
LA SIGNORA DELLE CAMELIE
PERCORSO GIALLO Letteratura-storia / PERCORSO ROSA Identità-socialità
Uno dei più grandi classici della letteratura ottocentesca, La dame aux camelias è stato il modello di balletti, testi teatrali, film famosissimi, da La Traviata di Verdi a Pretty Woman. Lei è una cortigiana parigina che per amore di un ragazzo di buona famiglia decide di cambiare vita. Ma la società, che mal vede l’integrazione di una prostituta, distrugge questo amore.
L’opera di Dumas, che ha creato uno dei topos femminili più emozionanti dell’800, è un romanzo che racconta come la brutalità sociale e la violenza data dagli stereotipi di genere possa distruggere la libertà di autodeterminazione. Un’opera ispirata ad un caso di cronaca dell’epoca, ma che continua a toccarci ancora oggi più di quanto vorremmo.
Tema: Letteratura, cultura, educazione sentimentale, stereotipi di genere
liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio
drammaturgia e regia di Giovanni Ortoleva
dramaturg Federico Bellini
scene Federico Biancalani
costumi Daniela De Blasio
musica Pietro Guarracino
aiuto regia Marco Santi
con Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone e Vito Vicino
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, Elsinor, Tpe-Teatro Piemonte Europa, Arca Azzurra
Per info e prenotazioni teatroscuola@teatrofontana.it