Lab 1 / DIALOGHI FATTI A PEZZI
Corso di teatro intensivo / 24 ore
7-21 novembre 2025
Studio dell’arte scenica attraverso l’espressione verbale con Roberta Lidia De Stefano
La parola non è mai solo parola: diventa gesto, ritmo, pausa, relazione. Un laboratorio intensivo rivolto a chi ha già intrapreso un percorso di formazione teatrale e desidera approfondire l’uso scenico della parola come gesto vivo, capace di generare relazione e risonanza. Attraverso un focus sul dialogo, Roberta Lidia De Stefano guiderà i partecipanti in un’indagine pratica su come la parole teatrale – fatta di logica ma anche di extra-verbalità, pause e gestualità vocale – possa trasformarsi in un’azione che accade nello spazio scenico e nell’ascolto dell’altro.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Motokiyo Zeami, antico maestro giapponese, nel suo Lo spirito del fiore avverte l’attore che attraverso lo sguardo del proprio partner e quello del pubblico, riuscirà a vedere se stesso. È proprio nell’interlocutore che si trova la soluzione alla perdita delle finali nelle battute. Parlare, leggere, recitare, cantare, desiderando che gli altri capiscano, percepire le reazioni e i tempi di comprensione di chi ci ascolta, produce un effetto che ritarda l’eccesso di velocità dell’eloquio e permette di completare la tornitura della parola rispettandone i significati e i valori fonici e gestuali.
OBIETTIVI La parola teatrale è assai più ricca di quella ordinaria e necessariamente pone l’interlocutore in un ascolto non quotidiano. Sviluppare un reale ascolto scenico attraverso le battute di un testo teatrale, in base sia al testo che al contesto là dove l’espressione verbale si nutre degli aspetti poetici della extraverbalità e della gestualità vocale, per ampliare così l’efficacia nel nostro modo di comunicare in scena (e anche fuori).
PROGRAMMA
- Riscaldamento fisico e vocale: esercizi di riscaldamento fisico e vocale. Preparazione al lavoro di gruppo per attivare corpo e voce in funzione dell’ascolto reciproco.
- Analisi attiva: Studio di estratti da Oh scusa dormivi di Jane Birkin: un testo intimo e frammentato, che diventa terreno fertile per esercitare l’attenzione al ritmo, alle sospensioni e alle fenditure della parola.
- Messa in voce: Lavoro in coppia sulle scene; esplorazione delle azioni nascoste tra le righe, ricerca della densità poetica nel non detto e nelle pause
INDICAZIONI PRELIMINARI Leggere Oh scusa dormivi di Jane Birkin; Abbigliamento comodo; Predisposizione e sensibilità all’ascolto musicale: Portare una frase o citazione rappresentativa della propria visione del mondo; Facoltativo ma gradito: portare una canzone a cappella ispirata dalla lettura del testo
Chi è Roberta Lidia de Stefano? Attrice, autrice e cantante diplomata alla Paolo Grassi. Ha lavorato con Carlo Lizzani, Danio Manfredini, Dario Fo e altri grandi maestri, suona pianoforte e sassofono ed è cofondatrice de Le Brugole (Premio Scintille). Dal 2013 collabora come interprete e autrice con ERT e numerose scene nazionali e indipendenti, in tournée in Italia e all’estero. Premio Eleonora Duse 2022 (menzione d’onore) e Premio Hystrio Mariangela Melato 2023, è cofondatrice di Ro.Se produzioni indipendenti con cui realizza Hotel Dalida (Campania Teatro Festival 2025). Invitata alla Notte della Taranta 2025 con il concerto Morse d’amore, affianca all’attività artistica l’insegnamento di recitazione e voce in scuole e accademie, in Italia e all’estero.
////////////////
CALENDARIO
Il corso si svolgerà dal 7 al 21 novembre 2025 con seguente calendario e location
ven 7 novembre ore 19.00/23.00 /Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
ven 14 novembre ore 19.00/23.00 /Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
sab 15 novembre ore 14.00/20.00 / Centro Pantagruele, via Asmara 11, Mi
dom 16 novembre ore 14.00/18.00 / Centro Pantagruele, via Asmara 11, Mi
ven 21 novembre ore 19.00/23.00 /Sala di Piscina Miele, via Lambertenghi 12, Mi
///////////////
COSTO
Quota intera: 350€ + 10€ (copertura assicurativa)
Sconto allievi Scuola900: 300€ (per chi segue già un nostro corso annuale)
SCONTO TOTAL LAB tutti i 5 lab intensivi da novembre ad aprile
Quota intera 1300€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 3 rate)
Allievi Scuola900: 900€ (pagabili in 3 rate)
SCONTO MINI LAB 3 lab intensivi da 350€ oppure 2 da 450€
Quota intera 800€ + 10€ di copertura assicurativa (pagabili in 2 rate)
Allievi Scuola900 750€ (pagabili in 2 rate)
Scopri tutto il programma ATTO SECONDO laboratori intensivi 2025-26 di Scuola900
ATTO SECONDO / Ecco tutti i lab. intensivi 2025-26
5 intensivi di 1 mese ciascuno, seguibili tutti o individualmente / NOVEMBRE>APRILE
Un ciclo di laboratori brevi e intensivi ciascuno della durata di 1 mese, da novembre ad aprile, dedicati a chi ha già esperienza di scena o ha intrapreso un percorso di formazione teatrale e vuole approfondire tecniche, poetiche e linguaggi diversi attraverso il confronto con registi e maestri della scena contemporanea. Da Cechov ad Heiner Muller, dalla tragedia greca alle drammaturgie contemporanee, ogni laboratorio è un’immersione monografica in testi, metodi e pratiche teatrali, pensata per affinare strumenti attoriali e creatività interpretativa.
Gli intensivi – concentrati in weekend e brevi moduli di più giornate il venerdì – possono essere seguiti singolarmente, per scegliere il percorso più affine, oppure come formula completa a un prezzo speciale, per un viaggio organico e trasversale nel teatro. Un’occasione per chi desidera allenarsi, mettersi alla prova e crescere come interprete dentro una palestra scenica professionale.