
RASSEGNA ITACA
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
Dalla penna di Altan, nel maggio del 1975, nasce la Pimpa, il cagnolino tanto amato dai bambini italiani, e con essa tutto il suo magico mondo, fatto di animali e cose animate. In questo spettacolo, ciascun bambino può identificarsi con la Pimpa e partecipare ai suoi sogni, alle sue fantasie e alle sue avventure. Altan parla, infatti, dell’infanzia come di un territorio neutro, un paradiso dove tutto è possibile, ad esempio andare sulla luna e poi tornare la sera nel proprio lettino. Conversando amabilmente con Altan sull’opportunità di mettere in scena i personaggi della sua Pimpa, la Compagnia sceglie di portarla in carne e ossa ai bambini, offrendo così loro la possibilità di entrare direttamente nel suo mondo conoscendola davvero, e ancor prima, vedendola e ascoltandola. È un universo narrativamente significativo che si pone come antagonista a quello ipertecnologico ed informatizzato, che i bambini vivono quotidianamente nelle esperienze educative e socio culturali. La Pimpa si affaccia alla finestra e invita tutti coloro che la ascoltano e la amano a giocare con lei, ad appassionarsi alla vita e alle sue imprevedibili sorprese.
Di Marco Tullio Altan
Regia Oliviero Corbetta
Con Stefania Rosso e Alessandra Ruffino
Musiche originali Architorti
Compagnia Liberipensatori Paul Valéry
Età consigliata 3_8 anni
Età consigliata 3_8 anni
PREZZI
Prezzo unico 10,00 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a teatroscuola@teatrofontana.it
Dalla penna di Altan, nel maggio del 1975, nasce la Pimpa, il cagnolino tanto amato dai bambini italiani, e con essa tutto il suo magico mondo, fatto di animali e cose animate. In questo spettacolo, ciascun bambino può identificarsi con la Pimpa e partecipare ai suoi sogni, alle sue fantasie e alle sue avventure. Altan parla, infatti, dell’infanzia come di un territorio neutro, un paradiso dove tutto è possibile, ad esempio andare sulla luna e poi tornare la sera nel proprio lettino. Conversando amabilmente con Altan sull’opportunità di mettere in scena i personaggi della sua Pimpa, la Compagnia sceglie di portarla in carne e ossa ai bambini, offrendo così loro la possibilità di entrare direttamente nel suo mondo conoscendola davvero, e ancor prima, vedendola e ascoltandola. È un universo narrativamente significativo che si pone come antagonista a quello ipertecnologico ed informatizzato, che i bambini vivono quotidianamente nelle esperienze educative e socio culturali. La Pimpa si affaccia alla finestra e invita tutti coloro che la ascoltano e la amano a giocare con lei, ad appassionarsi alla vita e alle sue imprevedibili sorprese.
Di Marco Tullio Altan
Regia Oliviero Corbetta
Con Stefania Rosso e Alessandra Ruffino
Musiche originali Architorti
Compagnia Liberipensatori Paul Valéry
Età consigliata 3_8 anni
Età consigliata 3_8 anni
PREZZI
Prezzo unico 10,00 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a teatroscuola@teatrofontana.it
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
1, 2 APRILE
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato.
4, 5 APRILE
“Fog” si addentra in un mondo, quello dell’adolescenza, dominato da insicurezze, ingenuità, difficoltà di comprendere a fondo gli strumenti digitali e profonde fragilità.
13_18 APRILE
Un allestimento inedito di una delle opere più celebri di Anton Cechov.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano