
TRE LAI, Balbettii d’amore o trislaiada|Testori Suite
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
Mostra urbana realizzata nell’ambito del Progetto 6 di scena!
Visita guidata del quartiere e delle opere a cura di Urbanfile
Dal 12 al 22 giugno il Teatro Fontana, la compagnia servomutoTeatro, l’associazione Meraki – desideri culturali e Bepart inaugureranno Animare un’Isola, mostra urbana en plein air all’interno del Quartiere Isola creata nell’ambito del Progetto 6 di scena!.
L’allestimento, fruibile e accessibile a tutti e tutte per dieci giorni, prevede cinque installazioni in realtà aumentata collocate in diversi punti del quartiere e realizzate da un gruppo di artisti durante la master class curata dall’Associazione Bepart all’interno del progetto 6 di scena!.
Ogni opera – stampata su totem e poster – è infatti strutturata per animarsi tramite un’apposita app, svelando alcuni pezzi di storia di una delle zone più vivaci di Milano e soggetta, negli ultimi anni, a grandi trasformazioni: un percorso per immagini volto a far rivivere personaggi e vicende strettamente legati a questi luoghi. Dalle vicende del bandito gentiluomo di Via Borsieri al Luna Park delle ex Varesine con i suoi circhi di passaggio e la ruota panoramica, passando per il ponticello che univa Isola al resto di Milano prima della costruzione del cavalcavia Bussa, la mostra vuole dunque essere occasione per non perdere le tracce del recente passato, tramandandolo anche alle giovani generazioni e ai nuovi abitanti.
Grazie alla collaborazione con Urbanfile sarà inoltre possibile fare una passeggiata urbana guidata e gratuita alla scoperta delle opere esposte.
Questo appuntamento rappresenta la penultima tappa del progetto biennale di innovazione culturale 6 di scena! ideato da Teatro Fontana, servomutoTeatro e Meraki-desideri culturali.
Con il sostegno di Fondazione Cariplo, le tre realtà hanno lavorato sul Quartiere Isola per avvicinare i suoi abitanti al teatro facendoli partecipare attivamente ai processi di creazione artistica.
Uno degli obiettivi è infatti quello di rendere il Fontana un luogo culturale vissuto e partecipato dal pubblico attraverso lo sviluppo di modalità innovative di fare e far vivere il Teatro.
Grazie alla creazione di una rete di realtà locali disponibili a condividere e a partecipare al progetto, 6 di scena! si concluderà con un format di produzione teatrale partecipata creato con i cittadini/e attraverso due cicli di laboratori teatrali e di drammaturgia gratuiti sviluppati durante il biennio, e programmato nei giorni 21 e 22 giugno presso il Teatro Fontana.
Al centro c’è la volontà di raccontare, attraverso l’arte e la creazione artistica, la storia del Quartiere e delle persone che lo vivono quotidianamente.
I LUOGHI IN CUI TROVARE LE INSTALLAZIONI
– Via Civerchio/Angolo Via Boltraffio
– Piazzale Lagosta| mercato Coperto
– Piazzale Segrino, Angolo Via Borsieri
– Isola Pepe Verde, via Guglielmo Pepe 10
INAUGURAZIONE
12 giugno ore 10.30 e ore 15.00
Visita guidata gratuita del quartiere e delle opere a cura di Urbanfile
Ritrovo in Via Sondrio angolo via Gioia
Iscrizione obbligatoria sul sito www.identitaurbane.com
Durata 2 ore circa.
Le installazioni si trovano in luoghi pubblici e sempre accessibili.
La mostra è realizzata da Teatro Fontana, servomutoTeatro, Meraki – desideri culturali, Bepart
con il contributo di Fondazione Cariplo e il patrocinio di Municipio 9
Per informazioni sul progetto consultate la pagina https://teatrofontana.it/6discena/
Mostra urbana realizzata nell’ambito del Progetto 6 di scena!
Visita guidata del quartiere e delle opere a cura di Urbanfile
Dal 12 al 22 giugno il Teatro Fontana, la compagnia servomutoTeatro, l’associazione Meraki – desideri culturali e Bepart inaugureranno Animare un’Isola, mostra urbana en plein air all’interno del Quartiere Isola creata nell’ambito del Progetto 6 di scena!.
L’allestimento, fruibile e accessibile a tutti e tutte per dieci giorni, prevede cinque installazioni in realtà aumentata collocate in diversi punti del quartiere e realizzate da un gruppo di artisti durante la master class curata dall’Associazione Bepart all’interno del progetto 6 di scena!.
Ogni opera – stampata su totem e poster – è infatti strutturata per animarsi tramite un’apposita app, svelando alcuni pezzi di storia di una delle zone più vivaci di Milano e soggetta, negli ultimi anni, a grandi trasformazioni: un percorso per immagini volto a far rivivere personaggi e vicende strettamente legati a questi luoghi. Dalle vicende del bandito gentiluomo di Via Borsieri al Luna Park delle ex Varesine con i suoi circhi di passaggio e la ruota panoramica, passando per il ponticello che univa Isola al resto di Milano prima della costruzione del cavalcavia Bussa, la mostra vuole dunque essere occasione per non perdere le tracce del recente passato, tramandandolo anche alle giovani generazioni e ai nuovi abitanti.
Grazie alla collaborazione con Urbanfile sarà inoltre possibile fare una passeggiata urbana guidata e gratuita alla scoperta delle opere esposte.
Questo appuntamento rappresenta la penultima tappa del progetto biennale di innovazione culturale 6 di scena! ideato da Teatro Fontana, servomutoTeatro e Meraki-desideri culturali.
Con il sostegno di Fondazione Cariplo, le tre realtà hanno lavorato sul Quartiere Isola per avvicinare i suoi abitanti al teatro facendoli partecipare attivamente ai processi di creazione artistica.
Uno degli obiettivi è infatti quello di rendere il Fontana un luogo culturale vissuto e partecipato dal pubblico attraverso lo sviluppo di modalità innovative di fare e far vivere il Teatro.
Grazie alla creazione di una rete di realtà locali disponibili a condividere e a partecipare al progetto, 6 di scena! si concluderà con un format di produzione teatrale partecipata creato con i cittadini/e attraverso due cicli di laboratori teatrali e di drammaturgia gratuiti sviluppati durante il biennio, e programmato nei giorni 21 e 22 giugno presso il Teatro Fontana.
Al centro c’è la volontà di raccontare, attraverso l’arte e la creazione artistica, la storia del Quartiere e delle persone che lo vivono quotidianamente.
I LUOGHI IN CUI TROVARE LE INSTALLAZIONI
– Via Civerchio/Angolo Via Boltraffio
– Piazzale Lagosta| mercato Coperto
– Piazzale Segrino, Angolo Via Borsieri
– Isola Pepe Verde, via Guglielmo Pepe 10
INAUGURAZIONE
12 giugno ore 10.30 e ore 15.00
Visita guidata gratuita del quartiere e delle opere a cura di Urbanfile
Ritrovo in Via Sondrio angolo via Gioia
Iscrizione obbligatoria sul sito www.identitaurbane.com
Durata 2 ore circa.
Le installazioni si trovano in luoghi pubblici e sempre accessibili.
La mostra è realizzata da Teatro Fontana, servomutoTeatro, Meraki – desideri culturali, Bepart
con il contributo di Fondazione Cariplo e il patrocinio di Municipio 9
Per informazioni sul progetto consultate la pagina https://teatrofontana.it/6discena/
10_11 SETTEMBRE
Tre lamenti d’amore, tre canti inconsolabili e disperati di donne che si scontrano con un’assenza.
15_18 SETTEMBRE
La storia di un’eroina del quotidiano postbellico milanese, di una donna che vive alla continua ricerca dell’amore.
1_4 OTTOBRE
Quattro attori di oggi mettono in scena un testo scritto da uno di loro che parla di quattro terroristi clandestini negli anni di piombo. E ne viene fuori una commedia umoristica dal sapore dolce e amaro.
6_8 OTTOBRE
Un viaggio nella memoria, un racconto per immagini, un percorso tra reale e virtuale per raccontare 100 anni clamorosi.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano