Lab 2 / la voce in scena
Corso di teatro intensivo / 15 ore
9 gennaio – 6 febbraio 2026
Studio e pratica dell’uso vocale a teatro con Giovanni Moreddu
Dalla respirazione alla parola: un percorso tecnico ed espressivo sulla voce teatrale. Un laboratorio intensivo pensato per allievi attori e appassionati di teatro già con esperienza, che desiderano approfondire l’uso della voce come strumento scenico. Guidati da Giovanni Moreddu, attore specializzato in dizione e tecniche per la voce parlata, i partecipanti esploreranno corpo, respiro e articolazione, per sviluppare una voce libera da tensioni, precisa, potente e capace di abitare lo spazio scenico con consapevolezza.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
La voce a teatro non è solo suono, ma presenza. Perché arrivi chiara, incisiva e ricca di sfumature, deve poggiarsi su un corpo allenato, un respiro libero e una articolazione precisa. Il percorso guiderà i partecipanti in un’esperienza tecnico-ludica che intreccia corpo e voce: dal lavoro diaframmatico alla scoperta dei risuonatori, dalla dizione neutra alle regole fonetiche dell’italiano. L’obiettivo è rendere la voce uno strumento duttile, capace di adattarsi a monologhi, dialoghi e testi di generi diversi, sempre nel rispetto dell’igiene vocale.
OBIETTIVI
- Acquisire consapevolezza del respiro costo-diaframmatico e del sostegno addominale.
- Sviluppare una voce libera, udibile e capace di modulazioni espressive.
- Pulizia e rapidità dell’articolazione (lingua, labbra, mandibola, palato molle).
- Correzione di eventuali difetti di pronuncia e neutralizzazione della cadenza regionale.
- Studio delle regole di dizione (accento tonico, vocali E-O, consonanti S-Z).
- Applicare tecnica e teoria a letture, monologhi, dialoghi e scene corali.
PROGRAMMA
- Corpo e respiro: allungamento e rilascio delle tensioni psico-somatiche, coscienza diaframmatica, sostegno addominale.
- Risuonatori e con-suonatori: esplorazione delle cavità orali e nasali, petto, testa e maschera.
- Articolazione: training mirato su lingua, labbra, mandibola e palato molle.
- Dizione: neutralizzazione della cadenza regionale, regole di pronuncia di vocali (E-O) e consonanti (S-Z).
- Igiene vocale: buone pratiche per prevenire stati patologici.
- Applicazioni pratiche: lettura a leggio, modulazione di volume/tono/ritmo, lavoro su testi, monologhi e scene corali.
Chi è Giovanni Moreddu? Attore, regista e formatore, esperto di pedagogia della voce e dizione, da anni conduce laboratori e corsi di perfezionamento per attori, allievi e professionisti, con particolare attenzione alla ricerca vocale come strumento espressivo e drammaturgico.
////////////////
CALENDARIO
tutti i venerdì dal 9 gennaio al 6 febbraio 2026 / lezioni da 3 ore
9-16-23-30 gennaio ore 20.00/23.00
6 febbraio 2026 ore 20.00/23.00
presso Sala Piscina Miele / via Porro Lambertenghi 12, Milano
///////////////
COSTO
Quota intera: 350€ + 10€ (copertura assicurativa)
Sconto allievi Scuola900: 300€ (per chi segue già un nostro corso annuale)
SCONTO TOTAL LAB tutti i 5 lab intensivi da novembre ad aprile
Quota intera 1300€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 3 rate)
Allievi Scuola900: 900€ (pagabili in 3 rate)
SCONTO MINI LAB 3 lab intensivi da 350€ oppure 2 da 450€
Quota intera 800€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 2 rate)
Allievi Scuola900 750€ (pagabili in 2 rate)
Scopri tutto il programma ATTO SECONDO laboratori intensivi 2025-26 di Scuola900
ATTO SECONDO / Ecco tutti i lab. intensivi 2025-26
5 intensivi di 1 mese ciascuno, seguibili tutti o individualmente / NOVEMBRE>APRILE
Un ciclo di laboratori brevi e intensivi ciascuno della durata di 1 mese, da novembre ad aprile, dedicati a chi ha già esperienza di scena o ha intrapreso un percorso di formazione teatrale e vuole approfondire tecniche, poetiche e linguaggi diversi attraverso il confronto con registi e maestri della scena contemporanea. Da Cechov ad Heiner Muller, dalla tragedia greca alle drammaturgie contemporanee, ogni laboratorio è un’immersione monografica in testi, metodi e pratiche teatrali, pensata per affinare strumenti attoriali e creatività interpretativa.
Gli intensivi – concentrati in weekend e brevi moduli di più giornate il venerdì – possono essere seguiti singolarmente, per scegliere il percorso più affine, oppure come formula completa a un prezzo speciale, per un viaggio organico e trasversale nel teatro. Un’occasione per chi desidera allenarsi, mettersi alla prova e crescere come interprete dentro una palestra scenica professionale.