Lab 3 / antigone e i suoi fratelli
Corso di teatro intensivo / 24 ore
13- 27 febbraio 2026
Un viaggio scenico nella stirpe maledetta di Tebe. Un corso di teatro intensivo su Antigone di Sofocle, Anouilh e Brecht, Sette contro Tebe di Eschilo ed Edipo a Colono, con Dario de Luca, attore e regista, direttore artistico del festival Primavera dei Teatri e fondatore di Scena Verticale. Dedicato ai nodi brucianti della tragedia greca. Antigone, Eteocle, Polinice, Ismene, Creonte: fratelli e antagonisti, amori e doveri, legami di sangue e scelte irreparabili.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Un lab intensivo della durata di 24 ore in 5 incontri, rivolto ad allievi ed ex-allievi di scuole di teatro e percorsi di formazione attoriale. Un approfondimento sugli archetipi familiari e politici della tragedia greca, riletti attraverso testi-matrice che hanno generato secoli di teatro: la voce di Antigone e quella dei suoi fratelli, i conflitti tra legge e coscienza, tra sangue e città. Dal duello fraterno tra Eteocle e Polinice, alla resistenza di Antigone, fino all’erranza di Edipo: un viaggio nelle pieghe più brucianti della drammaturgia antica, per riportarla al presente con radicalità scenica.
PROGRAMMA
Il percorso formativo intende fornire strumenti avanzati di lavoro sul testo e sulla presenza scenica, attraverso:
- Analisi e interpretazione di monologhi e dialoghi tratti da Antigone (Sofocle, Anouilh, Brecht), Sette contro Tebe ed Edipo a Colono
- Lavoro vocale e performativo sui conflitti familiari e politici
- Costruzione scenica tra coro, monologo e dialogo come dispositivi drammatici
- Approfondimento del rapporto fra destino, scelta e potere nella tragedia tebana
- INDICAZIONI PRELIMINARI
Leggere Antigone di Sofocle, Anouilh e Brecht
Leggere Sette contro Tebe ed Edipo a Colono
Chi è Dario De Luca? Regista teatrale, autore e attore. Nel 1992 fonda con Saverio La Ruina la compagnia Scena Verticale e dal 1999 dirige il festival Primavera dei Teatri. Tra i suoi spettacoli: La Stanza della memoria, de-viados, Hardore di Otello, Kitsch Hamlet, U Tingiutu, Morir sì giovane e in andropausa, Lo Psicopompo, Re Pipuzzu fattu a manu e I 4 desideri di Santu Martinu. Dal 2012 sviluppa insieme a Giuseppe Vincenzi un percorso di teatro-canzone come autore e interprete. Ha pubblicato diversi testi teatrali e collaborato al cinema, firmando il documentario Casignana – il profumo del tempo(2023) e il cortometraggio Il Birdwatcher (2026). Ha recitato in film di registi tra cui Gagliardi, Ciarrapico, Torre, Carlei e Giovannesi.
////////////////
CALENDARIO
ven 13 febbraio 19.00/23.00 Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
sab 4 febbraio 14.00/18.00 Centro Pantagruele, via Asmara 11, Mi
ven 20 febbraio 19.00/23.00 Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
sab 21 febbraio 14.00/18.00 Centro Pantagruele, via Asmara 11, Mi
ven 27 febbraio 19.00/23.00 Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
///////////////
COSTO
Quota intera: 350€ + 10€ (copertura assicurativa)
Sconto allievi Scuola900: 300€ (per chi segue già un nostro corso annuale)
SCONTO TOTAL LAB tutti i 5 lab intensivi da novembre ad aprile
Quota intera 1300€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 3 rate)
Allievi Scuola900: 900€ (pagabili in 3 rate)
SCONTO MINI LAB 3 lab intensivi da 350€ oppure 2 da 450€
Quota intera 800€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 2 rate)
Allievi Scuola900 750€ (pagabili in 2 rate)
Scopri tutto il programma ATTO SECONDO laboratori intensivi 2025-26 di Scuola900
ATTO SECONDO / Ecco tutti i lab. intensivi 2025-26
5 intensivi di 1 mese ciascuno, seguibili tutti o individualmente / NOVEMBRE>APRILE
Un ciclo di laboratori brevi e intensivi ciascuno della durata di 1 mese, da novembre ad aprile, dedicati a chi ha già esperienza di scena o ha intrapreso un percorso di formazione teatrale e vuole approfondire tecniche, poetiche e linguaggi diversi attraverso il confronto con registi e maestri della scena contemporanea. Da Cechov ad Heiner Muller, dalla tragedia greca alle drammaturgie contemporanee, ogni laboratorio è un’immersione monografica in testi, metodi e pratiche teatrali, pensata per affinare strumenti attoriali e creatività interpretativa.
Gli intensivi – concentrati in weekend e brevi moduli di più giornate il venerdì – possono essere seguiti singolarmente, per scegliere il percorso più affine, oppure come formula completa a un prezzo speciale, per un viaggio organico e trasversale nel teatro. Un’occasione per chi desidera allenarsi, mettersi alla prova e crescere come interprete dentro una palestra scenica professionale.