
TRE LAI, Balbettii d’amore o trislaiada|Testori Suite
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
Sembrano usciti da un film di Fellini Nando e Maila, lui musicista, lei stralunata danzatrice contemporanea dalle capacità acrobatiche di livello, conducono gli ospiti in un percorso tra i loro bizzarri strumenti incastonati nella gigantesca scenografia, che diventa altalena e anche collezione di contrabbassi monocordi, viole e violini, campane tubolari, arpa triangolare, trombe e bombardini.
Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro.
Nando e Maila interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei, eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. Dunque…come fare per spezzare la monotonia di coppia quando il pentagramma, seppur ricco di variazioni sul tema, si riduce sempre alla stessa solfa? Cogli la prima mela! Inaspettatamente, ai due attori se ne aggiunge un altro, uno spettatore inconsapevole, l’oggetto del desiderio per Maila. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni. Ogni dissonanza si risolverà in piacevole armonia, con un poetico lieto fine sul trapezio.
COMPAGNIA Nando e Maila
Di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
Collaborazione artistica Carlo Boso, Marta Dalla Via
Disegno luci e audio Federico Cibin
Scenografie Ferdinando D’Andria, Studio Sossai
Messa in scena Luca Domenicali
Adattamento internazionale Adrian Schvarzstein
Foto Magali Leone, Nanni Angeli, Andrea Macchia
Con il sostegno del Ministero della Cultura
Tout public
Età consigliata tout public
PREZZI
Prezzo unico 10,00 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a teatroscuola@teatrofontana.it
Sembrano usciti da un film di Fellini Nando e Maila, lui musicista, lei stralunata danzatrice contemporanea dalle capacità acrobatiche di livello, conducono gli ospiti in un percorso tra i loro bizzarri strumenti incastonati nella gigantesca scenografia, che diventa altalena e anche collezione di contrabbassi monocordi, viole e violini, campane tubolari, arpa triangolare, trombe e bombardini.
N. Martelletto, Il Giornale di Vicenza
Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro.
Nando e Maila interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei, eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita. Dunque…come fare per spezzare la monotonia di coppia quando il pentagramma, seppur ricco di variazioni sul tema, si riduce sempre alla stessa solfa? Cogli la prima mela! Inaspettatamente, ai due attori se ne aggiunge un altro, uno spettatore inconsapevole, l’oggetto del desiderio per Maila. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni. Ogni dissonanza si risolverà in piacevole armonia, con un poetico lieto fine sul trapezio.
COMPAGNIA Nando e Maila
Di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
Collaborazione artistica Carlo Boso, Marta Dalla Via
Disegno luci e audio Federico Cibin
Scenografie Ferdinando D’Andria, Studio Sossai
Messa in scena Luca Domenicali
Adattamento internazionale Adrian Schvarzstein
Foto Magali Leone, Nanni Angeli, Andrea Macchia
Con il sostegno del Ministero della Cultura
Tout public
Età consigliata tout public
PREZZI
Prezzo unico 10,00 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a teatroscuola@teatrofontana.it
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
15_18 SETTEMBRE
La storia di un’eroina del quotidiano postbellico milanese, di una donna che vive alla continua ricerca dell’amore.
1_4 OTTOBRE
Quattro attori di oggi mettono in scena un testo scritto da uno di loro che parla di quattro terroristi clandestini negli anni di piombo. E ne viene fuori una commedia umoristica dal sapore dolce e amaro.
6_8 OTTOBRE
Un viaggio nella memoria, un racconto per immagini, un percorso tra reale e virtuale per raccontare 100 anni clamorosi.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano