Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.

dal 24 ottobre, martedì ore 20.30/22.45
I CATTIVI NON SONO MAI FELICI. Corso di teatro expert
DESCRIZIONE
INFO E ISCRIZIONI
DESCRIZIONE
And not in me! I am myself alone! E’ con questa frase che Riccardo III attira l’attenzione di Hannah Arendt, la celebre filosofa ebrea scampata ai campi di concentramento. Un perfetto esempio del suo pensiero: il dialogo di me col mio nemico dentro di me. Giustamente Riccardo è assunto ad emblema di mostri e tiranni della Storia: gelido e demoniaco dittatore di sapore nazista. Ma se chiedete ad un attore quale personaggio di Shakespeare amerebbe interpretare, vi risponderà: Riccardo III. Perché Riccardo, scannando mezzo cast, diverte. Concede il lusso di essere qualcuno che in real-life non tutti possono essere.
Eppure Shakespeare la pensa come Arendt: questo mostro non si diverte. Che significa? Che nessuno diventa assassino se prima non viene assassinato lui, nell’anima. Cinema e serie tv – da Joker a Criminal Minds – hanno sdoganato il concetto: oggi non esistono più cattivi e basta sullo schermo. Oggi tutti i cattivi hanno una storia traumatica. È così che si diventa cattivi: perché qualcuno è stato cattivo con noi prima. Nel caso di Riccardo la colpa è della mamma, come nel più classico degli Hitchcock. Mamma è il carnefice, l’elegante e algida Duchessa di York. Mamma è l’unico individuo che Riccardo avrebbe dovuto eliminare, una volta nato. E’ invece l’unico carnefice che non riesce mai a toccare. Il male è banale, dice Arendt.
Un percorso teatrale per gli amatori più esperti, tra Shakespeare e visioni contemporanee, a partire da Riccardo III e i coniugi Macbeth, attraverso Jago e tutte le Bad People shakespeariane: tra potere, anaffettività e manipolazione dell’altro.
INFO E ISCRIZIONI
Lezione di prova gratuita 24 ottobre 2023 ore 20.30. Iscrizione obbligatoria.
Livello Open-Expert: il corso è consigliato a chi ha già esperienza di recitazione o desideri un approccio più strutturato alla disciplina.
Durata: ottobre 2023 – maggio 2024
Luogo: Sala eventi presso Piscina Miele, Via Luigi Porro Lambertenghi, 12
Saggio: Teatro Fontana, maggio 2024
Costo promozionale: 500€ (divisibili in 2 rate)
Iscrizioni e informazioni
Giulia Anghinoni teatroscuola@teatrofontana.it
Tel. 02 69015733

gli altri appuntamenti
dal 23 ottobre, lunedì ore 19.00/20.30
Un rocambolesco percorso nella Commedia e nella comicità. Da Aristofane alla stand-up comedy, da “Sister Act” a Moliere, da Eduardo a Brecht. Alla fine del viaggio? In scena per divertirsi, naturalmente.. E che rida il migliore!
da gennaio 2024, martedì ore 19.00/20.30
Lupo o sesso? Biancaneve buona o cattiva? Principe o Cacciatore? Dalla lettura ad alta voce alla riscrittura teatrale, alla performance: un intrigante percorso creativo, attraverso vie di accesso inconsuete nel repertorio fiabesco, per uomini e donne che hanno voglia di scoprire che le fiabe non sono un gioco per bambini..
da ottobre 2023, mercoledì ore 19.30/22.30
Corso di formazione teatrale biennale con partecipazione a studio registico-spettacolo, propedeutico alla professione d’attore per prepararsi ad affrontare un percorso accademico o approfondire professionalmente la tecnica teatrale.