Scuola900, la sezione formazione e ricerca del Teatro Fontana, con corsi di teatro e performance: amatori, expert e professionalizzanti, diretta da Ivonne Capece.

DESCRIZIONE
INFO E ISCRIZIONI
DESCRIZIONE
La commedia è una cosa seria. A dirlo non siamo noi ma i più grandi artisti, autori, intellettuali e scienziati di tutti i tempi. Da Aristotele a Freud, da Shakespeare a Edoardo De Filippo, tutti hanno teorizzato la portentosa forza sovversiva della risata, la sua capacità in ogni epoca di raccontare la realtà e la società, di esprimere delle verità che al discorso serio vengono negate. Dalla satira alla parodia politica, dalla risata-terapia alla presa in giro denigratoria, ridendo si può fare molto sul serio: si può fare del gran bene, a se stessi e agli altri, e si può fare anche molto male. La commedia racconta con precisione essenziale gli aspetti più importanti e critici dell’esistenza umana: paura delle relazioni, delle emozioni, del tempo, conflitti e violenza, passaggi fondamentali della vita. Liberare il lato umoristico significa essere capaci di dominare il corsodella propria vita.
Un rocambolesco percorso nella Commedia e nella comicità. Da Aristofane alla stand-up comedy, da “Sister Act” a Moliere, da Eduardo a Brecht. Un focus sulla poesia del teatro comico e su tempi e tecniche della comicità. Alla fine del viaggio? In scena per divertirsi, naturalmente.. E che rida il migliore!
INFO E ISCRIZIONI
Lezione di prova gratuita 23 ottobre 2023 ore 19.00. Iscrizione obbligatoria.
Livello Open-Base: Il corso non richiede esperienza di recitazione ed è pensato per chi desideri un approccio leggero alla disciplina
Durata: ottobre 2023 – maggio 2024
Luogo: Teatro Fontana, via Boltraffio 21
Saggio: maggio 2024
Costo: 450€ (divisibili in 2 rate)
Iscrizioni e informazioni
Giulia Anghinoni teatroscuola@teatrofontana.it

gli altri appuntamenti
dal 24 ottobre, martedì ore 20.30/22.45
Un corso di teatro per gli amatori più esperti a partire da Riccardo III e i coniugi Macbeth, attraverso Jago e tutte le Bad People shakespeariane: tra potere, anaffettività e manipolazione dell’altro.
da gennaio 2024, martedì ore 19.00/20.30
Lupo o sesso? Biancaneve buona o cattiva? Principe o Cacciatore? Dalla lettura ad alta voce alla riscrittura teatrale, alla performance: un intrigante percorso creativo, attraverso vie di accesso inconsuete nel repertorio fiabesco, per uomini e donne che hanno voglia di scoprire che le fiabe non sono un gioco per bambini..
da ottobre 2023, mercoledì ore 19.30/22.30
Corso di formazione teatrale biennale con partecipazione a studio registico-spettacolo, propedeutico alla professione d’attore per prepararsi ad affrontare un percorso accademico o approfondire professionalmente la tecnica teatrale.