20>21 giu. CANTIERE APERTO PER VERBÓ – reading ad ingresso libero sull’opera di Testori

reading ad ingresso libero su Testori 20-21 giugno 2026 ITACA
sabato ore 19.30, domenica ore 17.00

 Welcome to ITACA: rassegna dedicata alle terre di confine, dove prendono voce le soggettività non allineate, fragili, ribelli

Un reading e uno studio aperto ad ingresso libero sull’opera di Giovanni Testori, nell’analisi iniziata all’interno di Bottega Amletica Testoriana diretta da Antonio Latella, 20-21 giugno a Milano.

Un testo vivo. Un laboratorio in movimento. Un confronto che si fa scena. Verbò è molto più di una lettura: è un dialogo aperto con il pubblico ad ingresso libero e con ospiti provenienti da mondi diversi – teatro, critica, poesia, filosofia. Uno studio in divenire, che si nutre di ogni incontro per crescere e trasformarsi, in attesa del debutto previsto per la stagione 2026/2027.

Nato all’interno di BAT, il progetto di alta formazione teatrale diretto da Antonio Latella, Verbò attraversa l’opera di Giovanni Testori con uno sguardo spietato e necessario. Dalla materia viva della scrittura alla tensione bruciante tra parola e corpo, fino al dialogo visionario con i poeti maledetti – Verlaine, Rimbaud – evocati nel cuore stesso del testo, questo lavoro porta alla luce un teatro fatto di carne, silenzio e ferocia.

A colpire fin dall’inizio è il carattere irrisolto e stratificato del progetto: un testo-monolite in continua mutazione, abitato da quattro anime – Testori, Verlaine, Rimbaud e Branciaroli – e attraversato da un’unica, vertiginosa domanda: cosa può, oggi, la parola? E quanto può ferire?

Un progetto di Flavio Capuzzo Dolcetta, Jonathan Lazzini e Sebastian Luque Herrera
Regia di Flavio Capuzzo Dolcetta
Drammaturgia di Jonathan Lazzini, da “Verbò (Verlaine-Rimbaud) Auto sacramental” di Giovanni Testori
con Flavio Capuzzo Dolcetta e Sebastian Luque Herrera

Si ringraziano Casa Testori, Amat Marche, Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Giuseppe Frangi, Antonio Latella, Gilberto Santini
Ospiti e interlocutori in via di definizione

per info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it

02 69015733