
LE RANE
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
In questo spettacolo c’è un’isola – che non è la nostra Isola – promessa a uno scudiero in cambio dei suoi servigi.
C’è un mondo antico, fatto di regole cavalleresche, onore e imprese che qualcuno dice sia davvero esistito, ma non erano cavalieri: erano banditi. O forse era solo un sogno.
C’è un esercito nemico che invade le strade e fa rumore e beve e mangia e sporca, in questa nostra isola. Ma forse sono solo pecore e montoni, e la nostra Isola non è altro che un grosso pascolo.
C’è una battaglia contro giganti di acciaio, e qualcuno sostiene che fossero mulini o tutt’al più grattacieli. Ma -sostiene qualcuno- potrebbe essere anche la nostra battaglia.
C’è chi la combatte, la battaglia, e chi pensa che non ci sia più niente per cui combattere; un cavaliere, o un pazzo…dipende da chi guarda.
E, per finire, c’è uno spettacolo che forse non è uno spettacolo, è più l’idea di uno spettacolo. O il suo sogno. O tutte queste cose insieme.
Questo allestimento rappresenta il momento conclusivo del Progetto biennale 6 di scena! realizzato con il contributo del bando Luoghi di innovazione culturale di Fondazione Cariplo.
Per un anno gli attori e le attrici di servomutoteatro hanno tenuto due cicli di laboratori gratuiti di drammaturgia e teatro rivolti ad abitanti e frequentatori del quartiere.
“Essere Don Chisciotte” è il frutto di questo lavoro collettivo.
Nel corso di 24 mesi il Teatro Fontana, servomutoTeatro e Meraki- desideri culturali hanno creato una vera e propria rete di realtà eterogenee (negozi, bar, associazioni culturali) impegnata a far vivere il teatro anche fuori dal teatro e a coinvolgere attivamente le persone nei processi di creazione artistica.
Per maggiori informazioni visita la pagina https://teatrofontana.it/6discena/
uno spettacolo di servomutoTeatro per il progetto “6discena!”
Regia Michele Segreto
Con Roberto Marinelli, Michele Mariniello, Marco Rizzo, Marta Zito
E con il contributo dei cittadini allievi del laboratorio teatrale Francesco Melchiorri, Stella Dragone, Susanna Castelli, Domenico Galluccio, Adriano Tomasetta, Maddalena Tosino, Elena Lerra, Antonio Gavali, Chiara d’Agostini, Rosa Giunta, Emanuele Colnago, Irina Markarova, Alessandra Fossati, Gaetana Cannito, Lucia Montalbetti, Stefania Falconetti, Mario Nobile, Vittorio Giubelli, Simona Mellacca, Marina Focarile, Roberto Cicatello, Valentina Casonato, Federica Gervasoni
Drammaturgia Ciro Ciancio, Michele Mariniello
Con il contributo degli allievi/e del laboratorio di drammaturgia Domenico Galluccio, Francesco Melchiorri, Natalia de Martin, Giovanna Senatore, Federica Fabiani, Edoardo Casonato, Marta Marchesi, Francesca Aprile, Chiara d’Angostini, Susanna Castelli, Stella Dragone, Domenica Alessia Cardigliano, Xhesika Bardhi, Vittorio Giubelli
Costumi Caterina Duzzi
Disegno luci Rossano Siragusano
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale con il sostegno di Fondazione Cariplo
Consulenza e testimonianze di Patrizia Airaghi, Marco Montella, Urbanfile, Comitato di Quartiere Isola
Interviste, ingaggio pubblico, mappatura ed elaborazione dati Meraki-desideri culturali
Locandine in realtà aumentata realizzate da Bepart
con il contributo degli allievi della classe 3GB dell’Istituto d’Istruzione Superiore Galileo Galilei – Rosa Luxemburg di Milano: Alessandro Caino, Marco Giannini, Chiara Chillè, Claudia Lungu, David Galvez, Jin Chen, Erika Ramos, Emanuele Faiella, Yiguo Hu
Si ringrazia il professor Vincenzo Zancana
Contributo alla promozione e alla diffusione Mostrami Art, Sandro Aglialoro
Si ringraziano Osterialnove, Momo, Frida, Stecca 2.0, Yoroom, Offfi, L’isa, Isola Pepe Verde
In questo spettacolo c’è un’isola – che non è la nostra Isola – promessa a uno scudiero in cambio dei suoi servigi.
C’è un mondo antico, fatto di regole cavalleresche, onore e imprese che qualcuno dice sia davvero esistito, ma non erano cavalieri: erano banditi. O forse era solo un sogno.
C’è un esercito nemico che invade le strade e fa rumore e beve e mangia e sporca, in questa nostra isola. Ma forse sono solo pecore e montoni, e la nostra Isola non è altro che un grosso pascolo.
C’è una battaglia contro giganti di acciaio, e qualcuno sostiene che fossero mulini o tutt’al più grattacieli. Ma -sostiene qualcuno- potrebbe essere anche la nostra battaglia.
C’è chi la combatte, la battaglia, e chi pensa che non ci sia più niente per cui combattere; un cavaliere, o un pazzo…dipende da chi guarda.
E, per finire, c’è uno spettacolo che forse non è uno spettacolo, è più l’idea di uno spettacolo. O il suo sogno. O tutte queste cose insieme.
Questo allestimento rappresenta il momento conclusivo del Progetto biennale 6 di scena! realizzato con il contributo del bando Luoghi di innovazione culturale di Fondazione Cariplo.
Per un anno gli attori e le attrici di servomutoteatro hanno tenuto due cicli di laboratori gratuiti di drammaturgia e teatro rivolti ad abitanti e frequentatori del quartiere.
“Essere Don Chisciotte” è il frutto di questo lavoro collettivo.
Nel corso di 24 mesi il Teatro Fontana, servomutoTeatro e Meraki- desideri culturali hanno creato una vera e propria rete di realtà eterogenee (negozi, bar, associazioni culturali) impegnata a far vivere il teatro anche fuori dal teatro e a coinvolgere attivamente le persone nei processi di creazione artistica.
Per maggiori informazioni visita la pagina https://teatrofontana.it/6discena/
uno spettacolo di servomutoTeatro per il progetto “6discena!”
Regia Michele Segreto
Con Roberto Marinelli, Michele Mariniello, Marco Rizzo, Marta Zito
E con il contributo dei cittadini allievi del laboratorio teatrale Francesco Melchiorri, Stella Dragone, Susanna Castelli, Domenico Galluccio, Adriano Tomasetta, Maddalena Tosino, Elena Lerra, Antonio Gavali, Chiara d’Agostini, Rosa Giunta, Emanuele Colnago, Irina Markarova, Alessandra Fossati, Gaetana Cannito, Lucia Montalbetti, Stefania Falconetti, Mario Nobile, Vittorio Giubelli, Simona Mellacca, Marina Focarile, Roberto Cicatello, Valentina Casonato, Federica Gervasoni
Drammaturgia Ciro Ciancio, Michele Mariniello
Con il contributo degli allievi/e del laboratorio di drammaturgia Domenico Galluccio, Francesco Melchiorri, Natalia de Martin, Giovanna Senatore, Federica Fabiani, Edoardo Casonato, Marta Marchesi, Francesca Aprile, Chiara d’Angostini, Susanna Castelli, Stella Dragone, Domenica Alessia Cardigliano, Xhesika Bardhi, Vittorio Giubelli
Costumi Caterina Duzzi
Disegno luci Rossano Siragusano
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale con il sostegno di Fondazione Cariplo
Consulenza e testimonianze di Patrizia Airaghi, Marco Montella, Urbanfile, Comitato di Quartiere Isola
Interviste, ingaggio pubblico, mappatura ed elaborazione dati Meraki-desideri culturali
Locandine in realtà aumentata realizzate da Bepart
con il contributo degli allievi della classe 3GB dell’Istituto d’Istruzione Superiore Galileo Galilei – Rosa Luxemburg di Milano: Alessandro Caino, Marco Giannini, Chiara Chillè, Claudia Lungu, David Galvez, Jin Chen, Erika Ramos, Emanuele Faiella, Yiguo Hu
Si ringrazia il professor Vincenzo Zancana
Contributo alla promozione e alla diffusione Mostrami Art, Sandro Aglialoro
Si ringraziano Osterialnove, Momo, Frida, Stecca 2.0, Yoroom, Offfi, L’isa, Isola Pepe Verde
PREZZI
Biglietto unico 10 €
Informazioni e prenotazioni biglietteria@teatrofontana.it
Scopri di più sul progetto:
6 DI SCENA!
2_10 FEBBRAIO
Uno spettacolo on the road tratto dalla celebre commedia di Aristofane che ripercorre Il viaggio del dio Dioniso e del suo servo per raggiungere l’aldilà e riportare in vita la Poesia.
11_12 FEBBRAIO
La famosa cagnolina nata dalla penna di Altan rivive sul palco in uno spettacolo pieno di racconti, avventure e personaggi animati
16_19 FEBBRAIO
Dalla penna di Marlowe, la storia dell’uomo che vendette l’anima al diavolo pur di vedere esauditi tutti i suoi desideri.
9_10 MARZO
UN giovane neolaureato, accompagnato da un bizzarro Angelo dell’Apocalisse, si fa strada nei decadenti sobborghi romani per annunciare l’imminente fine del mondo.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano