LA CITTÀ DEI VIVI / dal romanzo di Nicola Lagioia

spettacolo a Milano dal 13 al 27 novembre 2025
dal romanzo di Nicola Lagioia / regia Ivonne Capece
mar-ven ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.00

L’attesissimo spettacolo in prima nazionale sul romanzo-inchiesta di Nicola Lagioia a Milano dal 13 al 27 novembre, tra cronaca, coscienza e colpa.

Un delitto assurdo e brutale scuote Roma nel cuore della notte: due giovani insospettabili torturano e uccidono un coetaneo senza un motivo apparente. Da questo fatto di cronaca realmente accaduto, Nicola Lagioia costruisce un’inchiesta narrativa profonda e inquietante, che scava nel buio delle coscienze, mettendo in discussione il confine tra colpa e normalità, tra mostruosità e quotidiano.
Lo spettacolo La città dei vivi, in prima nazionale al Teatro Fontana di Milano, porta sul palco una discesa negli abissi morali che appartengono non solo ai protagonisti, ma all’intera società. Roma si fa personaggio: viva, tentacolare, oscura, capace di attirare e inghiottire. Una città che pulsa di desideri, illusioni e fallimenti.

I personaggi si muovono dentro una spirale di fascinazione e repulsione, in un’indagine che è insieme giornalistica, filosofica e teatrale. Attraverso una drammaturgia tagliente e un linguaggio che mescola racconto e confessione, il pubblico è chiamato a guardare dove normalmente si distoglie lo sguardo. La città dei vivi non offre risposte, ma una possibilità: attraversare le tenebre per comprendere qualcosa in più di noi stessi.

liberamente tratto dal romanzo di Nicola Lagioia
regia, video e drammaturgia Ivonne Capece
Interpreti Sergio Leone, Daniele Di Pietro, Pietro De Tommasi, Cristian Zandonella (cast video in definizione)
scene Rosita Vallefuoco
assistente alla scenografia: Michele Lubrano Lavadera 
videomaking e regia video Ivonne Capece
costumi e concept visivo Micol Vighi
sound designer Simone Arganini
assistente alla regia Micol Vighi
assistenti volontari  Pasquale Montemurro, Barbara Capece, Luigi de Luca
light designer in definizione
riprese e post-produzione video in definizione
prodotto da Elsinor Centro di Produzione Teatrale, TPE Teatro Piemonte Europa, Teatri di Bari, Fondazione Teatro di Napoli, Teatro di Sardegna

Durata: 120 min

per info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it / 02 69015733