LA DIVA DEL BATACLAN / musical con Claudia Marsicano, regia Gabriele Paolocà

27 febbraio – 1 marzo 2026
di Gabriele Paolocà / con Claudia Marsicano
Un musical contemporaneo con la grande Claudia Marsicano. Audrey, giovane donna immersa in una vita virtuale, compie un gesto estremo: si finge sopravvissuta alla strage del Bataclan, il famoso attentato terroristico islamico su Parigi del 2015, per ottenere attenzioni e riconoscimento. In un mondo dominato dai social media, dove ogni trauma diventa spettacolo e ogni ferita può generare fama, la figura della falsa vittima è un simbolo inquietante della nostra epoca.

A Milano, dal 27 febbraio al 1° marzo 2026.

Uno dei momenti più tragici della storia recente – gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015 – diventa lo sfondo di una riflessione disturbante: quella sulle false vittime. La Diva del Bataclan è un musical teatrale contemporaneo interpretato dal Premio Ubu Claudia Marsicano, che unisce racconto e musica per dare forma a una storia cruda e attualissima. Protagonista è Audrey, giovane donna in fuga dalla realtà, capace di trasformare la finzione in verità. Isolata in una banlieue parigina e immersa in una vita virtuale fatta di identità inventate, Audrey compie un gesto estremo: si finge sopravvissuta alla strage del Bataclan per ottenere attenzione, riconoscimento, senso.

In un mondo dominato dai social media, dove ogni trauma diventa spettacolo e ogni ferita può generare fama, la figura della falsa vittima emerge come simbolo inquietante della nostra epoca.

Con una partitura originale e un linguaggio scenico ibrido, lo spettacolo dà voce a un personaggio mitomane, manipolatore e tragicamente umano, portando in scena il confine tra verità e finzione, tra desiderio di riscatto e ossessione per la visibilità.

 

27 febbraio – 1 marzo 2026
venerdì ore 20.30
sabato ore 19.30
domenica ore 16.00

regia, drammaturgia e liriche Gabriele Paolocà
con Claudia Marsicano Gabriele Correddu
musiche originali Fabio Antonelli
scene Rosita Vallefuoco
luci Martìn Emanuel Palma
drammaturgia fisica Carlo Massari
costumi Anna Coluccia
aiuto regia Marco Fasciana
assistente volontario Matteo Libertucci
ufficio stampa Antonella Mucciaccio
si ringrazia per le traduzioni Marco Chenevier

produzione Cranpi, SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Romaeuropa Festival
con il contributo di MiC – Ministero della CulturaRegione Lazio
con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt)Comune di Sansepolcro e Teatro Biblioteca Quarticciolo

Durata spettacolo in allestimento

per info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it
02 69015733