ITACA è uno sguardo sul presente, uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni, nuove poetiche, fresche visioni e drammaturgie originali.
La rassegna percorre con quattro appuntamenti i mesi di marzo e aprile, tentando di restituire e documentare il modo di pensare-fare teatro da parte delle esordienti generazioni di artisti e le istanze di racconto del presente che emergono sempre più accanto ai linguaggi più sperimentali.
ITACA è uno sguardo sul presente, uno spazio pensato per dare voce e visibilità a nuove formazioni che presentano fresche visioni e drammaturgie originali.
La rassegna percorre con quattro appuntamenti i mesi di marzo e aprile, tentando di restituire e documentare il modo di pensare-fare teatro da parte delle esordienti generazioni di artisti e le istanze di racconto del presente che emergono sempre più accanto ai linguaggi più sperimentali.
1, 2 APRILE
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato.
4, 5 APRILE
“Fog” si addentra in un mondo, quello dell’adolescenza, dominato da insicurezze, ingenuità, difficoltà di comprendere a fondo gli strumenti digitali e profonde fragilità.