
LE RANE
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
Ho dimostrato che non c’è differenza tra me e chiunque altro. Basta una giornata storta per trasformare il migliore degli uomini in un folle.
The Killing Joke
Una notte. Un uomo vestito da Joker, reduce da una festa in maschera, esce a prendere una boccata d’aria. Osserva la città muoversi nella notte. Sente amaramente il peso e la stretta del vivere nel presente. E allora tra riflessioni e aneddoti, sogno e realtà, tenterà di costruire un’azione “assoluta”, un atto che possa ribaltare l’ordine sociale.
Ma tutto finirà in niente, in un effetto puramente comico.
Da lì, l’amara presa di coscienza che nulla può accadere davvero, nulla può essere scosso, che l’ordine sociale procede senza sosta e fagocita ogni nostra azione.
E allora la maschera di Joker eroe del caos, mito della contemporaneità, resta solo una fantasia, un’utopia realizzabile esclusivamente nella storia dei fumetti e del cinema.
Nato dalla penna di Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson nel 1940, questo pagliaccio malefico, anarchico e psicopatico è diventato in poco tempo uno dei supercriminali più presenti nell’immaginario comune, grazie anche ai diversi film costruiti proprio attorno alla figura dell’antagonista per antonomasia: registi come Romero, Tim Burton e Todd Phillips si sono lasciati sedurre da un personaggio così perturbante, enigmatico e imprevedibile offrendo al pubblico diversi punti di osservazione.
Questo allestimento nasce dalle stesse intenzioni, ovvero dal desiderio di sfruttare la maschera del Joker per affrontare la questione del male: uno sguardo sull’abisso della natura umana e sui suoi meccanismi sociali; uno scavo per così dire archeologico alla scoperta di ciò che si cela dietro quel ghigno rosso sangue, potente e simbolico detentore della forza ancestrale di antiche feste e maschere.
Di e con Michele Maccagno
Drammaturgia Francesco Maria Asselta
da un’idea di Michele Maccagno, Francesco Maria Asselta, Marco Merlini
Coaching Stefano Braschi
Regista collaboratore Marco Merlini
Costumi Gianluca Sbicca
Consulenza scenografica Marco Rossi
Light designer Gianni Pollini
Musiche Emanuele Nidi
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Riff Raff Teatro e Pav Academy
Spettacolo inserito in abbonamento Invito a Teatro
DURATA SPETTACOLO: 55 min
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Ho dimostrato che non c’è differenza tra me e chiunque altro. Basta una giornata storta per trasformare il migliore degli uomini in un folle.
The Killing Joke
Una notte. Un uomo vestito da Joker, reduce da una festa in maschera, esce a prendere una boccata d’aria. Osserva la città muoversi nella notte. Sente amaramente il peso e la stretta del vivere nel presente. E allora tra riflessioni e aneddoti, sogno e realtà, tenterà di costruire un’azione “assoluta”, un atto che possa ribaltare l’ordine sociale.
Ma tutto finirà in niente, in un effetto puramente comico.
Da lì, l’amara presa di coscienza che nulla può accadere davvero, nulla può essere scosso, che l’ordine sociale procede senza sosta e fagocita ogni nostra azione.
E allora la maschera di Joker eroe del caos, mito della contemporaneità, resta solo una fantasia, un’utopia realizzabile esclusivamente nella storia dei fumetti e del cinema.
Nato dalla penna di Bob Kane, Bill Finger e Jerry Robinson nel 1940, questo pagliaccio malefico, anarchico e psicopatico è diventato in poco tempo uno dei supercriminali più presenti nell’immaginario comune, grazie anche ai diversi film costruiti proprio attorno alla figura dell’antagonista per antonomasia: registi come Romero, Tim Burton e Todd Phillips si sono lasciati sedurre da un personaggio così perturbante, enigmatico e imprevedibile offrendo al pubblico diversi punti di osservazione.
Questo allestimento nasce dalle stesse intenzioni, ovvero dal desiderio di sfruttare la maschera del Joker per affrontare la questione del male: uno sguardo sull’abisso della natura umana e sui suoi meccanismi sociali; uno scavo per così dire archeologico alla scoperta di ciò che si cela dietro quel ghigno rosso sangue, potente e simbolico detentore della forza ancestrale di antiche feste e maschere.
Di e con Michele Maccagno
Drammaturgia Francesco Maria Asselta
da un’idea di Michele Maccagno, Francesco Maria Asselta, Marco Merlini
Coaching Stefano Braschi
Regista collaboratore Marco Merlini
Costumi Gianluca Sbicca
Consulenza scenografica Marco Rossi
Light designer Gianni Pollini
Musiche Emanuele Nidi
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Riff Raff Teatro e Pav Academy
Spettacolo inserito in abbonamento Invito a Teatro
DURATA SPETTACOLO: 55 min
PREZZI
Intero 23 €
Under30 15 €
Over 65 / Under 14 11 €
Giovedì sera 19 €
Convenzioni 18 €
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1 €
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
11_12 FEBBRAIO
La famosa cagnolina nata dalla penna di Altan rivive sul palco in uno spettacolo pieno di racconti, avventure e personaggi animati
16_19 FEBBRAIO
Dalla penna di Marlowe, la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo pur di vedere esauditi tutti i suoi desideri.
9_10 MARZO
UN giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano