
Età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: violenza digitale, adolescenza
PREMI: Spettacolo finalista Premio Scenario 2019
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Che rapporto c’è oggi tra sesso e tecnologia? Siamo davvero in grado di individuare il limite tra normalità e violenza quando la osserviamo attraverso il filtro di uno schermo?
Lo spettacolo vuole essere una riflessione sul rapporto esistente tra sesso e tecnologia attraverso il racconto di un abuso trasmesso in diretta streaming: una violenza che non viene riconosciuta come tale, né da chi la compie né da chi la subisce e neanche da chi la filma.
Tania e Karla si conoscono un venerdì mattina nel bagno della scuola. Parlano a lungo, sono molto diverse eppure si trovano d’accordo su tutto. Si danno appuntamento per la sera al centro commerciale e lì incontrano Paco, un ragazzo del quinto anno che gli propone di continuare la serata a casa sua. Tania vorrebbe evitare, ma Karla accetta e la trascina con sé. I tre ragazzi non si conoscono bene, all’inizio sono un po’ imbarazzati. Per smuovere le cose decidono di avviare una diretta streaming. È una cosa che fanno spesso, non c’è nulla di strano. Per loro non è insolito neanche baciarsi o spogliarsi davanti a una videocamera, tutto è un gioco.
Fog si addentra in un mondo, quello dell’adolescenza, dominato da insicurezze, ingenuità, difficoltà di comprendere a fondo gli strumenti digitali e profonde fragilità.
Di Francesco Ferrara
Regia Salvatore Cutrì
Aiuto regia Salvatore Scotto D’Apollonia
Con Claudia D’Avanzo, Simone Mazzella, Alessia Santalucia, Manuel Severino
Uno spettacolo di Mind The Step
Produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini
Spettacolo finalista Premio Scenario 2019
Età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: violenza digitale, adolescenza
PREMI: Spettacolo finalista Premio Scenario 2019
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano