ACQUARI URBANI. Farsi silenzio

Una lettura della storia di Maria che restituisce alla madre di Gesù la meravigliosa semplicità di una femminilità coraggiosa, la grazia umana di un destino che la comprende e la supera. Erri De Luca al vertice della sua sapienza narrativa.

I brutti anatroccoli

Tra papere con gli occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni, lo spettacolo cerca di emozionare intorno all’idea che tutti, ma proprio tutti, possano cercare di rendere la propria debolezza una forza.

La casetta della Pimpa

La famosa cagnolina nata dalla penna di Altan rivive sul palco in uno spettacolo pieno di racconti, avventure e personaggi animati.

I musicanti di Brema

Solo tre cose sono vere: la Musica è bella, gli Animali parlano, gli Angeli esistono!

Mago per svago

Cosa accade ad un grande mago quando va in scena con un assistente che ha grandi sogni?

La perfezione della polvere

Un tuffo nella vita di giovani ragazzi di periferia che si scontrano con i dolori, la noia e l’indifferenza di un mondo che spesso sembra voltar loro le spalle.

I masnadieri

Una violenta denuncia delle istituzioni politiche e sociali del tempo, attraverso la parabola del suo eroe che, dall’irrazionale ribellione iniziale, raggiunge alla fine lucida coscienza della propria colpa.

Radici|Rassegna ITACA

Radici riflette sul valore storico del movimento femminista in Italia e affronta il tema del rapporto genitori-figli e dell’eredità intergenerazionale.