
LE RANE
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
Venere/Adone è uno spettacolo che parla dei “fatti dell’amore” e della natura umana, partendo dal celeberrimo poemetto di Shakespeare – Venus and Adonis – pubblicato nel 1593 mentre a Londra infuriava la peste ed i teatri restavano chiusi.
Il tema dell’amore è, dunque, centrale e Giuva (unico attore in scena), vestendo i panni di un docente, attraverso il racconto del mito e l’analisi della composizione lirica shakespeariana, parte dalle dinamiche relazionali tra i due protagonisti – Venere, dea dell’amore e della bellezza, e Adone, giovane uomo vittima delle ossessioni amorose di lei – per ragionare con ironia sulle due figure archetipiche, per poi scivolare nel racconto di una storia d’amore, altrettanto incompiuta, tra due comunissimi esseri viventi dello stesso sesso.
Le cornici dei versi di Shakespeare si fondono, dunque, al testo originale per raccontare un’esperienza
privata che diviene universale biografico, attraverso il quale ragionare sulle difficoltà dell’esperienza amorosa, sulla questione identitaria e sull’articolata relazione tra amore/desiderio/forma/natura.
Uno spettacolo che parla soprattutto a giovani e adolescenti, alle prese con la scoperta del corpo e del desiderio.
Da William Shakespeare
Di e con Danilo Giuva
Drammaturgia di Danilo Giuva e Annalisa Calice
Regia e spazio Danilo Giuva
Luci Cristian Allegrini
Suono Francesco Curci
Assistente alla regia Luca Mastrolitti
Progetto grafico Silvia Rossini
Tecnico di palco Massimiliano Tane
Consulenza artistica Valerio Peroni e Alice Occhiali – Nordisk Teaterlaboratorium/Odin Teatret
Con il contributo del Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro Dimora La Corte Ospitale” 2021 | Produzione Compagnia Licia Lanera in coproduzione con Teatri di Bari
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: Shakespeare, amore, poesia, adolescenza, identità di genere
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
Venere/Adone è uno spettacolo che parla dei “fatti dell’amore” e della natura umana, partendo dal celeberrimo poemetto di Shakespeare – Venus and Adonis – pubblicato nel 1593 mentre a Londra infuriava la peste ed i teatri restavano chiusi.
Il tema dell’amore è, dunque, centrale e Giuva (unico attore in scena), vestendo i panni di un docente, attraverso il racconto del mito e l’analisi della composizione lirica shakespeariana, parte dalle dinamiche relazionali tra i due protagonisti – Venere, dea dell’amore e della bellezza, e Adone, giovane uomo vittima delle ossessioni amorose di lei – per ragionare con ironia sulle due figure archetipiche, per poi scivolare nel racconto di una storia d’amore, altrettanto incompiuta, tra due comunissimi esseri viventi dello stesso sesso.
Le cornici dei versi di Shakespeare si fondono, dunque, al testo originale per raccontare un’esperienza
privata che diviene universale biografico, attraverso il quale ragionare sulle difficoltà dell’esperienza amorosa, sulla questione identitaria e sull’articolata relazione tra amore/desiderio/forma/natura.
Uno spettacolo che parla soprattutto a giovani e adolescenti, alle prese con la scoperta del corpo e del desiderio.
Da William Shakespeare
Di e con Danilo Giuva
Drammaturgia di Danilo Giuva e Annalisa Calice
Regia e spazio Danilo Giuva
Luci Cristian Allegrini
Suono Francesco Curci
Assistente alla regia Luca Mastrolitti
Progetto grafico Silvia Rossini
Tecnico di palco Massimiliano Tane
Consulenza artistica Valerio Peroni e Alice Occhiali – Nordisk Teaterlaboratorium/Odin Teatret
Con il contributo del Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto-Teatro Dimora La Corte Ospitale” 2021 | Produzione Compagnia Licia Lanera in coproduzione con Teatri di Bari
SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO: età consigliata + 14
PAROLE CHIAVE: Shakespeare, amore, poesia, adolescenza, identità di genere
PREZZI
Biglietto studenti (all’interno di gruppi scuola) € 9,00
Insegnanti e accompagnatori: un omaggio ogni 15 studenti
Per prenotazione gruppi scuola scrivere a
teatroscuola@teatrofontana.it
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
11_12 FEBBRAIO
La famosa cagnolina nata dalla penna di Altan rivive sul palco in uno spettacolo pieno di racconti, avventure e personaggi animati
16_19 FEBBRAIO
Dalla penna di Marlowe, la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo pur di vedere esauditi tutti i suoi desideri.
9_10 MARZO
UN giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano