RIOT ACT / 60 anni di lotta Queer per la settimana contro l'omofobia

12-13 maggio / Welcome to ITACA
Lo spettacolo è parte di WELCOME TO ITACA. La sezione del Teatro Fontana dedicata alle terre di confine, le voci non allineate e ribelli.
Tre monologhi. Sei decenni. Un viaggio nella memoria e nell’identità queer: tre voci attraversano la storia della lotta per i diritti LGBTQIA+ dal 1969 a oggi. Dalla notte di Stonewall, quando una rivolta in un bar di New York accende un cambiamento epocale; all’attivismo degli anni dell’AIDS, alla resistenza quotidiana che rivendica visibilità e diritti. Un monologo che fa sorridere e commuovere raccontando 60 anni di lotta Queer.

RIOT ACT: 12-13 maggio a Milano per la settimana contro l’omofobia. Tre monologhi. Sei decenni. Due continenti.

Riot Act è un potente viaggio nella memoria e nell’identità della comunità queer. Uno spettacolo di teatro civile contemporaneo, che attraversa oltre cinquant’anni di storia LGBTQIA+ con tre voci autentiche, in un mosaico emotivo e politico che parte dal 1969 e arriva fino a oggi.

Tutto comincia con la notte di Stonewall, quando una rivolta in un bar di New York dà il via a un cambiamento epocale. Seguono l’attivismo durante gli anni dell’AIDS, la resistenza quotidiana e la costruzione di un’identità che non solo esiste, ma rivendica visibilità, diritti e dignità.

Tre racconti – tra interviste, confessioni e flussi di coscienza – si alternano sulla scena come correnti parallele: intime e collettive, personali e politiche. Le parole, protagoniste assolute, diventano materia viva in uno spazio astratto, liquido, simbolico.

Tra le voci in scena: Lavinia, drag queen glam e corrosiva, che trasforma il dolore in spettacolo; un attivista che ha vissuto in prima persona gli anni bui della crisi sanitaria; e una terza voce, lucida e ferma, che non dimentica e resiste.

Riot Act è un atto d’amore, un grido di resistenza, un omaggio a chi ha lottato e un invito a non smettere mai. Un appuntamento imperdibile della stagione teatrale 2025 a Milano, tra arte e impegno civile.

 

12-13 maggio / Welcome to ITACA
martedì, mercoledì ore 20.30

di Alexis Gregory
traduzione Enrico Luttmann
diretto e interpretato da Massimo Di Michele
costumi Marco Dell’Oglio
scrittura gestuale Tiziano Di Muzio
consulente musicale Fabio Marchi
assistente alla regia Giuseppe Claudio Insalaco
foto di scena Stefano Scanferla
produzione Artisti Associati-Centro di produzione Teatrale Gorizia

 

Durata 1 ora e 20 min

per info e prenotazioni
biglietteria@teatrofontana.it
02 69015733