
RASSEGNA ITACA
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
A CURA DI GIANCARLO PONTIGGIA, MAURIZIO CUCCHI, MARY BARBARA TOLUSSO
Corso in diretta streaming per studenti, insegnanti e amanti della poesia organizzato da Marco Pelliccioli e Fabrizio Bernini
Un corso dedicato alle voci più significative della poesia italiana del Novecento e delle nuove generazioni tenuto da alcuni dei poeti più interessanti nel panorama culturale contemporaneo. Oltre la didattica, il corso darà ai partecipanti la possibilità di ricevere una consulenza sui propri testi inediti da parte dei relatori.
Il corso è disponibile sia in presenza presso la sede del teatro che in streaming
🗓 4/18 ottobre, 8/22 novembre, 1 dicembre 18.30-20
“La poesia italiana del primo Novecento”
A cura di Giancarlo Pontiggia. Cinque incontri dedicati a: Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Carlo Betocchi.
🗓 10/24 gennaio, 7/21 febbraio, 28 febbraio 18.30-20
“La poesia italiana del secondo Novecento”
A cura di Mary Barbara Tolusso. Cinque incontri dedicati a: Umberto Bellintani, Andrea Zanzotto, Luciano Erba, Giovanni Giudici, Giovanni Raboni/Giancarlo Majorino/Maurizio Cucchi
🗓 14/28 marzo, 11 aprile, 2/16 maggio. 18.30-20
“Tra Novecento e Duemila”.
A cura di Maurizio Cucchi. Cinque incontri dedicati a: Sperimentazione degli anni Sessanta (i Novissimi e Amelia Rosselli), Poeti dialettali (Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Franco Loi), Il pubblico della poesia (Gregorio Scalise, Dario Bellezza, Giuseppe Conte, Vivian Lamarque, Patrizia Cavalli, Milo De Angelis), Maestri in ombra (Giampiero Neri, Giorgio Cesarano, Giuseppe Piccoli), Nuove generazioni.
A CURA DI GIANCARLO PONTIGGIA, MAURIZIO CUCCHI, MARY BARBARA TOLUSSO
Corso in diretta streaming per studenti, insegnanti e amanti della poesia organizzato da Marco Pelliccioli e Fabrizio Bernini
3 moduli 300 €
10 incontri 250 €
Per il primo modulo prenotazioni aperte fino al giorno 30 settembre
☎️ Tel. 02.69015733 biglietteria@teatrofontana.it
A CURA DI GIANCARLO PONTIGGIA, MAURIZIO CUCCHI, MARY BARBARA TOLUSSO
Corso in diretta streaming per studenti, insegnanti e amanti della poesia organizzato da Marco Pelliccioli e Fabrizio Bernini
Un corso dedicato alle voci più significative della poesia italiana del Novecento e delle nuove generazioni tenuto da alcuni dei poeti più interessanti nel panorama culturale contemporaneo. Oltre la didattica, il corso darà ai partecipanti la possibilità di ricevere una consulenza sui propri testi inediti da parte dei relatori.
Il corso è disponibile sia in presenza presso la sede del teatro che in streaming
🗓 4/18 ottobre, 8/22 novembre, 1 dicembre 18.30-20
“La poesia italiana del primo Novecento”
A cura di Giancarlo Pontiggia. Cinque incontri dedicati a: Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Mario Luzi, Carlo Betocchi.
🗓 10/24 gennaio, 7/21 febbraio, 28 febbraio 18.30-20
“La poesia italiana del secondo Novecento”
A cura di Mary Barbara Tolusso. Cinque incontri dedicati a: Umberto Bellintani, Andrea Zanzotto, Luciano Erba, Giovanni Giudici, Giovanni Raboni/Giancarlo Majorino/Maurizio Cucchi
🗓 14/28 marzo, 11 aprile, 2/16 maggio. 18.30-20
“Tra Novecento e Duemila”.
A cura di Maurizio Cucchi. Cinque incontri dedicati a: Sperimentazione degli anni Sessanta (i Novissimi e Amelia Rosselli), Poeti dialettali (Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Franco Loi), Il pubblico della poesia (Gregorio Scalise, Dario Bellezza, Giuseppe Conte, Vivian Lamarque, Patrizia Cavalli, Milo De Angelis), Maestri in ombra (Giampiero Neri, Giorgio Cesarano, Giuseppe Piccoli), Nuove generazioni.
A CURA DI GIANCARLO PONTIGGIA, MAURIZIO CUCCHI, MARY BARBARA TOLUSSO
Corso in diretta streaming per studenti, insegnanti e amanti della poesia organizzato da Marco Pelliccioli e Fabrizio Bernini
3 moduli 300 €
10 incontri 250 €
Per il primo modulo prenotazioni aperte fino al giorno 30 settembre
☎️ Tel. 02.69015733 biglietteria@teatrofontana.it
9 MARZO_28 APRILE
Uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
1, 2 APRILE
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato.
4, 5 APRILE
“Fog” si addentra in un mondo, quello dell’adolescenza, dominato da insicurezze, ingenuità, difficoltà di comprendere a fondo gli strumenti digitali e profonde fragilità.
13_18 APRILE
Un allestimento inedito di una delle opere più celebri di Anton Cechov.
Elsinor soc Coop sociale – Via Boltraffio 21, 20159 Milano – Partita iva 07603210159 – Privacy Policy – Cookie Policy – Gestisci i tuoi dati – Sito realizzato da Geofelix web agency Milano