Lab 4 / istruzioni pericolose
Corso di teatro intensivo / 40 ore
6 – 29 marzo 2026
Un corso di teatro intensivo su Quartett di Heiner Müller, La filosofia nel boudoir del Marchese de Sade e Le relazioni pericolose di Laclos a cura di Ivonne Capece regista, attrice, videoartist e direttrice artistica del Teatro Fontana di Milano. Un lab intensivo della durata di 34 ore divise in 7 incontri nel mese di marzo, rivolto ad attori neo-diplomati, studenti o ex-studenti di scuole di teatro e percorsi propedeutici alla professione.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Un intenso approfondimento su Quartett di Heiner Müller, uno dei testi chiave della drammaturgia del Novecento, ispirato a Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos e a La filosofia nel boudoir del Marchese de Sade. Attraverso il duello verbale tra Valmont e Merteuil, Müller condensa un immaginario fatto di seduzione, manipolazione e annientamento, rielaborando la scrittura libertina e filosofica di De Sade in chiave contemporanea. Quartett di Heiner Müller è un duello spietato travestito da gioco erotico, un concentrato di seduzione e distruzione: un duello serrato tra due amanti che giocano con il potere, il desiderio e la crudeltà. Müller riduce all’osso Le relazioni pericolose di Laclos e ne fa un concentrato di crudeltà e ironia, dove amore e potere si divorano a vicenda. In un testo folgorante e tagliente due corpi (e due voci) si scambiano maschere, ruoli e identità, in un campo di battaglia senza tempo: la camera da letto.
PROGRAMMA
Il percorso formativo intende fornire agli allievi strumenti avanzati di:
- Analisi e interpretazione di dialoghi e scene
- Lavoro su improvvisazione e dinamiche relazionali tra i personaggi
- Costruzione scenica
- Sviluppo di una pedagogia teatrale fondata sul gioco, sull’azione e sulla leggerezza
INDICAZIONI PRELIMINARI
- Leggere Quartett di Heiner Muller
- Leggere La filosofia nel boudoir del Marchese De Sade
- Conoscere Le relazioni pericolose di Laclos
- memorizzare e presentare 1 proposta artistica di partenza di 1 monologo tratto da Quartett
- memorizzare 1 porzione di dialogo a scelta da Quartett di Muller (memorizzare entrambi i ruoli)
Chi è Ivonne Capece? Regista, attrice, videoartist, dal 2024 direttrice artistica del Teatro Fontana, sede di Elsinor Centro di produzione teatrale di innovazione. Dal 2022 direttrice artistica di Lucy. Festival di arti performative technologically oriented. Laureata in Filologia Medievale e in Discipline Teatrali con il Prof. Claudio Longhi. Dal 2013 dirige a Bologna insieme a Micol Vighi la Compagnia teatrale e il centro di formazione e ricerca teatrale Sblocco5. I suoi lavori registici sono caratterizzati dall’uso di tecnologie immersive e dalla sperimentazione tecnologica (quali Binaural Dummy Head, ologrammi, interazioni video, bracci robotici e intelligenza.artificiale). Tra i suoi lavori citiamo Frankenstein (2023) e La città dei vivi (2025) dal celebre romanzo di Nicola Lagioia, in cui in scena lavorano attori reali e personaggi semi-olografici.
////////////////
CALENDARIO
ven 6 marzo 19.00/23.00 Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
sab 7 marzo 10.00/19.00 Centro Pantagruele, via Asmara 11, Mi
ven 13-20-27 marzo 19.00/23.00 Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
28-29 marzo 10.00/19.00 Centro Pantagruele, via Asmara 11, Mi
///////////////
COSTO
Quota intera: 450€ + 10€ (copertura assicurativa)
Sconto allievi Scuola900: 400€ (per chi segue già un nostro corso annuale)
SCONTO TOTAL LAB tutti i 5 lab intensivi da novembre ad aprile
Quota intera 1300€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 3 rate)
Allievi Scuola900: 900€ (pagabili in 3 rate)
SCONTO MINI LAB 3 lab intensivi da 350€ oppure 2 da 450€
Quota intera 800€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 2 rate)
Allievi Scuola900 750€ (pagabili in 2 rate)
Scopri tutto il programma ATTO SECONDO laboratori intensivi 2025-26 di Scuola90
ATTO SECONDO / Ecco tutti i lab. intensivi 2025-26
5 intensivi di 1 mese ciascuno, seguibili tutti o individualmente / NOVEMBRE>APRILE
Un ciclo di laboratori brevi e intensivi ciascuno della durata di 1 mese, da novembre ad aprile, dedicati a chi ha già esperienza di scena o ha intrapreso un percorso di formazione teatrale e vuole approfondire tecniche, poetiche e linguaggi diversi attraverso il confronto con registi e maestri della scena contemporanea. Da Cechov ad Heiner Muller, dalla tragedia greca alle drammaturgie contemporanee, ogni laboratorio è un’immersione monografica in testi, metodi e pratiche teatrali, pensata per affinare strumenti attoriali e creatività interpretativa.
Gli intensivi – concentrati in weekend e brevi moduli di più giornate il venerdì – possono essere seguiti singolarmente, per scegliere il percorso più affine, oppure come formula completa a un prezzo speciale, per un viaggio organico e trasversale nel teatro. Un’occasione per chi desidera allenarsi, mettersi alla prova e crescere come interprete dentro una palestra scenica professionale.