SCUOLA900
I corsi di teatro del Teatro Fontana
SCUOLA900 è il progetto didattico del Teatro Fontana dedicato a chi vuole avvicinarsi, approfondire o iniziare un percorso professionalizzante nel mondo del teatro attraverso esperienze profonde, in dialogo con artisti della scena nazionale. Scuola900 non offre solo corsi: propone una visione che parte da immagini potenti per costruire esperienze trasformative. Una visione che crede nell’arte come linguaggio per pensare, sentire, diventare.
TUTTI I NOSTRI CORSI 2025-26 si svolgono dal martedì al venerdì presso Piscina Miele via P. Lambertenghi 12, Milano
INFO E ISCRIZIONI
900scuoladiteatro@gmail.com
tel. e whatsapp 3517344915
orario segreteria telefonica
da lunedì a venerdì 15.00 -20.00
sabato e domenica 10.00-19.00
ATTO SECONDO / Laboratori intensivi di teatro
5 intensivi di 1 mese ciascuno, seguibili tutti o individualmente / NOVEMBRE>APRILE
Un ciclo di laboratori brevi e intensivi ciascuno della durata di 1 mese, da novembre ad aprile, dedicati a chi ha già esperienza di scena o ha intrapreso un percorso di formazione teatrale e vuole approfondire tecniche, poetiche e linguaggi diversi attraverso il confronto con registi e maestri della scena contemporanea. Da Cechov ad Heiner Muller, dalla tragedia greca alle drammaturgie contemporanee, ogni laboratorio è un’immersione monografica in testi, metodi e pratiche teatrali, pensata per affinare strumenti attoriali e creatività interpretativa.
Gli intensivi – concentrati in weekend e brevi moduli di più giornate il venerdì – possono essere seguiti singolarmente, per scegliere il percorso più affine, oppure come formula completa a un prezzo speciale, per un viaggio organico e trasversale nel teatro. Un’occasione per chi desidera allenarsi, mettersi alla prova e crescere come interprete dentro una palestra scenica professionale.
/////////////////
PACCHETTI SCONTO
La scadenza per iscriversi ad uno dei nostri lab intensivi o acquistare i pacchetti sconto è il 31 ottobre
TOTAL LAB tutti i 5 laboratori da novembre ad aprile
Quota intera 1300€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 3 rate)
Promo doppio corso (se si è già iscritti ad altro corso di scuola900) 900€ (pagabili in 3 rate)
Ex Allievi Scuola900 1000€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 3 rate)
MINI LAB 3 corsi da 350€ oppure 2 corsi da 450€
Quota intera 800€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 2 rate)
Promo doppio corso (se si è già iscritti ad altro corso di scuola900) 750€ (pagabili in 2 rate)
I 5 LAB INTENSIVI 2025-26
LE MASCHERE CHE INDOSSIAMO
Corso di teatro base / mercoledì ore 21/23 docente Barbara Capece CLASSE AL COMPLETO
è possibile ancora prenotarsi per la classe del MARTEDI ore 21-23 con docente Daniele Bernardi
(la classe si aprirà al raggiungimento di un numero minimo di 8 allievi)
spettacolo finale 18 MAGGIO 2026 (date di saggio di un’eventuale seconda classe saranno 11 o 19 maggio)
Lezione di prova gratuita
Chi sei, davvero, quando nessuno ti guarda? Ogni giorno indossiamo maschere: per piacere, per proteggerci, per sopravvivere. Alcune ce le hanno messe addosso. Altre ce le siamo costruite da soli, pezzo dopo pezzo. Il teatro ce lo chiede da secoli — da Pirandello a Shakespeare, da Goldoni a Molière — smascherando identità, ruoli sociali e desideri inconfessati: scava, mette a nudo, fa saltare i ruoli come mine sotto ai piedi. Questo corso è un laboratorio di smascheramento creativo: un gioco divertente ma serissimo con corpo, voce e scena; un viaggio giocoso ma profondo nelle pieghe dell’identità attraverso le nostre esperienze e la lente dei più grandi capolavori del teatro e della letteratura. Non serve “saper recitare”. Serve voglia di esplorare, mettersi in gioco, cambiare pelle. Perché a volte, solo indossando una maschera troviamo il coraggio di toglierla.
costo 500€ + 10€ (copertura assicurativa) divisibili in 2 rate
Sconto under25 e over65 350€ + 10€ (copertura assicurativa) divisibili in 2 rate
*sconto non cumulabile con altri
RISSE DA SALOTTO
Corso di teatro expert / mercoledì ore 19/21CLASSE AL COMPLETO
è possibile ancora prenotarsi per la classe del MARTEDI ore 19-21
(la classe si aprirà al raggiungimento di un numero minimo di 5 allievi)
docente Barbara Capece
spettacolo finale 20 MAGGIO 2026 (date di saggio di un’eventuale seconda classe potrebbero essere 11 o 19 maggio)
Lezione di prova gratuita
Benvenuti nel ring più elegante del teatro contemporaneo: il salotto. Lì dove si litiga con stile, si affonda con sorrisi affilati e si combattono guerre sotto la patina della buona educazione. Un laboratorio per amatori esperti che esplora il teatro del conflitto, la crudeltà brillante e la commedia nera: coppie, amici, colleghi che si sbranano con classe, che si odiano con ironia, tra verità sepolte e civiltà in frantumi, tra battaglie domestico e professionali dove il vero protagonista e il gioco di potere. Da Il Dio del Massacro e ART di Yasmina Reza, al veleno di Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee, alla tensione di Carnage (Polanski), fino ai giochi al massacro borghesi di Harold Pinter e alle opere di Oscar Wilde. Nessun urlo inutile, solo crudeltà ben calibrata. Perché il conflitto è l’anima del teatro. Ma il salotto.. è il suo campo di battaglia più sottile! Per scolpire personaggi ambigui, gestire i ritmi comici del caos e allenarci nell’arte più difficile: litigare con precisione scenica.
Costo 550€ + 10€ (copertura assicurativa) divisibili in 2 rate
FORMAZIONE TEATRALE
Corso propedeutico alla professione d’attore /ogni giovedì ore 20.30/23.00 dal 9 OTTOBRE 2025
esito finale 25 maggio
CORSO AL COMPLETO
La nostra formazione teatrale, con approfondimenti ulteriori, per prepararsi all’ingresso in accademie e compagnie. Dal training fisico al lavoro su testo e personaggio, dallo studio della voce all’ improvvisazione fisica e alla performance. Il percorso si rivolge a chi voglia avviarsi ad una formazione professionale o approfondire in modo ancora più specialistico i linguaggi e le tecniche teatrali.
Programma
- Tecnica vocale: dizione; respirazione, articolazione e direzione del suono; emissione in statica e in dinamica; esplorazione dei risuonatori; intonazione e intenzione; preverbale; ritmo, accenti e colori vocali; gramelot; propriocezione.
- Studio delle scene: analisi e studio di testi dati; lavoro sul coro; relazione con lo spettatore; registri interpretativi; preparazione e composizione autonoma di scene a più personaggi;
- Tecnica corpo/performance: training fisico specialistico, potenziamento fisico, tecniche di creazione performativa, linguaggi coreografici.
- Introduzione al lavoro sulle scene: il monologo teatrale (testo e sottotesto, intenzioni, azione/reazione, linea del personaggio), elementi di dialogo
- Allestimento di una messinscena finale
Docenti
Michele di Giacomo – recitazione e allestimento spettacolo finale
Giovanni Moreddu – dizione e tecnica vocale
COME CANDIDARSI
Il corso è a numero chiuso. L’età massima richiesta è 40 anni. La classe ha un numeri max di 15 partecipanti.
- In caso si abbia già seguito un propedeutico di Scuola900 l’iscrizione è automatica.
- In caso si sia seguito un corso base o expert di Scuola900, l’ammissione avviene dietro colloquio con la direzione didattica, che si riserva di non ammettere candidati ancora troppo acerbi
- In caso di prima iscrizione presso la nostra scuola, l’ammissione avviene tramite lettera motivazionale, breve bio con i percorsi formativi precedentemente svolti e provino (in presenza o tramite selctape) con visione di 1 monologo a scelta del candidato
costo 800€ + 10€ (copertura assicurativa) divisibili in 2 rate