
TRE LAI, Balbettii d’amore o trislaiada|Testori Suite
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
In scena un attore e il suo pianoforte in un monologo performativo che apre un dialogo tra poesia e nuova drammaturgia, tra musica e performatività.
Lo spettacolo Io e Baudelaire, parte da un’interrogazione semplice, ma, nella sua banalità, autentica: che cos’è un Poeta? Quando si cerca di dare una risposta a questa domanda, Baudelaire è il poeta che risale alla memoria: poeta maledetto, poeta da cartolina o da souvenir dopo un viaggio a Parigi; poeta delle prostitute, dei vicoli durante la notte; poeta delle ossessioni, delle 865 lettere alla madre; poeta delle contraddizioni, non voluto, non riconosciuto quando ne avrebbe avuto davvero bisogno, quando rimase senza un soldo e soprattutto solo. Io e Baudelaire è un richiamo, un’invocazione alla poesia, la direzione di un ritorno. È un dialogo con se stessi, è la ricerca delle parole, è stare sulle parole e accettare che siano importanti.
Un progetto di Biancofango
Con Andrea Trapani
Drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
Traduzione dal francese Francesca Macrì e Andrea Trapani
Regia Francesca Macrì
Luci Gianni Staropoli
Consulenza al pianoforte Irene Ninno
Direzione tecnica Massimiliano Chinelli
Produzione Fattore K
Età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: poesia, Baudelaire, bohemien, spleen, decadentismo, letteratura francese
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
In scena un attore e il suo pianoforte in un monologo performativo che apre un dialogo tra poesia e nuova drammaturgia, tra musica e performatività.
Lo spettacolo Io e Baudelaire, parte da un’interrogazione semplice, ma, nella sua banalità, autentica: che cos’è un Poeta? Quando si cerca di dare una risposta a questa domanda, Baudelaire è il poeta che risale alla memoria: poeta maledetto, poeta da cartolina o da souvenir dopo un viaggio a Parigi; poeta delle prostitute, dei vicoli durante la notte; poeta delle ossessioni, delle 865 lettere alla madre; poeta delle contraddizioni, non voluto, non riconosciuto quando ne avrebbe avuto davvero bisogno, quando rimase senza un soldo e soprattutto solo. Io e Baudelaire è un richiamo, un’invocazione alla poesia, la direzione di un ritorno. È un dialogo con se stessi, è la ricerca delle parole, è stare sulle parole e accettare che siano importanti.
Un progetto di Biancofango
Con Andrea Trapani
Drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
Traduzione dal francese Francesca Macrì e Andrea Trapani
Regia Francesca Macrì
Luci Gianni Staropoli
Consulenza al pianoforte Irene Ninno
Direzione tecnica Massimiliano Chinelli
Produzione Fattore K
Età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: poesia, Baudelaire, bohemien, spleen, decadentismo, letteratura francese
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
15_18 SETTEMBRE
La storia di un’eroina del quotidiano postbellico milanese, di una donna che vive alla continua ricerca dell’amore.
1_4 OTTOBRE
Quattro attori di oggi mettono in scena un testo scritto da uno di loro che parla di quattro terroristi clandestini negli anni di piombo. E ne viene fuori una commedia umoristica dal sapore dolce e amaro.
6_8 OTTOBRE
Un viaggio nella memoria, un racconto per immagini, un percorso tra reale e virtuale per raccontare 100 anni clamorosi.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano