Dal 2 al 10 febbraio

LE RANE

da Aristofane

mar_ven ore 20.30, sab ore 19.30, dom. ore 16.00

Dal 2 al 10 febbraio

LE RANE

da Aristofane

mar_ven ore 20.30, sab ore 19.30, dom ore 16.00

Data spettacolo

Titolo spettacolo

Regia

Orari e Note

ATTENZIONE: SPETTACOLO SOSPESO

Causa Covid

Una delle opere più celebri di Aristofane rivive in un allestimento inedito, eterogeneo e condiviso che accompagna il pubblico in un divertente e visionario viaggio negli inferi. In scena assistiamo alle rocambolesche peripezie del dio Dioniso e del suo servo Xantia, diretti verso l’Ade per riportare in vita un Poeta che salvi la città dal degrado culturale. Il viaggio è prima disseminato di incontri singoli che tracciano il percorso, poi si estende a tutto il coro e, infine, all’altra metà del cerchio, il pubblico. Durante lo spettacolo un coro di cittadini, ogni sera diversi, affianca il nucleo di giovani artisti, provando a rifondare l’antico legame esistente tra società e teatro. Quando vengono varcate le soglie del mondo di qua, il coro invade la scena spezzando il procedere della trama e provando a creare un tempo sospeso, in cui al cittadino è richiesto di portare il peso della responsabilità collettiva. 

Una commedia che permette di lavorare intorno all’identità speculare che lega il comico e il tragico, alla riscoperta di quel ruolo sociale che la poesia ha sempre avuto e sempre avrà. Il teatro, infatti, per la sua intrinseca sostanza è fra le arti la più idonea a parlare direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività. La sfida è ricucire il dialogo interrotto tra singolo e società.

Una delle opere più celebri di Aristofane rivive in un allestimento inedito, eterogeneo e condiviso che accompagna il pubblico in un divertente e visionario viaggio negli inferi. In scena assistiamo alle rocambolesche peripezie del dio Dioniso e del suo servo Xantia, diretti verso l’Ade per riportare in vita un Poeta che salvi la città dal degrado culturale. Il viaggio è prima disseminato di incontri singoli che tracciano il percorso, poi si estende a tutto il coro e, infine, all’altra metà del cerchio, il pubblico. Durante lo spettacolo un coro di cittadini, ogni sera diversi, affianca il nucleo di giovani artisti, provando a rifondare l’antico legame esistente tra società e teatro. Quando vengono varcate le soglie del mondo di qua, il coro invade la scena spezzando il procedere della trama e provando a creare un tempo sospeso, in cui al cittadino è richiesto di portare il peso della responsabilità collettiva. 

Una commedia che permette di lavorare intorno all’identità speculare che lega il comico e il tragico, alla riscoperta di quel ruolo sociale che la poesia ha sempre avuto e sempre avrà. Il teatro, infatti, per la sua intrinseca sostanza è fra le arti la più idonea a parlare direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività. La sfida è ricucire il dialogo interrotto tra singolo e società.

Previous slide
Next slide
Previous slide
Next slide

Altri spettacoli in scena

EDIPO A COLONO

8_18 GIUGNO

Un mito straordinario, che narra gli elementi di cui è fatta la cultura dell’uomo contemporaneo, lucidamente ne vede gli errori, i passi falsi, le trappole.

Scopri di più »