Lab 5 / Cechov e il gioco

Corso di teatro intensivo / 44 ore

10 – 26 aprile 2026

Un laboratorio intensivo di 44 ore con Roberto Rustioni, regista, attore e pedagogo teatrale. Un percorso attorno a Tre sorelle di Cechov, per esplorare il gioco come cuore dell’azione scenica: improvvisazione, analisi testuale, dinamiche relazionali e costruzione di scene.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Un mese di immersione totale dentro il mondo di Anton Cechov. Scherzare, improvvisare, rischiare. Ma anche interpretare, suonare, rappresentare. Il gioco è la radice della recitazione, la scintilla che trasforma l’azione in verità. In questo laboratorio intensivo, il gioco diventa strumento per affrontare il teatro di Cechov, classico assoluto e insieme contemporaneo radicale. Al centro, Tre sorelle: due atti del capolavoro come terreno fertile di ricerca. Attraverso improvvisazioni, analisi testuale e studio delle relazioni tra i personaggi, gli allievi saranno accompagnati nella costruzione di scene vive, respirate, “giocate” fino in fondo. Non un lavoro accademico, ma un percorso di esplorazione per scoprire un Cechov sorprendentemente vicino al nostro presente.

PROGRAMMA
Il percorso formativo intende fornire agli allievi strumenti avanzati per:

  • Analisi e interpretazione di dialoghi e scene da Tre sorelle
  • Lavoro su improvvisazione e dinamiche relazionali tra i personaggi
  • Costruzione scenica a partire dal testo di Cechov
  • Sviluppo di una pedagogia teatrale fondata sul gioco, sull’azione e sulla leggerezza

INDICAZIONI PRELIMINARI
Lettura approfondita di Tre sorelle di Anton Cechov (edizione e traduzione a scelta)
Abiti comodi per training e lavoro fisico

Chi è Roberto Rustioni? Si diploma all’Accademia dei Filodrammatici. Dal 1991 collabora stabilmente con Giorgio Barberio Corsetti, partecipando per oltre dieci anni a tutte le sue produzioni. Da più di quindici anni sviluppa un percorso autoriale e registico dedicato alle scritture contemporanee e alla riscrittura dei classici. Tra i suoi lavori: Lucido di Spregelburd (Premio UBU 2011), Tre atti unici da Cechov (due candidature UBU 2013), Ramayana, Villa dolorosa, Donne che sognarono cavalli, Vaudeville! da Labiche. Ha diretto per il Teatro di Roma Ufo di Vyrypaev e presentato al Romaeuropa Festival Tomorrow’s Parties dei Forced Entertainment. Recentemente ha firmato Anton Cechov Remix e The Dumb Waiterdi Harold Pinter, prodotto dal Teatro Biondo di Palermo.

////////////////

CALENDARIO
ven 10-17 aprile
19.00/23.00 Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
18-19 aprile 10.00/19.00 Centro Pantagruele, via Asmara 11, Mi
ven 24 aprile 19.00/23.00 Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
25-26 aprile 10.00/19.00 Teatro Fontana, via Boltraffio 21, Mi

///////////////

COSTO
Quota intera: 450€ + 10€ (copertura assicurativa)
Sconto allievi Scuola900: 400€ (per chi segue già un nostro corso annuale)

SCONTO TOTAL LAB tutti i 5 lab intensivi da novembre ad aprile
Quota intera 1300€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 3 rate)
Allievi Scuola900: 900€ (pagabili in 3 rate)

SCONTO MINI LAB 3 lab intensivi da 350€ oppure 2 da 450€
Quota intera 800€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 2 rate)
Allievi Scuola900 750€ (pagabili in 2 rate)
Scopri tutto il programma ATTO SECONDO laboratori intensivi 2025-26 di Scuola900

ATTO SECONDO / Ecco tutti i lab. intensivi 2025-26

5 intensivi di 1 mese ciascuno, seguibili tutti  o individualmente /  NOVEMBRE>APRILE 

Un ciclo di laboratori brevi e intensivi ciascuno della durata di 1 mese, da novembre ad aprile, dedicati a chi ha già esperienza di scena o ha intrapreso un percorso di formazione teatrale e vuole approfondire tecniche, poetiche e linguaggi diversi attraverso il confronto con registi e maestri della scena contemporanea. Da Cechov ad Heiner Muller, dalla tragedia greca alle drammaturgie contemporanee, ogni laboratorio è un’immersione monografica in testi, metodi e pratiche teatrali, pensata per affinare strumenti attoriali e creatività interpretativa.

Gli intensivi – concentrati in weekend e brevi moduli di più giornate il venerdì – possono essere seguiti singolarmente, per scegliere il percorso più affine, oppure come formula completa a un prezzo speciale, per un viaggio organico e trasversale nel teatro. Un’occasione per chi desidera allenarsi, mettersi alla prova e crescere come interprete dentro una palestra scenica professionale.