
EDIPO A COLONO
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Dal 16 al 19 febbraio
Stufo della sua vita da studioso, il dottor Faust firma un patto col diavolo: se per ventiquattro anni i suoi desideri saranno esauditi dal diavolo Mefistofele, l’anima di Faust apparterrà per l’eternità a Lucifero. Ma cosa vuole chi può avere tutto? E cosa lo attende, alla fine del tempo? Rimasto incompiuto per la morte dell’autore, che alcuni ritengono dovuta proprio all’accusa di profanità, il Faust è un grande frammento filosoficamente denso e visivamente ricchissimo, in cui il morality play medievale si scontra con la complessità della tragedia elisabettiana che nasce proprio in quegli anni.
Un testo provocatorio, visionario e senza tempo riletto in chiave contemporanea, in cui la riscrittura fa deflagrare la tragedia nella commedia. La storia di Faust tra diavoli, patti di sangue e colpi di stato si dimostra, ancora una volta, una storia che parla di noi.
Liberamente tratto da Christopher Marlowe
Testo e regia Giovanni Ortoleva
Con Francesca Mazza, Edoardo Sorgente
Scene e costumi Marta Solari
Musiche a cura di Pietro Guarracino
Movimenti e assistenza alla regia Anna Manella
Assistenza alle scene e costumi Maria Giulia Rossi
Luci e macchina del tuono Davide Bellavia
Movimenti di scena Amerigo Musi
Responsabile sartoria Daniela De Blasio
Sarta Rocio Orihuela Perea
Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
Età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: black humor, politica, letteratura inglese
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Stufo della sua vita da studioso, il dottor Faust firma un patto col diavolo: se per ventiquattro anni i suoi desideri saranno esauditi dal diavolo Mefistofele, l’anima di Faust apparterrà per l’eternità a Lucifero. Ma cosa vuole chi può avere tutto? E cosa lo attende, alla fine del tempo? Rimasto incompiuto per la morte dell’autore, che alcuni ritengono dovuta proprio all’accusa di profanità, il Faust è un grande frammento filosoficamente denso e visivamente ricchissimo, in cui il morality play medievale si scontra con la complessità della tragedia elisabettiana che nasce proprio in quegli anni.
Un testo provocatorio, visionario e senza tempo riletto in chiave contemporanea, in cui la riscrittura fa deflagrare la tragedia nella commedia. La storia di Faust tra diavoli, patti di sangue e colpi di stato si dimostra, ancora una volta, una storia che parla di noi.
Liberamente tratto da Christopher Marlowe
Testo e regia Giovanni Ortoleva
Con Francesca Mazza, Edoardo Sorgente
Scene e costumi Marta Solari
Musiche a cura di Pietro Guarracino
Movimenti e assistenza alla regia Anna Manella
Assistenza alle scene e costumi Maria Giulia Rossi
Luci e macchina del tuono Davide Bellavia
Movimenti di scena Amerigo Musi
Responsabile sartoria Daniela De Blasio
Sarta Rocio Orihuela Perea
Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO GRADO: età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: black humor, politica, letteratura inglese
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
8_18 GIUGNO
Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano