
LE RANE
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
Dal 16 al 19 febbraio
Uno spettacolo profondamente politico, perfetto nel suo humor nero, che provoca e destabilizza. Il pubblico ride a scena aperta e poi ammutolisce.
Raffaella Grassi, Secolo XIX
Un testo provocatorio, visionario e senza tempo riletto in chiave contemporanea, in cui la riscrittura fa deflagrare la tragedia nella commedia.
La storia di Faust tra diavoli, patti di sangue e colpi di stato si dimostra, ancora una volta, una storia che parla di noi.
Stufo della sua vita da studioso, il dottor Faust firma un patto col diavolo: se per ventiquattro anni i suoi desideri saranno esauditi dal diavolo Mefistofele, l’anima di Faust apparterrà per l’eternità a Lucifero. Ma cosa vuole chi può avere tutto? E cosa lo attende, alla fine del tempo?
Rimasto incompiuto per la morte dell’autore, che alcuni ritengono dovuta proprio all’accusa di profanità, il Dottor Faust è un grande frammento filosoficamente denso e visivamente ricchissimo, in cui la morality play medievale si scontra con la complessità della tragedia elisabettiana che nasce proprio in quegli anni. Il conflitto tra queste due idee di teatro (e di mondo) si gioca sulla pelle di un personaggio destinato a influenzare alcuni tra i più grandi autori di sempre, tra cui Goethe e Mann. Giovanni Ortoleva, regista e autore due volte invitato alla Biennale di Venezia, rivisita la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo avvalendosi di Francesca Mazza – una delle attrici più importanti del panorama teatrale nostrano – nel ruolo di Faust e di Edoardo Sorgente – giovane attore di rinomato talento – nei panni di Mefistofele.
Liberamente tratto da Christopher Marlowe
Testo e regia Giovanni Ortoleva
Con Francesca Mazza, Edoardo Sorgente
Scene e costumi Marta Solari
Musiche a cura di Pietro Guarracino
Movimenti e assistenza alla regia Anna Manella
Assistenza alle scene e costumi Maria Giulia Rossi
Luci e macchina del tuono Davide Bellavia
Movimenti di scena Amerigo Musi
Responsabile sartoria Daniela De Blasio
Sarta Rocio Orihuela Perea
Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
DURATA SPETTACOLO
80 minuti senza intervallo
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Uno spettacolo profondamente politico, perfetto nel suo humor nero, che provoca e destabilizza. Il pubblico ride a scena aperta e poi ammutolisce.
Raffaella Grassi, Secolo XIX
Un testo provocatorio, visionario e senza tempo riletto in chiave contemporanea, in cui la riscrittura fa deflagrare la tragedia nella commedia.
La storia di Faust tra diavoli, patti di sangue e colpi di stato si dimostra, ancora una volta, una storia che parla di noi.
Stufo della sua vita da studioso, il dottor Faust firma un patto col diavolo: se per ventiquattro anni i suoi desideri saranno esauditi dal diavolo Mefistofele, l’anima di Faust apparterrà per l’eternità a Lucifero. Ma cosa vuole chi può avere tutto? E cosa lo attende, alla fine del tempo?
Rimasto incompiuto per la morte dell’autore, che alcuni ritengono dovuta proprio all’accusa di profanità, il Dottor Faust è un grande frammento filosoficamente denso e visivamente ricchissimo, in cui la morality play medievale si scontra con la complessità della tragedia elisabettiana che nasce proprio in quegli anni. Il conflitto tra queste due idee di teatro (e di mondo) si gioca sulla pelle di un personaggio destinato a influenzare alcuni tra i più grandi autori di sempre, tra cui Goethe e Mann. Giovanni Ortoleva, regista e autore due volte invitato alla Biennale di Venezia, rivisita la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo avvalendosi di Francesca Mazza – una delle attrici più importanti del panorama teatrale nostrano – nel ruolo di Faust e di Edoardo Sorgente – giovane attore di rinomato talento – nei panni di Mefistofele.
Liberamente tratto da Christopher Marlowe
Testo e regia Giovanni Ortoleva
Con Francesca Mazza, Edoardo Sorgente
Scene e costumi Marta Solari
Musiche a cura di Pietro Guarracino
Movimenti e assistenza alla regia Anna Manella
Assistenza alle scene e costumi Maria Giulia Rossi
Luci e macchina del tuono Davide Bellavia
Movimenti di scena Amerigo Musi
Responsabile sartoria Daniela De Blasio
Sarta Rocio Orihuela Perea
Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
DURATA SPETTACOLO
80 minuti senza intervallo
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
11_12 FEBBRAIO
La famosa cagnolina nata dalla penna di Altan rivive sul palco in uno spettacolo pieno di racconti, avventure e personaggi animati
16_19 FEBBRAIO
Dalla penna di Marlowe, la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo pur di vedere esauditi tutti i suoi desideri.
9_10 MARZO
UN giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano